In una mappa digitale tutti gli antichi sentieri della Valle Brembana
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Il progetto di VisitBrembo offrirà agli escursionisti un pratico riferimento per valorizzare le vie storiche tramite una App.
Il gregge, partito da Villa di Serio, è arrivato a Valmarina per proseguire verso la Bassa. Corti: la transumanza è una tradizione. Oggi al Parco dei Colli si continua con mercato, cucina tipica e mostra bovina
Prorogate le esposizioni del Festival della Fotografia di Bergamo. Fino al 1° novembre quella di Gabriele Basilico a Daste e fino al 7 novembre le altre nove, nella splendida cornice dell’ex monastero del Carmine in Città Alta.
Sono le protagoniste delle opere previste in cartellone per l’edizione 2021 del festival dedicato a Gaetano Donizetti. Tre donne che nulla hanno in comune, ma in grado di rappresentare modelli femminili e al contempo rifiutarli. In un articolata narrazione tipica dello stile operistico, che lascia aperto il campo a diverse prospettive
Seconda commissione – Finanziamento di 200mila euro ai Parchi per interventi di ristoro dei danni causati dal maltempo e dagli incendi boschivi. Parere favorevole sul Consolidato 2020 (Arv) Venezia 28 ott. 2021 - La Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da …
Dal 28 ottobre al 1 novembre torna la Fiera delle Fiere, il più grande mix di prodotti tra storia, tradizione e innovazione amato dai bergamaschi
Fusioni, solidificazioni, vaporizzazioni, condensazioni, sublimazioni, brinamenti: “Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione” è il secondo capitolo espositivo della Trilogia della Materia ideata dalla GAMeC, per coinvolgere storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati in un discorso trasversale attorno al tema della materia. Fino al 13 febbraio
Città e provincia in controtendenza: pochi hanno «dribblato» l’obbligo assentandosi per malattia. In Lombardia invece crescita fino al 18%.
Un progetto di 610 km che è già quasi realtà: si tratta di un lavoro di ricucitura di tratti già esistenti, per dare vita a una via di mobilità leggera che aprirà nuove strade al turismo e all’incontro fra culture
Agli occhi dei suoi aguzzini, la colpa della giovane pallavolista Majhubin Hakimi era di non voler abbandonare lo sport, vietato alle donne perché facce e corpi non sono coperti. Così i talebani l’hanno decapitata, confermando la natura barbara del loro movimento, non cambiato rispetto ai cinque anni di potere precedenti (1996-2001). Majhubin faceva parte della nazionale giovanile dell’Afghanista…
Specializzata nel riciclo di materiali di scarto dell’edilizia e capace di produrre da fonte rinnovabile buona parte dell’energia utilizzata per le lavorazioni. Orobica Inerti di Osio Sopra è un’azienda all’avanguardia, e questo le è valso il premio di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.
I controlli lo scorso 16 ottobre, ora la sospensione della licenza per 30 giorni nei confronti del locale di Curno «Casa Loca», in via Dalmine 10/a.
Il Comitato Turistico InValCavallina è promotore di una serie di iniziative per godere dello spettacolo che l’autunno regala, facendo del nostro territorio un teatro di colori e di atmosfere. Ecco qualche consiglio e qualche iniziativa per goderne appieno
L’ortaggio autunnale che in ogni angolo del mondo è associato ai primi freddi e alla festa di Halloween è un ingrediente dalle molte possibilità. Non solo perché i bambini adorano intagliarla, ma anche per la miriade di ricette – dolci e salate – di cui può essere la protagonista. Ci sono però zucche e zucche, differenti per varietà e cotture
Dal 25 al 29 ottobre il Parco Nazionale della Sila è pronto a ospitare, nella sua sede di Lorica, l’iniziativa che ha ideato e organizzato. Trattasi dell’Autumn School, appuntamento formativo gratuito, sul tema della biodiversità, a cui è ancora possibile …
È di 1.670 aziende, 104.000 addetti e 59 miliardi di fatturato la presenza industriale italiana in Germania. Un elevato profilo strategico-competitivo che si è trasformato in una partnership irrinunciabile. L’argomento sarà al centro del Festival Bergamo Città Impresa
“Racconti del camino. Fantasie di Scanzorosciate e della sua gente” conclude la trilogia di Corrado Fumagalli sul paese del Moscato. Storie, leggende, personaggi particolari che plasmarono la cultura popolare contadina prima del boom economico
La segnalazione è arrivata da un centro della Bassa Bergamasca, con un medico che potrebbe aver agito per i no vax.
L’inflazione sta rialzando la testa? I forti aumenti dell’energia, delle materie prime e di altri beni di consumo, soprattutto elettronici, lo fanno temere. Mentre le analisi delle istituzioni economiche italiane e sovrannazionali sono più rassicuranti. Il Governatore Visco li definisce aumenti transitori, la Bce non ha modificato la sua politica monetaria perché ritiene che si tratti di un event…
Il mismatch fra domanda e offerta di profili professionale è destinata ad allargarsi sempre più: le aziende rivedono i propri paradigmi organizzativi e produttivi. E inseriscono nuove posizioni. Nascono così ulteriori nuovi fabbisogni di conoscenze e abilità tecniche e trasversali. Un aiuto importante lo darà riforma degli Its, ma al momento l’esame è bloccato al Senato