Pizzica e Taranta, a Bergamo il folk dei Briganti di Terra d’Otranto
Spirito del pianeta Il gruppo salentino il 12 giugno alla Fiera: tamburelli e tamburi, chitarra, violino, flauto e voci per esaltare il legame con la natura e l’ambiente.
Spirito del pianeta Il gruppo salentino il 12 giugno alla Fiera: tamburelli e tamburi, chitarra, violino, flauto e voci per esaltare il legame con la natura e l’ambiente.
Con un progetto di riforma costituzionale, Giorgia Meloni rilancia il tema del presidenzialismo. E lo fa a partire dalla constatazione di un’evoluzione di fatto (al di là delle regole) in tale direzione che la leader di FI ha colto nei più recenti passaggi istituzionali e della crisi della rappresentanza e della mediazione partitica in Parlamento.
Una città ecologicamente sostenibile, vivibile, e fatta di relazioni. È il paradigma sviluppato dall’urbanista franco-colombiano, protagonista di uno degli incontri de Le Primavere di Como 2022, su Bergamo TV domenica alle 15
Torre Pallavicina Marchetti: «Ero stanco di sentir parlare del mio paese ricordandolo solo per le bonifiche. L’idea che ho avuto è quella di raccontarlo per la sua natura, i paesaggi, i palazzi storici che ancora tanti ci invidiano».
Soluzioni Fiat e Fiat Professional presentano il nuovo Doblò ed E-Doblò, la quinta generazione del modello che incarna in sé due anime complementari. Grazie a soluzioni innovative, che rendono la guida in città meno stressante e più sicura, il nuovo modello è proposto alle famiglie nella versione autovettura e ai professionisti in quella van.
Seconda edizione L’11 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna a Bergamo la serata dedicata agli artisti di strada: «Urka! Busker Night». Appuntamento dalle 21 alle 24 in centro.
Dall’1 al 30 giugno nelle gallerie del mall tanti i brand italiani che esporranno i loro prodotti. Oggettistica, automotive, abbigliamento, arredamento e molto altro. «Il design deve potersi raccontare senza barriere per incontrare un pubblico che ne possa fruire senza limiti», spiegano Luca Carminati e Marco Corbani, ideatori dell’iniziativa
«10 Margherite per l’Ucraina» è il progetto di solidarietà collegato all’«Extrasalone» di Oriocenter. Un’asta benefica per dieci penne di design rese uniche dall’intervento dell’artista Margherita Leoni
La manifestazione Presentato il programma della manifestazione, che si svolgerà dal 1 al 3 luglio ad Astino. Tra i protagonisti lo scrittore spagnolo Manuel Vilas, la cineasta afgana Sahraa Karimi, Ermete Realacci, ambientalista e politico, Edoardo Novelli, sociologo, Sara Segantin, attivista di Fridays For Future Italia, Giulio Boccaletti, climatologo, Matteo Rossi presidente del Distretto…
È prevista domani la serata di inaugurazione del festival in cui sono protagoniste le musiche e le culture indigene: in arrivo danze e canti tradizionali, conferenze e seminari, artigianato in esposizione, cerimonie e pratiche spirituali alternative
Trentino Val di Non, terra di arte e natura, anche quest’anno apre al pubblico i suoi manieri più belli e li impreziosisce con eventi speciali.
L’incontro «Un futuro lontano dalla città: turismo o per sempre?» al festival Le Primavere di Como dello scorso 27 aprile verrà trasmesso domenica 5 giugno alle 15 su Bergamo TV. Protagonista la saggista ed esperta di megatrend
Tic Tac Dagli anni ’90 l’assidua collaborazione tra Teatro Erbamil e Wwf ha portato non solo a mettere in scena spettacoli nell’oasi di Valpredina, ma anche a creare progetti condivisi su temi della biodiversità e della sostenibilità.
L’Ibis Eremita è una delle specie europee migratrici a più grave rischio estinzione, il pinguino di Humboldt, invece, viene considerato “vulnerabile”. Per festeggiare il successo dei programmi di conservazione delle specie attualmente in atto, il Parco rimane aperto anche domani, 2 giugno, dalle ore 9 alle 19
L’iniziativa Dall’1 al 30 giugno sarà possibile visitare l’esposizione negli spazi del centro commerciale di Orio. Così shopping e design s’incontrano mettendo al centro il Made in Italy che diventa accessibile al grande pubblico.
Quaranta donne, di età e professioni diverse, immaginano la loro città ideale sul palco del Teatro Sociale di Como. Lo spettacolo dal festival «Le Primavere», in onda sabato 4 giugno alle 21 su Bergamo TV
La curiosità Il progetto è del Linificio e canapificio nazionale di Villa d’Almè, nato nei campi messi a disposizione dalla Mia con l’Orto botanico.
La manifestazione Gli eventi in programma tra natura e sapori con Altobrembo. Il 2 giugno «Andar con gusto» sulla Via del Ferro. Il 3 giugno Happy Casaro. Il 4 giugno la visita alla chiesa della valle di Averara. Il 5 giugno l’apertura dell’Ecomuseo di Valtorta.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi, nato per promuovere e valorizzare i cortometraggi di giovani registi italiani e stranieri, e indetto per ricordare il cineasta originario della bergamasca. Il premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30: deadline 16 ottobre 2022.
I record sono fatti per essere ritoccati, anche quelli di natura economica. Il ritorno dell’Atalanta in Europa, dopo un’assenza di 27 anni, e la disputa di tre edizioni di fila della Champions League hanno moltiplicato il fatturato del club nerazzurro, …