Parcheggio alla Fara, conto alla rovescia. Ztl in via Locatelli e nuovo varco sul viale - Video
VIABILITÀ. Con l’apertura del multipiano il 4 maggio scatta la telecamera all’incrocio con via Brigata Lupi: un mese di tolleranza poi partono le multe.
VIABILITÀ. Con l’apertura del multipiano il 4 maggio scatta la telecamera all’incrocio con via Brigata Lupi: un mese di tolleranza poi partono le multe.
L’ANNIVERSARIO. Le cerimonie sono iniziate mercoledì pomeriggio con il corteo e la Messa al Monumentale, a Redona un’area verde intitolata a Velia Sacchi e Mimma Quarti. Giovedì mattina la manifestazione in centro.
LA SCOPERTA. Dai diari di Giuseppe Mosconi, morto nel 2011, l’impresa di un gruppo di giovanissimi amici che in una soffitta allestirono una stazione clandestina per trasmettere i messaggi in codice ai partigiani.
BERGAMO. Tra gli interventi della Polizia Locale in città nell’ultima settimana anche 18 sanzioni per uso di cellulare alla guida.
Le reliquie in Pignolo. I resti dei Santi rimarranno visibili nella chiesa fino a sabato. Martedì sera la Messa con il Vescovo.
LA NOVITA’. Il noto marchio britannico aprirà tra alcune settimane negli spazi dove era allestita la mostra di Lego.
IL PROGRAMMA. La partenza alle 10 dalla stazione fino a piazza Vittorio Veneto. L’ex ministro sarà l’«oratore» ufficiale.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Esiste nelle nostre vite da tanti anni e si è «allenata» grazie al nostro continuo uso del web e dei social network. Il rischio è che aumentino i casi di chi s’improvvisa in questo ambito. Martedì sera un convegno.
Comprendere, ancor prima che scrivere, è la sfida principale per chi allena l’intelligenza artificiale al servizio dei media. Come farlo e con che risultati sarà al centro dell’intervento di Marco Sangalli, consigliere Sesaab con delega all’innovazione e fondatore di Socialbeat, nel convegno in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
La tradizionale festa religiosa in onore di San Francesco di Paola, organizzata dal Comune di Corigliano-Rossano con i Padri Minimi, il Consiglio Religioso e la Commissione Festa Parrocchiale, avrà luogo da oggi al 25 aprile e vedrà alternarsi i momenti …
Prima di sperimentare con i sistemi di IA, occorre innanzitutto chiedersi a cosa ci servono e cosa vogliamo risolvere, per poi fare una valutazione dei rischi e delle opportunità. Ne è convinto il professor Colin Porlezza, che interverrà nel convegno «Intelligenza artificiale. Cronache del futuro» in programma martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio Tondelli» del bergamasco Gabriele Galligani è un breve saggio in cui viene riletta l’opera dello scrittore emiliano alla luce di alcune teorie critiche sulla società tardo-capitalistica
Ecco alcuni dei ricordi caricati dai lettori sul sito Ognivitaunracconto.it nel quale abbiamo raccolto le necrologie apparse su L’Eco dagli anni Cinquanta ad oggi. Trovate la persona che volete ricordare, scrivete il vostro ricordo e inviate. Nel giro di qualche ora il vostro scritto verrà associato e scorrerà insieme agli altri ricordi. Lo spirito di questo progetto è quello di tenere viva la me…
Una macchina può essere considerata intelligente? E creativa? Cosa significa «autonomo» e cosa «automatico»? Forse, per capire davvero l’intelligenza artificiale, dobbiamo prima fare chiarezza sul vocabolario che usiamo. Ne abbiamo parlato con Mario Verdicchio, co-organizzatore – con lo storico Paolo Barcella, Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo – di un convegno in programma mar…
A BRUSAPORTO. La società di ristorazione Da Vittorio, tre stelle Michelin con quartier generale a Brusaporto, con al timone la famiglia Cerea, è l’unica società premiata quest’anno da «Industria Felix», nell’ottava edizione de «La Lombardia che compete».
Può un episodio di cronaca nera avvenuto più di cent’anni fa raccontare ancora molto di chi siamo oggi? È la sensazione, costante, che ha il lettore di «Cronaca di una vendetta. La vera storia di Simone Pianetti». L’autore Denis Pianetti, che da vent’anni si dedica a ricostruire questa storia, lo presenta a Curno l’11 aprile nell’ambito della rassegna «Tierra!»
INCIDENTE. Aveva 70 anni ed era conosciuta in paese per il suo impegno come volontaria nella Cisl. I funerali saranno celebrati lunedì 8 aprile alle 14,30 nella parrocchiale.
IL PROGRAMMA. Il concerto del 30 aprile al Modernissimo concluderà un mese di iniziative nel segno di Trovesi dedicate al genere musicale: dalle lezioni concerto nelle scuole a seminari, mostre fotografiche, libri e film.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
IL RICONOSCIMENTO. Consegnati i premi ai vincitori del concorso nato con la legge regionale sulla «Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini». Tra i vincitori i bergamaschi Julian Terzi, Andrea Giuliano e l’Isis «Mairone da Ponte» di Presezzo.