Due giorni di festa a Comonte: stasera tornano i fuochi di Sant’Eurosia
SERIATE. Il popolare appuntamento dopo gli anni di stop per la pandemia. E da lunedì tocca al santuario della Madonna del Buon Consiglio in centro.
SERIATE. Il popolare appuntamento dopo gli anni di stop per la pandemia. E da lunedì tocca al santuario della Madonna del Buon Consiglio in centro.
METEO E SICCITÀ. Caduti tra i 60 e i 150 millimetri d’acqua. In alcune zone il doppio del trimestre gennaio-marzo. Coldiretti: colture in corso salve, ma le scorte sono sotto.
SICCITÀ. Con le piogge una boccata di ossigeno che porta il lago d’Iseo a +28 centimetri al misuratore di Sarnico e che lo avvicina alla media storica.
Il processo di ricerca e selezione del personale è strettamente connesso alle fasi successive della vita lavorativa di una persona, nonché alla cultura organizzativa di un’impresa. Ed è in questo che il ruolo della gestione del personale può fare la differenza.
L’INIZIATIVA. Nuova area verde in grado di tutelare la biodiversità del territorio messa a rischio da siccità e inquinamento.
(ANSA) - ROMA, 20 APR - Il 2022 è stato l'anno più secco in Europa da quando ci sono rilevazioni scientifiche (seconda metà dell'800): al primo posto per estensione delle aree colpite dalla siccità, al secondo posto per riduzione della …
Tutelare la risorsa idrica anche attraverso un nuovo modello di valutazione e gestione dei rischi che possono minare la sicurezza dell’acqua di rete. Proprio in tale ottica sono stati presentati presso la sede Gori di Pomigliano d’Arco i lavori per …
(Arv) Venezia 19 apr. 2023 - La Terza Commissione consiliare permanente in data odierna si è riunita fuori sede presso la sede di Veneto Agricoltura ed Intermizoo, siti a Brussa di Caorle in provincia di Venezia. Il Presidente della terza …
Consiglio Veneto: votazione unanime del Progetto di Legge, primo firmatario Michieletto (Lega/LV), “Disciplina acque meteoriche: gestione e interventi atti a mitigare gli effetti di siccità e precipitazioni intense" (Arv) Venezia 18 apr. 2023 - Il Consiglio regionale del Veneto ha …
(ANSA) - PIOMBINO (LIVORNO), 17 APR - Nella mozione di Alleanza Verdi Sinistra (Avs) alla Camera dei Deputati sulle iniziative in materia energetica c'è pure la revoca delle autorizzazioni per i rigassificatori di Piombino (Livorno) e Ravenna. Lo riporta una …
Quotidiano Energia - Partirà dal Senato la conversione in legge del DL Siccità. A Palazzo Madama, in particolare, il relativo Ddl ha assunto il numero 660 ma non è stato ancora annunciato in aula e assegnato alle commissioni competenti. Il …
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
GLI SCENARI. «Dal 2060 possibile necessità di risorse idriche in più». È la conclusione a cui arriva uno studio - primo in Italia del suo genere - sulla sorgente più importante della nostra provincia.
I DATI. Dall’Europa al livello locale, con Uniacque un seminario sulla siccità. Su L’Eco di Bergamo di sabato 15 aprile l’approfondimento di due pagine.
Il clima del futuro sarà caratterizzato sempre più spesso dalle cosiddette ondate di siccità lampo: fenomeni di minore durata, che però compaiono con poco preavviso e si sviluppano molto rapidamente, e possono dunque essere molto pericolosi. Lo indica lo studio …
(ANSA) - BOLOGNA, 13 APR - La situazione di siccità nel distretto del Po non migliora, anzi i dati più aggiornati risultano talvolta anche peggiori se comparati a quelli registrati nello stesso periodo di un anno fa, già considerato particolarmente …
METEO. La neve è tornata a imbiancare la Bergamasca nei paesi sopra i mille metri. Temporali e raffiche di vento: disagi in via Tommaseo in città e casa allagata a Brembilla.
L’APPUNTAMENTO. Si aprono giovedì 13 aprile alle 17 al Teatro Donizetti di Bergamo i lavori della seconda edizione della WaterWeek, quest’anno dedicata al tema «Passione Cultura».
SICCITÀ. Sul fronte delle riserve idriche la situazione rimane grave, sottolinea la Coldiretti Bergamo, e i raccolti sono sempre più esposti alle conseguenze dei cambiamenti climatici con eventi atmosferici violenti.
L’ALLARME. Diffusione fuori controllo in quota: a Valcanale 87 ettari intaccati nel 2021, oggi sono diventati 184. Soffre pure la pineta Pian di Vione a Colere.