Persone che restano nel cuore della comunità
Figure diverse per età e percorsi, ma unite da un profondo senso del dovere verso gli altri: un alpino generoso, un’insegnante che sapeva farsi amare dagli allievi e un medico appassionato.
Figure diverse per età e percorsi, ma unite da un profondo senso del dovere verso gli altri: un alpino generoso, un’insegnante che sapeva farsi amare dagli allievi e un medico appassionato.
I FUNERALI. In tantissimi hanno voluto partecipare ai funerali di Flavio Mologni, nel pomeriggio di lunedì 28 aprile nella chiesa parrocchiale di Scanzorosciate.
IL LUTTO. Il ricordo degli amici al 64enne morto sabato a Valbondione Il fratello: «Escursionista esperto, amava la neve». I funerali lunedì alle 15.
IL RICORDO . Gli incontri con i sacerdoti bergamaschi incardinati nella diocesi di Roma: don Fabio Pulcini, di Nembro, e don Giulio Villa, di Bonate Sotto.
FESTIVAL PIANISTICO. Il pianista francese sarà protegonista della serata inaugurale, in città il 29 aprile. Uno speciale ricordo è riservato a Benedetti Michelangeli nel trentesimo della scomparsa: uno strumento «autosuonante» riprodurrà dal vivo una sua registrazione del 1962.
Dopo aver dedicato l’edizione 2024 a Vienna, la kermesse celebrerà quest’anno il paese latino per l’eccellenza nel ricordo di Arturo Benedetti Michelangeli, nel trentesimo della morte
IL CASO. Dal Consorzio di bonifica rincari del 3%, ma più alti nei quartieri colpiti a settembre dall’esondazione. «L’aumento è dovuto al milione di euro per l’intervento di ripristino». Chiamata in causa la Regione: «Ci ristori».
LA STORIA. Ancilla Poloni, madre di quattro figli e nonna, fa parte della Conferenza San Vincenzo di Nembro. Consegna i pacchi alimentari: «Entriamo in punta di piedi e impariamo a conoscerle».
L’ALLARME. Banda di quattro persone su un’Audi bianca in azione alle 3,15 alla Bpm di Madone e un’ora dopo alla Bcc di Pedrengo, bottino intorno ai 50mila euro nel weekend.
LA STORIA. Gianni Marcarini, dopo l’esperienza con Martina Caironi, accompagna i ragazzi dell’Associazione Omero.
I RAID. Tra le 3,40 e le 4 della notte tra venerdì 11 e sabato 12 aprile i colpi con l’uso del gas. In azione in 3 o 4 con un’auto: probabilmente la stessa banda. Da gennaio sono già gli 14 episodi.
LA NOVITÀ. «Sono onorato dell’incarico che assumo con grande entusiasmo e responsabilità, focus su giovani e formazione».
SPAZIO. Marcello Persico: preoccupati come tutti per i dazi. «La richiesta aerospaziale però non calerà per i costi dei componenti».
LA SOLENNITA’. Monsignor Gervasoni al termine delle celebrazioni Migliaia alla festa e alla processione con 16 Confraternite da tutta la regione
L’INIZIATIVA. Sono stati più di ottanta i volontari che ieri, a Nembro, hanno dedicato la domenica mattina alla pulizia del paese.
LA STORIA. Daniele Marchesi, a 23 anni da Albano all’Africa. Gli studi e l’esperienza da chef in Italia e Australia. Poi la svolta: l’impegno in un orfanotrofio in Kenya.
L’ARRESTO. Il movente: forse un tentativo di rapina finito male. L’aggressione nella notte tra il 14 e il 15 novembre 2024.
IL PUNTO. In Consiglio i dati comunicati sui cinque Comuni della Val Gandino. Il maresciallo Scatena: «Nello stesso periodo tra 2023 e 2024 erano stati 21».
CHIUSA LA 671. Doppio tragico incidente nel pomeriggio di venerdì nel territorio di Albino. Il primo impatto alle 16 e poi alle 17.30: traffico in tilt fino a sera.
LE STORIE. L’Unione diocesana degli addetti al culto di Bergamo si è riunita a Leffe per il ritiro quaresimale. Gli iscritti sono 67. Domenica 6 aprile la Messa col Vescovo Bravi.