Foppolo ritorna raggiungibile E il tempo migliora - Foto
Riaperta la strada anche per S. Simone. Problemi elettrici risolti, ma molti i telefoni senza linea. Il gestore delle seggiovie: pronti a riaprire il 7 gennaio.
Riaperta la strada anche per S. Simone. Problemi elettrici risolti, ma molti i telefoni senza linea. Il gestore delle seggiovie: pronti a riaprire il 7 gennaio.
Da lunedì 7 dicembre continua il lavoro dei Vigili del fuoco di Bergamo a Foppolo: qui due squadre sono impegnate per risolvere il grave problema di viabilità causato dalla neve caduta nelle ultime ore. La strada è chiusa per pericolo valanghe e nella mattinata dell’8 dicembre, dalle 9.30, il paese è rimasto senza corrente fino alle 15.30. 41 mucche bloccate in una stalla senza cibo e poi libera…
Primi scialpinisti, gli operatori turistici: «Ben vengano le alternative alle discese ma porteranno poca economia. Nelle chiusure il governo ha usato due pesi e due misure». Incognita sulle strutture da «nordico».
Intervento reso necessario per le abbondanti nevicate che continuano oltre i mille metri di quota.
Le foto di Foppolo di lunedì 7 dicembre e domenica 6 dicembre mostrano tutta la neve caduta. Ora lo scirocco ha innalzato le temperature anche in quota. Primi smottamenti, attenzione alle possibili valanghe.
Il maltempo continua in tutta Italia e anche sulla Bergamasca continua a piovere e a nevicare. Fortunatamente non ci sono interventi di rilievo sul nostro territorio che hanno richiesto l’azione dei vigili del fuoco. La colonna mobile di Bergamo è però pronta per partire: destinazione probabile l’Emilia dove nel Modenese il fiume Panaro è esondato.
Da Foppolo al Pora, forse già da settimana prossima gli allenamenti degli atleti tesserati Fisi. Via anche al fondo a Roncobello, Oltre il Colle, Gromo e Schilpario. «Diamo un segnale che le stazioni sono vive».
La precipitazione che sta attraversando il Nord Italia ha portato fiocchi bianchi in montagna oltre gli 800 metri. A Foppolo in un giorno è caduto un metro di neve. Guarda le foto.
Una decina di centimetri ai 1.500 metri nella sola giornata di mercoledì. Spazzaneve sulle strade di Foppolo e Castione. Venerdì attesi altri 50 centimetri, la beffa per lo sci.
Il suo arrivo era stato previsto e annunciato nelle scorse ore, e se stamattina in città insieme alla pioggia cadevano anche i primi fiocchi, nelle valli la coltre bianca è ben più visibile.
I nuovi fondi in arrivo dal ministero. Bonomelli: ci consentono di mettere mano a progetti attesi da anni, da realizzare tra 2021 e 2023.
Ok dalle Regioni al protocollo: skipass limitati e distanziamento ai tornelli. Ma Roma vuole chiudere. Le reazioni a Valtorta: crollerebbe l’indotto. Pora: a Natale oltre la metà del fatturato. Gromo: la sicurezza si può garantire.
Un vero e proprio fenomeno. In Val Cavallina c’è ormai scarsità di immobili in vendita e in Val Brembana «bruciate» le case con giardino. «Impennata di richieste» con lo smartworking che aiuta e favorisce affitti e acquisti di proprietà.
Sono quasi tutti nell’Alta Val Brembana. «Qui già autoisolati, ma c’è anche poco tracciamento»
Dove si andava a ballare (ma anche a sentire un concerto), c’erano le ragazze e ancora si poteva fumare. Una nuova puntata della nostra rubrica su una decade contraddittoria ma vitale
Ambulatorio al freddo e il medico rimanda a casa i pazienti. È successo mercoledì scorso nei locali del municipio di Foppolo dove, una volta a settimana, riceve il dottor Walter Vanini.
È morto venerdì mattina a Bergamo Vittorio Borsatti, 87 anni, ex maestro di sci, conosciutissimo in città e in alta Valle Brembana, a Foppolo in particolare, paese a cui era legato da una vita.
Venerdì 16 ottobre scadevano i termini per i sopralluoghi, obbligatori per partecipare al bando. Riserbo dal Comune ma una proposta c’è: l’ex direttore delle piste con Martignon e Moretti.
La perturbazione che in pianura ha portato a forti piogge e vento, in montagna invece, ha lasciato sul terreno la prima coltre bianca dell’autunno. Anche al Pora la prima spruzzata stagionale. Guarda il video.
Ecco i nuovi sindaci di questo turno di elezioni comunali nella Bergamasca. Clusone cambia e sceglie Morstabilini, ad Almè torna Bandera, da segnalare a Cene la vittoria di misura della Lega con Moreni.