Luminarie accese a Lovere: il borgo con i personaggi dei Peanuts
L’evento. Dal 26 novembre una speciale scenografia luminosa popolerà le facciate con Charlie Brown, Linus, Lucy e Snoopy.
L’evento. Dal 26 novembre una speciale scenografia luminosa popolerà le facciate con Charlie Brown, Linus, Lucy e Snoopy.
«Riuscite ad immaginare come sarebbe sentire un qualsiasi rumore, dopo aver avuto le orecchie tappate per anni ? E col tempo riuscire ad essere talmente attenti dall’ascoltare persino il battito di ali di una farfalla, che per me è un …
A parte la «Fiera Campionaria» e tutto il suo florilegio di soprese, ci sono le «Notti magiche» di «Bergamo NXT Station», il filoso Silvano Petrosino per «Molte fedi sotto lo stesso cielo», la rievocazione del Medioevo a Roncola, i concerti dei Lordi, di Kaos e dei Funky Lemonade, i «XVII Internazionali di Tennis di Bergamo» e poi la sagra del cinghiale e della fiorentina a Treviglio, Beppe Fe…
Edizione 2022. Venerdì 28 ottobre alle 15 l’apertura della «fiera delle fiere» di Promoberg: 170 imprese in vetrina fino a martedì 1° novembre. Gli orari e le informazioni sui padiglioni. Tutti i lettori del sito de L’Eco di Bergamo potranno condividere le loro fotografie scattate tra gli stand, cliccando sul link all’interno di questo articolo.
Un mix di prodotti innovativi, da scoprire e da vivere sulla propria pelle. Dal 28 ottobre all’1 novembre, nel Polo di Via Lunga ce n’è per tutti i gusti. Ecco cosa non potete proprio perdervi
Circo bianco. Massimo due biglietti a ragazzo, disponibili 12 mila ticket.
Tic Tac. Tra Città Alta e Astino l’orto Botanico di Bergamo festeggia un importante traguardo quello del cinquantesimo compleanno.
Martedì 1 e domenica 6 novembre tornano le visite guidate a borghi e castelli nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano. Ultima occasione dell’anno per viaggiare nella storia della media pianura lombarda con gli appuntamenti del circuito «Castelli Aperti», organizzati dall’associazione «Pianura da scoprire», che permettono di addentrarsi nelle bellezze storiche e artistiche del terr…
Sabato 29 ottobre, in Piazza Marconi si tornerà indietro nel tempo fino al 1200 per un pomeriggio di rievocazioni storiche. Inquisizione compresa
Il ghiaccio marino risponde subito ai cambiamenti climatici : lo dimostra l’evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador , ricostruita ad alta risoluzione temporale prendendo in esame …
(Arv) Venezia 25 ott. 2022 – Si chiama Me.Ve e ha sede a villa Correr Pisani di Biadene di Montebelluna, ai piedi del Montello. È il Memoriale Veneto contemporaneo della Grande Guerra, allestito in occasione del centenario del primo conflitto …
L’evento. La 43esima edizione della manifestazione sarà come di consueto a ingresso gratuito da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre.
Terza e quarta età Particolare attenzione va riservata anche agli aspetti motivi e affettivi. La salute psicologica non deve essere sottovalutata.
Torna la «Fiera nella Fiera». Quattro giorni dedicati alla birra artigianale, ai suoi legami con il territorio e alle degustazioni dei beer sommelier, alla scoperta del giusto mix fra orzo, lievito e luppolo
L'astrofisica italiana Federica Bianco dell'Universita' del Delaware (Usa) e' stata selezionata tra i 16 esperti che entreranno a far parte della commissione Nasa sui cosiddetti 'fenomeni aerei non identificati' (Unidentified Aerial Phenomena, Uap), quelli che un tempo venivano chiamati Ufo, …
In media ogni anno 189 milioni di persone vengono colpite da eventi climatici estremi nei Paesi in via di sviluppo. È l'allarme lanciato oggi in un nuovo rapporto diffuso dalla rete "Loss and Damage Collaboration", di cui Oxfam fa parte …
L’eclissi parziale di Sole ha raggiunto il suo picco circa un'ora dopo il suo inizio: dall’Italia l’oscuramento del disco solare è variato dal 22% al 29%, con le Regioni di Friuli e Veneto privilegiate rispetto a Sicilia e Sardegna. Anche …
L’Italia è troppo fragile per quanto riguarda i rischi naturali, e soffre di memoria corta: lo dice all’ANSA Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in occasione della 39esima Giornata dell’Ambiente organizzata anche quest’anno dall’Accademia Nazionale dei …
Abbiamo chiesto ad Alessandra Selmi, autrice del romanzo storico, di raccontarci la vicenda del villaggio operaio modello della famiglia Crespi. Un microcosmo fra le tempeste della Storia: dai moti per il pane del 1898 all’avvento del fascismo. Protagonisti non sono solo i componenti della famiglia d’imprenditori lombardi, ma anche le famiglie dei “loro” operai