Ristorazione a Bergamo, uno su tre rischia di non riaprire
«Il settore pronto a ripartire, ma basta chiusure a singhiozzo». Con la pandemia persi 870 milioni di fatturato: limitazioni 6 giorni su 10.
«Il settore pronto a ripartire, ma basta chiusure a singhiozzo». Con la pandemia persi 870 milioni di fatturato: limitazioni 6 giorni su 10.
Una chiacchierata sul ruolo dei parchi zoologici con il dott. Oltolina, direttore sanitario del Parco faunistico Le Cornelle, e con la prof.ssa De Mori, docente del Dipartimento di Biomedicina Comparata dell’Università di Padova
Il filosofo greco può essere un alleato nella comunicazione su Facebook e un’associazione di docenti di filosofia può mostrare le discriminazioni di genere nell’Accademia. La filosofa dell’Università di Bergamo ospite a Noesis si racconta, tra questioni di genere, comunicazione online e libertà di espressione.
Le superiori sono tornate in presenza al 50%. Gli studenti: interrogazioni e verifiche concentrate. I timori per la dispersione.
Il 14 aprile a Treviglio in streaming la performance del collettivo musicale sul grande poeta russo. “Una fonte di nutrimento per la nostra voglia di utopia”
Cammino di Carlo Magno, Sentiero del Viandante e via Priula: tre itinerari a tappe carichi di fascino a pochi passi da casa, per riscoprire il passato stando a stretto contatto con la natura
Aveva 48 anni e gestiva un’oreficeria a Ranica. L’ultimo gesto di generosità: donati gli organi. Tifosissimo dell’Atalanta, per lui alla camera ardente la maglia firmata dai calciatori.
È sbagliato fare ironia sulle (auto) demolizioni dei principi fondanti dei 5 Stelle, ormai cancellati pressoché al completo: manca solo il divieto di terzo mandato. Il tema in realtà è serio, perché riguarda la natura profonda della politica, che le improvvisazioni le fa poi pagare a tutti. Dalla crisi del populismo bisogna uscire vivi, se possibile con una buona legge elettorale. Certo, è compre…
Potrebbe essere il colpo a sorpresa, quello in grado di cambiare la partita al 90°. Bocche rigorosamente cucite dentro e fuori dagli spogliatoi, ma ci potrebbe anche essere un finale imprevisto nel restyling del Gewiss Stadium. L’Atalanta porterà ovviamente a …
Un bergamasco su due è disposto a valutare l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica nei prossimi tre anni. L’interesse supera l’80 per cento se si somma chi preferisce aspettare che la tecnologia sia più matura. Alle domande della prima indagine dell’Eco di Bergamo sul mondo delle auto elettriche hanno risposto, da tutta la provincia, 635 lettori del sito del giornale, con un’età compresa tra i 1…
Albino, minoranze contrarie, ma il sindaco Terzi difende la scelta di ridurre le aree tutelate, da un km a 200 metri: «Vincoli eccessivi». Pradalunga pronta a fare lo stesso. l direttore della Riserva, Mauri: «Noi nemmeno convocati
per un confronto».
Prima ancora di quel Zico riuscito nell’impresa di scalfire la proverbiale freddezza ed essenzialità friulana e a far scendere tutti in piazza minacciando l’annessione all’Austria. Prima di gente come Bierhoff, i nostri Zapata e Muriel, lo stesso De Paul e …
Fare impresa nel settore agricolo e nella filiera legata all’agroalimentare è sempre più complicato. Anche sui campi e nelle aziende agricole, infatti, la parola d’ordine è innovare, continuamente. In arrivo ci sono milioni di finanziamenti: iscriviti al webinar gratuito per scoprire come ottenerli.
Sono invisibili. Eppure sono la maggioranza tra gli sfollati e i migranti. Facciamo finta di non vederli, ma la loro sofferenza è estrema, come i fenomeni da cui scappano. Si chiamano «sfollati climatici», finiti nell’occhio del ciclone a causa della devastazione della natura e diventati la categoria più ampia di poveri, risultato drammatico della irresponsabilità e del degrado innescato da cambi…
L’Inps avvisa gli utenti che è in corso un nuovo tentativo di truffa tramite e-mail di phishing finalizzata a sottrarre fraudolentemente i dati degli assicurati.
Le prove di dialogo e la testimonianza di tre preti bergamaschi che con il mondo dei social si confrontano ogni giorno: Don Andrea Pedretti, Don Cristiano Re e Don Giuliano Zanchi
Le Regioni vogliono che si dia agli italiani una prospettiva di riaperture delle attività, e il Governo non glielo nega. Solo, richiama tutti ad una ovvietà: le riaperture sono determinate dai numeri della pandemia, sono quelli che impongono cosa bisogna fare. Su questo compromesso, più lessicale che altro, si conclude un incontro Governo-Regioni che era stato previsto come burrascoso e che invec…
Continua l’analisi sulla «costruzione dal basso» nel gioco del calcio. QUI potete leggere la prima parte. Nella seconda parte di questo scritto, analizzeremo alcune statistiche che riguardano la costruzione dal basso, indagando in modo particolare i numeri che …
Sentendosi chiedere quale dei suoi record gli piacerebbe migliorare sorride e provoca: «Magari... il terzo posto?». Da bergamasco ad honorem nel futuro vede «un’Atalanta più forte, perché nella vita vinci se migliori, e per riuscirci bisogna muoversi in anticipo. …
L’undicesima edizione di Landscape Festival parte anche grazie alla partecipazione di Nigel Dunnett, una delle voci più autorevoli a livello mondiale per approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde.