Il dramma della famiglia Ravasio Quattro fratelli morti in 24 giorni
Gazzaniga. Abitavano tutti insieme in via Manzoni: Sandro, 76 anni, è stato il primo, poi Liliana 70 anni, Celestina 80 anni e Virgilio, 79 anni, che aveva appena perso la moglie.
Gazzaniga. Abitavano tutti insieme in via Manzoni: Sandro, 76 anni, è stato il primo, poi Liliana 70 anni, Celestina 80 anni e Virgilio, 79 anni, che aveva appena perso la moglie.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Punto della situazione quotidiano dalla sede della Protezione Civile nazionale a Roma. Qui tutti i numeri e il video completo della conferenza stampa di Angelo Borrelli.
Alta speranza di vita e benessere diffuso, con un esiguo tasso di mortalità infantile e di suicidi. Ma, per numero di medici, infermiere e ostetriche, l’Italia appartiene alla metà del mondo più povera. Con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile le Nazioni Unite hanno tracciato la strada per rendere il mondo un posto migliore e liberare l’umanità da povertà, fame, guerre, ingiustizia, rispetta…
Diminuisce ancora la crescita di casi in Lombardia e anche a Bergamo. Il video completo della conferenza stampa di Giulio Gallera, assessore al Wefare di Regione Lombardia.
I n alcuni comuni mortalità aumentata del 2000% . Il sindaco di San Giovanni Bianco, Marco Milesi, chiede il test sierologico per tutti gli abitanti della valle per poter far ripartire un territorio montano che già prima del coronavirus era fortemente in crisi.
BRUXELLES - La Commissione europea ha invitato gli Stati ad estendere per altri 30 giorni - fino al 15 maggio - la restrizione temporanea per i viaggi non necessari dai Paesi terzi, per limitare la diffusione del coronavirus. Così una …
BRUXELLES - "Invitiamo la Commissione europea e gli Stati membri ad agire immediatamente in modo coordinato e a fare tutto il necessario per attenuare le conseguenze negative della crisi del COVID-19 nei settori culturali e creativi". E' l'appello che 105 …
BRUXELLES - Primi via libera di Consiglio Ue e Parlamento europeo alla piena flessibilità nell'uso dei fondi strutturali per affrontare l'emergenza coronavirus. Gli ambasciatori dei 27 Stati membri hanno dato il loro parere favorevole, senza proporre alcun emendamento, alla proposta …
È morto nella mattinata di mercoledì 8 aprile a Potenza, a causa del coronavirus, il mezzofondista Donato Sabia, di 56 anni, che è stato due volte finalista olimpico degli 800 metri piani.
La presidente nel discorso all’assemblea dei soci: «Pronti a mobilitare 10 miliardi a favore dei territori colpiti dal coronavirus»
Partita la distribuzione dei buoni spesa e delle mascherine nelle case della città grazie a tantissimi volontari in azione.
L’intervista al professor Fausto Baldanti che ha coordinato gli studi per l’esame sierologico al San Matteo di Pavia. Consentirà di individuare gli anticorpi legati al coronavirus: «Così sapremo quanti hanno sviluppato le difese»
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
La Procura apre un’inchiesta sull’ospedale di Alzano: fascicolo contro ignoti per epidemia colposa. Pronti a creare un pool che raccoglierà tutti gli esposti.
Le richieste per i buoni spesa in uno dei Comuni più colpiti dal coronavirus: già esaurito l’83% delle risorse disponibili.
Immediate le segnalazioni dei lettori di alcuni escursionisti ripresi dalla webcam del Pian del Termen mentre facevano una sciata sul Monte Pora. In realtà erano i gestori che controllavano gli impianti.
Citerio (Fisascat): scontrini in calo del 50%, clientela anche dell’80%. Volano
le vendite dei «discount».
Lutto a «L’Eco di Bergamo»: è morto il giornalista Riccardo Bellentani. Aveva 69 anni.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.