Ipovedente, ma campionessa di karate: «Ora il sogno: partirò per una missione»
BENEDETTA BELOTTI . Così la giovane di Abbazia affronta senza paure la sua disabilità visiva congenita.
BENEDETTA BELOTTI . Così la giovane di Abbazia affronta senza paure la sua disabilità visiva congenita.
Parte il gioco dell’anno del Selected Stores più grande d’Italia. Quattro coppie di content creator selezionati – i GG, le Ambassador, i Teenagers e Mamma e Papà – coinvolgeranno il pubblico e i loro fan tra sfide di fashion, design, food e sport
INNOVAZIONE. L’azienda ha contribuito alla realizzazione del telescopio della missione Asthros. Nel pool anche la Lamiflex. Marcello Persico: vogliamo consolidare il business aerospaziale.
IL PONTE DI PASQUA. Dalla Rocca alla Carrara fino agli Orti botanici: ecco cosa si può visitare. L’assessore Ghisalberti: a passeggio lungo la Via delle sorelle.
SICCITA’. Si fa sempre più critica la situazione della siccità nella Bergamasca: Uniacque, in vista delle vacanze pasquali, ha deciso di inasprire le sue misure, richiedendo ad altri 58 Comuni di emettere ordinanze per il contenimento dei consumi idrici.
A Nembro, all’interno del Piajo Resort e circondato da uno splendido parco, il locale si propone come il luogo ideale per trascorrere la festività coccolando il palato.
NEMBRO. L’infortunio è avvenuto lungo un sentiero in zona boschiva a 600 metri di altezza. Necessario l’intervento del Soccorso alpino.
Educatore sotto copertura, scrittore, illustratore, ma soprattutto creatore di laboratori di scrittura pensati per liberare le emozioni imbottigliate di bambini di ogni età. Il 4 aprile alle 15.30, presso la Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, Ferrara terrà il workshop «Se saprei scrivere bene. Laboratorio di letto-scrittura impertinente», parte della rassegna «La Vallata dei Libr…
Il torneo. Giovedì 30 marzo la prima delle cinque puntate che incoronerà il campione dei campioni. A condurre il Bepi: «Dal successo della trasmissione traspare l’amore per il territorio».
Acqua. Nel 2022 era andata addirittura peggio. Viaggio alla sorgente d’acqua che disseta Bergamo.
La presentazione. Il percorso tracciato in occasione della Capitale della Cultura è l’occasione per scoprire il patrimonio storico-artistico ma anche ambientale delle due province.
San Giovanni Bianco. Il vescovo Mazza a conclusione della processione: sui nostri corpi un pezzo della Passione. L’applauso ai 33enni, in corteo, col Crocifisso di quattro metri. A migliaia per le celebrazioni e i fuochi della vigilia.
L’assemblea. Avis provinciale Bergamo traccia il bilancio delle donazioni 2022, che nella Bergamasca si fermano a 61.978 (contro le 63.579 del 2021) continuando però a garantire il fabbisogno di sangue e plasma.
La città si anima delle note di «Bergamo Jazz» e dei colori della «Festa di Mezza Quaresima». È il weekend delle «Giornate FAI di Primavera» con più di 130 tesori artistici e culturali aperti in Lombardia, de «La Vallata dei Libri Bambini» in Val Seriana, con i suoi appuntamenti per giovani lettori. Al Teatro Civico di Dalmine, ospiti venerdì sera Silvio Garattini e Roberta Villa, mentre Ponte Sa…
In occasione della «Giornata mondiale dell’acqua», vogliamo raccontarvi la storia di Kirikù che riportò l’acqua al villaggio sconfiggendo la strega Karabà (e poi sposandola). Un esempio per capire come andare davvero alla radice dei «problemi»
Al via venerdì 24 marzo la seconda edizione della rassegna di eventi e incontri dedicati alle eccellenze femminili, che quest’anno avrà la scienza come filo conduttore. Sei appuntamenti fino a ottobre, fra nasi elettronici, ricerche genetiche, spettacoli e film che raccontano storie di grandi scienziate e una serata col naso all’insù a osservare le stelle
L’inizitiva. Anche a Bergamo, venerdì 24 marzo, si celebra la Giornata europea del Gelato artigianale. Ecco dove gustare il gelato al gusto strudel di mele.
I danni. Nella notte fra venerdì 17 e sabato 18 marzo un mezzo che transitava a forte velocità ha provocato diversi danni all’arredo urbano, a pochi passi dalla chiesa plebana di San Martino.
Interviste allo specchio. Questa intervista è parte del progetto «Interviste allo specchio», condiviso con Il Giornale di Brescia e nato in occasione del 2023, l’anno che vede i due capoluoghi uniti come Capitale della Cultura 2023. Ogni domenica i due quotidiani propongono l’intervista a due personaggi autorevoli del mondo culturale (nell’accezione più ampia), uno bergamasco e uno bresciano, r…
«Land Music». Alle 20 di sabato 18 marzo tutti i campanili delle province di Bergamo e Brescia hanno suonato in simultanea. Alle 21 il «Requiem» al Teatro Donizetti.