Millegradini 2021: breve guida ai luoghi da non perdere
Sono più di trenta i siti culturali bergamaschi che il 17, il 18 e il 19 settembre apriranno le porte ai partecipanti alla Millegradini. Eccone un assaggio, tra mostre e luoghi sacri
Sono più di trenta i siti culturali bergamaschi che il 17, il 18 e il 19 settembre apriranno le porte ai partecipanti alla Millegradini. Eccone un assaggio, tra mostre e luoghi sacri
Per la nostra rubrica #giovanifuturi facciamo un salto nel mondo da fiaba di Angelo Suardi, che a Treviglio gestisce con la famiglia un agriturismo di successo, con piccolo “zoo” annesso. Sempre nel rispetto degli animali.
C’è stato un periodo – non molto tempo fa, ma che ora, dopo il Covid, sembra un remoto passato – in cui migliaia di giovani italiani e anche bergamaschi partivano per l’Australia. Ci restavano sei mesi o un anno: raccoglievano frutta e verdura, lavoravano nella ristorazione oppure come muratori. Quasi tutti sono tornati in Italia dopo un’esperienza di vita che li ha arricchiti come persone e ha c…
Tra i fattori scatenanti sono compresi anche quelli alimentari. Non esiste però una lista di alimenti vietati uguale per tutti.
Morì a 42 anni per un aneurisma celebrale. Fece diverse scoperte importanti per l’evoluzione della fisica moderna. Ma di lui si sa poco: ho provato a ricostruirne la vicenda umana con la sorella Mariella e il cugino Aristide
La «scemenza» torna in piazza. La «scemenza», come l’ha definita il sottosegretario agli Interni Carlo Sibilia, è l’ideologia «no vax» (con tutto
il rispetto per le ideologie) nutrita di odio e violenza. Lo si
è visto nelle manifestazioni di questi giorni, dove la galassia che si batte contro vaccini, green pass, mascherine e quant’altro è variamente composta - oltre che da agnostici della …
Ore 20: è finito il calciomercato. Un mercato strano, ondivago. Con pochissimi soldi ma con Messi e Ronaldo che cambiano squadra, tre mesi di trattative per poi, come sempre, concentrare istericamente tentativi e richieste nelle ultime giornate, ultime ore, ultimi…
La manifestazione si svolgerà dal 9 al 26 settembre. Il paesaggista Nigel Dunnet è arrivato in città.
Dal primo al tre settembre settantasette giovani aspiranti scienziate e scienziati (studentesse e studenti di quarta e quinta) di sedici istituti secondari di secondo grado, con ventidue docenti accompagnatori, s’incontrano, alcuni in presenza e altri a distanza, per il tradizionale e attesissimo appuntamento della Summer School, la Scuola estiva, che quest’anno s’intitola «Matematica e società: …
L’anno scorso per il Covid erano stati scontati 2 mesi nel rinnovo di un abbonamento annuale. Terzi: «Senza lockdown è mancato un provvedimento nazionale». Ma gli studenti sono rimasti in Dad 1 giorno su 2.
Agricoltura, allevamento, zootecnia, macchine agricole, prodotti enogastronomici e sostenibilità. Abbiamo raccontato alcune storie di famiglie coinvolte nel settore primario con le loro aziende e abbiamo fatto il punto della situazione post-pandemia con Coldiretti e Confagricoltura. Dal 3 al 5 settembre presso lo spazio fieristico di via Lunga
L’Atalanta di adesso, evidentemente, è questa. Può vivere di una prodezza di Muriel e di un colpo di in extremis, come a Torino, e strappare tre punti. Oppure, in assenza di una e dell’altro, porta a casa un pareggio, come …
Sono 11 i paesi coinvolti nella rassegna. Un fitto calendario a misura di turisti tra escursioni, mostre, musica e natura.
Un percorso in alta valle Brembana – adatto anche ai bambini – per raggiungere la località di San Simone, un tempo meta sciistica. Camminando lungo la mulattiera di accesso alle trincee della Linea Cadorna presso il passo Tartano
Per chi ha ricevuto il vaccino a gennaio, la scadenza è a ottobre. Ma il governo potrebbe estenderne la durata dagli attuali 9 a 12 mesi.
A dieci anni dalla sua prima edizione, l’escursione teatralizzata della compagnia di Ponteranica torna sabato 4 e consacra il Parco dei Colli come una scenografia spettacolare dai toni fiabeschi. Ma anche gli alberi come protagonisti di storie da raccontare, che punteggiano l’itinerario nella boscaglia
Esattamente due secoli fa, nei Lineamenti di filosofia del diritto, Hegel affermava che negli Stati di diritto la riflessione sui fondamenti della giustizia della e nella amministrazione è lo specchio del nesso tra detentori della sovranità e soggetti che ne assicurano la traduzione in attività. La distinzione tra legislazione, amministrazione e giurisdizione è il frutto di un processo storico e …
Il critico d’arte contesta l’opera del Comune sulle Mura. E il Soprintendente annuncia il suo arrivo per un sopralluogo.
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.
Martina Masserini da Ardesio alle capitali europee.Prima il lavoro nel pub del «Natural History Museum» Ora vive in Spagna ed è impiegata in un call center. Dal piccolo paesino di Valcanale di Ardesio, alle grandi metropoli europee. È l’avventura intrapresa da Martina Masserini, 26enne originaria del borgo dell’Alta Valle Seriana, che risiede a Barcellona, nella capitale della Catalogna, dopo ave…