Ranica, nella cornice di Villa Camozzi torna Floreka: fiori e piante al centro, con laboratori anche per i piccoli
Vivaisti, floricoltori, artigiani e designer in mostra al parco Camozzi a Ranica sabato 25 e domenica 26 settembre.
Vivaisti, floricoltori, artigiani e designer in mostra al parco Camozzi a Ranica sabato 25 e domenica 26 settembre.
Sono 14 le aziende premiate nella seconda tappa di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, giunto quest’anno alla terza edizione.
La fine di settembre al parco faunistico Le Cornelle non segna solo l’inizio di una nuova stagione, ma anche l’accoglienza di nuovi esemplari di zebra di montagna, cicogna di Abdim, potamocero e tigre bianca che conferma l’impegno conservazionistico e di salvaguardia della struttura orobica.
E il 25 settembre una giornata dedicata al rinoceronte bianco.
L’Associazione I Numero Zero ha costruito un programma divertente e adatto a tutti. Al via l’1 ottobre con una serata dedicata al Festival della canzone italiana
Dopo lo stop del 2020, torna la mostra mercato dedicata agli amanti di piante, fiori e giardini. Autori come Tiziano Fratus e Francesca Pachetti accompagneranno il pubblico dalla cura della terra al pensiero. Un’occasione per perdersi e ritrovarsi tra edere, rosmarino, basilico in un weekend di fine settembre, sabato 25 e domenica 26. Al Parco Camozzi di Ranica
Ferie su due ruote per Lorenzo Cornago, 29 anni, insegnante e consigliere comunale. Cinquemila chilometri e otto Paesi. «Un’avventura. Le Alpi la tappa più tosta».
“Dante poeta del desiderio” è un ciclo di incontri che la Biblioteca Angelo Meli di Trescore Balneario organizza per celebrare i 700 anni dalla morte del poeta fiorentino. Franco Nembrini sarà protagonista di quattro incontri: quattro giovedì sera, tra settembre e dicembre
Con l’uscita di scena di Angela Merkel, dopo 16 anni di governo (un solo giorno in meno del record del suo mentore Kohl), l’Italia perde l’alleata indispensabile: la ragazza dell’Est entrata in Parlamento come Cancelliera e che ora se ne va come leader d’Europa. Una stagione in cui è successo di tutto e di più: choc finanziario globale, crisi del debito sovrano, doppia recessione, crisi dei migra…
La storia, i prodotti gastronomici, gli itinerari e la mappa completa dei sentieri escursionistici del Monte Canto finalmente riuniti in un’unica guida, realizzata dai Comuni di Mapello, Ambivere e Sotto il Monte Giovanni XXIII
Come si sarà chiamata mai? Annamaria? Sì, la faccia era da Annamaria, pensa il professor Caudano, che ormai confonde classi, annate, volti, nomi e cognomi. “Annamaria Mariani, direi”. Che poi i nomi contano e non contano, sono “puri, purissimi accidenti”, …
Oggi venerdì 17 settembre la redazione mobile de L’Eco di Bergamo ed Eppen farà tappa ad Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori
Marco Offredi ha 22 anni e insieme al fratello Mattia conduce un allevamento sopra Gerosa.
L’iniziativa congiunta dell’Orto Botanico e dell’Università degli Studi di Bergamo intende sensibilizzare sul problema dell’eccessiva impermeabilizzazione del suolo nelle nostre città e proporre buone pratiche di rigenerazione
Un’area esperienziale in cui tutti potranno conoscere le discipline sportive invernali e i suoi principali protagonisti, come la medaglia d’argento di biathlon Pieralberto Carrara. Con conferenze legate al turismo d’alta quota, a Milano-Cortina 2026, all’accessibilità e alla sostenibilità
Le prenotazioni per laboratori e spettacoli saranno aperte dal 22 settembre, da mercoledì 29 sarà possibile prenotare anche le conferenze e il concerto inaugurale.
Scelto il titolo del dossier della Capitale italiana della Cultura. La luce simbolo di speranza e ripartenza. Intesa tra Palafrizzoni e Provincia: al via con itinerari in 22 Comuni sulle tracce delle famiglie storiche bergamasche.
Dal 17 al 21 settembre presso Daste, in via Daste e Spalenga 13/15, si svolgerà il D-Festival stagione 1 – Dori Edition, un’iniziativa che, utilizzando diversi linguaggi artistici, vuole introdurre e avvicinare le persone al mondo del disorientamento nel X mese mondiale dell’Alzheimer che ricorre a settembre.
La Fiera dei Territori di Bergamo, dal 17 al 19 settembre presso il Polo Fieristico, è dedicata al turismo lento di cammini, biciclette, trekking, folklore vie in montagne e in collina. Un appuntamento imperdibile con ogni aspetto della cultura locale anche attraverso show cooking, laboratori, conferenze e tanto altro
Centoquarantamila in classe, stamattina. Mascherina, entrate scaglionate, green pass per il personale scolastico, trasporti potenziati.
Sono i quattro paletti della prudenza. Lo sappiamo che potrebbero esserci cambiamenti, emergenze, interruzioni. Ma l’80% della popolazione bergamasca si è vaccinata, tutti capiscono che la logica delle varianti può essere contrastata solo sottraendo mobilità a…
Dal 16 al 19 settembre. Direzione artistica di Maria Pia De Vito, concerti gratuiti (su prenotazione), a biglietto e in abbonamento. A Bergamo, come succede da qualche anno a questa parte, la parola jazz non è mai stata così aperta