San Pellegrino lancia i test di massa insieme Galli e l’Università di Milano
«Il test – spiega il sindaco Vittorio Milesi – servirà per definire la quota di persone realmente contagiate durante il focolaio epidemico dello scorso febbraio».
«Il test – spiega il sindaco Vittorio Milesi – servirà per definire la quota di persone realmente contagiate durante il focolaio epidemico dello scorso febbraio».
Scatterà giovedì il cosiddetto «coprifuoco» dalle 23 alle 5 di mattino. Per chi dovrà spostarsi per comprovate ragioni (salute, lavoro o necessità) servirà l’autocertificazione.
Nel finesettimana del 23-25 ottobre tre appuntamenti dedicati al grande scrittore per bambini e la prima data della rassegna dedicata agli adolescenti con “Blackout” di ABC Allegra Brigata Cinematica
L’attrice fiorentina torna a Molte Fedi sotto lo stesso cielo venerdì 23 ottobre con “Conversazione notturna intorno al Magnificat”. Uno spettacolo-riflessione riservato ai possessori della card Molte fedi
Ad ovest nubi incombenti per una pericolosa «hard Brexit», ad est burrasca in avvicinamento nei rapporti con la Russia. L’Unione europea sembra sempre più un’isola assediata dalle onde tempestose del confuso ordine del mondo globalizzato. I suoi frangiflutti - eretti sulle fondamenta di valori comuni e scelte economico-finanziarie condivise - resistono per ora, anche se già delle crepe si osserva…
«La cosa che mi rende più orgoglioso dell’esperienza che sto vivendo è che io sono un bergamasco doc. Non ho fatto master all’estero, non mi sono specializzato chissà dove, ho studiato all’Università di Bergamo e la mia prima esperienza lavorativa è stata a Bergamo, perciò credo che, se hai voglia di fare, un pizzico di fortuna e una famiglia che ti supporta, tutto è possibile». Ad esclamarlo con…
Le necessità chiamano e i Comuni bergamaschi rispondono. Tutti i progetti solidali e le raccolte fondi già attivi promossi da L’Eco café Social Edition, ora disponibili sul portale di Kendoo
Per la prima volta due fine settimana con 138 aperture a contributo libero in più di 50 città della Lombardia. L’edizione 2020 è dedicata a Giulia Maria Crespi, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020.
Saranno operativi dal 26 ottobre sul territorio di competenza della Asst Papa Giovanni: città di Bergamo e comuni limitrofi, ambiti Valle Imagna - Villa d’Almé e Valle Brembana.
BRUXELLES - Rafforzare le capacità d'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. È questo l'obiettivo del progetto PERLA che porta i primi risultati in Toscana, grazie anche a 1,4 milioni di euro di finanziamenti europei resi disponibili dal Fondo Sociale (Fse). …
di Alberto Ceresoli
Il prof. Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas, uno degli scienziati italiani più influenti al mondo, analizza lo stato dell’arte su quanto sappiamo del coronavirus. Cosa aspettarsi? «Penso alla grande Atalanta: abbiamo finito solamente il primo tempo».
Piazze piene con spettacoli di clownerie, o ispirati a studi di sociologia. E poi danza indiana e una città bella quando sa essere plurale. Storia della marionettista belga che ha scelto di vivere da noi, tra passione per il teatro e tematiche di genere
Ha riaperto nella serata di venerdì 9 ottobre «Taste», il ristorante didattico degli studenti dell’alberghiero cittadino «ISchool». Il ristorante di via Tasso, premiato da Tripadvisor come Travellers’ Choice 2020, si ripropone al pubblico con una formula completamente nuova.
Chi ha detto che gli extraterrestri hanno il testone, il corpo grigio, braccia e gambe come noi? Ne parlano per Bergamoscienza lo zoologo Arik Kershenbaum e l‘astronomo Roberto Ragazzoni, con cui abbiamo fatto quattro chiacchiere. L’appuntamento è domenica 11 ottobre alle 21
A due anni dal vento che distrusse le colonne di sostegno, l’opera di land art è stata riparata. Nata nel 2010, un «museo» ora racconterà la sua storia.
Bergamo, Calvenzano, Sotto il Monte, Sovere e Gorlago. Sono questi i comuni della Bergamasca protagonisti delle Giornate d’autunno che il Fondo per l’Ambiente Italiano (Fai) propone nelle giornate del 17, 18, 24 e 25 ottobre.
La scienziata australiana ha scoperto la telomerasi , l’enzima che permette alle catene di DNA di non accorciarsi e alla nostra vita di essere più lunga e sana. Il 10 ottobre alle 17 l’incontro di BergamoScienza con Giorgio Gori e Nicola Quadri
Daniele Bellini e Maurizio Moioli sono apicoltori per passione. Li ho incontrati per farmi spiegare cosa sta succedendo nel mondo dell’apicoltura, perché c’è allarme intorno alle api e com’è la situazione nella bergamasca
Un grande della moda internazionale, avveniristico, estroso, famoso per le sue fantasie travolgenti, i suoi fiori. Il Covid si è portato via anche Kenzo, a 81 anni.
Sulle Orobie in poche ore è caduta la pioggia di un mese: tra i 100 e i 120 millimetri. Troppi per i nostri torrenti e per gli invasi di alta quota, che sono tracimati quasi all’istante, facendo precipitare a valle quantità d’acqua impressionanti. Chi conosce l’asta del Serio non ricorda esondazioni così imponenti a Villa d’Ogna; a Valbondione i bacini sulle pendici del Redorta hanno scaricato su…