Dal Piemonte a Carona, la nuova vita di Luisa con il laboratorio del legno
Si è trasferita da Bardonecchia e ha aperto un laboratorio artigianale nell’ex tabaccheria. «La montagna si può ripopolare».
Si è trasferita da Bardonecchia e ha aperto un laboratorio artigianale nell’ex tabaccheria. «La montagna si può ripopolare».
Un giovane ragazzo milanese ha realizzato un film il cui protagonista è il tradizionale formaggio realizzato in Valle Brembana. Menzione speciale in Regione.
Costruito negli anni ’70 a Carona e chiuso dal 2005 è in stato di degrado. La proprietà lo ricostruirà poco distante, in zona idrogeologica più sicura.
Da sabato skilift in funzione anche a Zambla e all’Alben. Selvino, seggiovia al via dal 18 dicembre.
Fino a 30 centimetri nelle alte valli, fiocchi più intensi in serata. Qualche disagio sulle strade, nonostante gli spazzaneve e il sale a terra.
Il Ponte dell’Immacolata fa tornare i turisti sulle montagne bergamasche. Dalla Valle Seriana alla Valle Brembana il trend delle prenotazioni è infatti positivo e fa ben sperare gli albergatori anche in vista delle festività natalizie.
È vietato dal 1971, il ministro Cingolani apre a una deroga per prevenire i danni causati agli allevamenti. Protestano gli animalisti, le predazioni in Val Brembana.
Si potrà sciare sino a mercoledì, poi tutti i fine settimana fino a Natale.
Primo fine settimana sulla neve in Bergamasca, piste aperte a Castione, Presolana e Monte Pora, in Valle Brembana a Valtorta con Piani di Bobbio dove nella mattinata del 4 dicembre le persone si sono messe in fila per inaugurare la stagione. Tutte e 15 le piste aperte, molto entusiasmo e voglia di ripartenza.
Tante richieste, ma il meteo non ha aiutato le piste delle Orobie: poca neve. Campi scuola in funzione, rifugi aperti.
La neve è arrivata sulle nostre montagne e anche il freddo inizia a farsi sentire. Le prime foto della nostra Bergamasca imbiancata.
Iniziativa della Camera di Commercio di bergamo.Sono 43 gli hotel aderenti, 1.170 camere a disposizione. Campagna social di Visit Bergamo per la promozione per chi pernotta sulle Orobie.
Nessun limite alla capienza per gli impianti scoperti.
La quota nazionale è ferma all’80%, nella Bergamasca sono l’87,6% Zucchi: «I ragazzi hanno ben inteso come si affronta la pandemia».
Tanta voglia di ripartire nelle valli bergamasche per una stagione sciistica con tante novità. Ecco gli scatti della prima neve.
Dal superbonus per gli alberghi agli aiuti per le località sciistiche, per le quali ci sono ancora fondi disponibili, fino ad arrivare ai finanziamenti per il rilancio e la crescita delle Pmi. La finanza agevolata continua ad essere una grande occasione.
Quarta Baita e Montebello assegnate alla Sacif-Belmont fino a settembre 2022. Il sindaco Carletti: auspichiamo un accordo con «Monte Poieto» per un comprensorio unito.
Via Tasso mette un milione di avanzo per le opere. Imposta provinciale di trascrizione: buco da 4 milioni. La crisi di entrate coperta dai fondi speciali da Roma.
Il nome Pizzo Badile richiama alla mente la bellissima vetta granitica della val Masino teatro di storiche imprese alpinistiche. La nostra attenzione oggi è invece rivolta all’omonima cima brembana, molto più modesta per quota e prestigio che, tuttavia, vanta anch’essa la forma a pala tipica di un badile e riserva interessanti spunti escursionistici
Interessanti sostegni in arrivo per attività alberghiere, per ristoranti, bar, gelaterie, attività di noleggio che hanno sede in paesi ubicati all’interno dei comprensori sciistici. Il bando regionale è destinato anche a 24 località bergamasche.