«Così i pescatori spiegano come il mare cambia»
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
LA CRISI CLIMATICA. Nel libro «Tropico Mediterraneo» Stefano Liberti racconta gli incontri del suo viaggio. Lo sfruttamento delle risorse ittiche e le specie aliene.
IL CONSIGLIO. «Puoi vivere tutti gli anni che ti aspettano - scrive Damiano Galimberti in «Longevi, sani e felici» (HarperCollins) - in condizioni di vitalità, senza dover pensare a quante candeline avevi sulla torta del tuo ultimo compleanno».
IL COMMENTO. Difficile parlare solo di calcio quando le sue vie si intrecciano con quelle della violenza e della morte. La tragedia che si è consumata in via Ghirardelli è qualcosa di contrario a ogni forma di diritto, naturale o scritto, che regola la vita dell’uomo. E il giornale se ne occupa, nella maniera più accurata, sensibile e documentata possibile, in un’altra sezione.
LA RASSEGNA. L’edizione del 2025 si terrà dal 28 agosto al 14 settembre. Tra le novità l’intesa con la compagnia mk di Di Stefano.
IL PROFILO DELLA VITTIMA. Claris aveva studiato in Lussemburgo, da pochi mesi lavorava in una società a Milano. L’ex allenatore: «Insieme a Dublino per la finale d’Europa League». Lunedì mattina, oltre ai fiori, una maglia dell’Atalanta dove è morto Riccardo.
LA RECENSIONE. Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio vengono ora raccontati in un bellissimo e godibile romanzo di Andrea Pomella, «Vite nell’oro e nel blu» (Einaudi), che li ritrae in tutto il loro percorso artistico ed esistenziale tra colpi di testa, scandali, successi e fallimenti.
IL CASO. «Ha il telefono spento e non mostra alcuna attività sui social da quel giorno – spiega la sorella –. Abbiamo già allertato le autorità competenti, ma ogni ora è preziosa».
IL LUTTO. «Una nostra delegazione - ha spiegato il sindaco Locatelli - parteciperà al funerale nel suo paese natale, nel Lodigiano».
IL DELITTO. Sabato notte a Bergamo lo scontro tra atalantini e interisti culminato con l’omicidio di Riccardo Claris, 26 anni. Arrestato un 18enne bergamasco: «Sono stato io» le sue parole ai carabinieri.
MOTOCICLISMO. Domenica 4 maggio il pilota del team Barni chiude ai piedi del podio nella corsa lunga e sesto nella Superpole Race in cui il selvinese è 7°. Exploit di Filippo: miglior risultato iridato per il pilota bergamasco
L’INCIDENTE. In moto con la patente revocata e in stato di ebbrezza. Incidente per fortuna senza feriti gravi quello accaduto ad Albino domenica 4 maggio intorno alle 17.30.
IL COMMENTO. «Non possiamo parlare da marziani, questa è la realtà, ma ci vuole una distinzione netta fra il crimine e la tifoseria, la passione». Così la dichiarazione del ministro Abodi dopo la morte di Riccardo Claris.
L’INTERVISTA. Le parole di Gian Piero Gasperini dopo la partita vittoriosa 0-4 a Monza.
L’editoriale di Roberto Belingheri
L’INTERVENTO. I residenti sono stati messi in salvo, ma l’incendio che ha interessato il tetto di una casa in via Capitanio a Cene è stato difficile da domare. In campo 10 squadre dei vigili del fuoco al lavoro dalla mattina di domenica 4 maggio fino a notte.
LA TRAGEDIA. L’incidente è avvenuto intorno alle 10.30 di domenica 4 maggio durante la manifestazione sportiva. L’uomo è un 31enne, Michele Negri, residente nel Lodigiano, a Cavenago d’Adda.
La presentazione di Massimiliano Bogni
L’OMICIDIO. Riccardo Claris è morto a 26 anni, accoltellato nella notte tra sabato e domenica 4 maggio durante un litigio tra tifosi. Il tragico episodio è avvenuto in via Ghirardelli, nei pressi dello stadio di Bergamo. Il presunto omicida è un 18enne bergamasco incensurato (compirà 19 anni tra poche settimane, ndr), che è stato trasferito in carcere.
La coscienza non è nella corteccia prefrontale , fondamentale per il ragionamento e la pianificazione e finora considerata una delle regioni del cervello più promettenti in cui cercarla, ma potrebbe essere il prodotto delle connessioni tra le aree che elaborano …
La diffusione dell’agricoltura nella Valle dell’Indo , in Asia, è meno antica di quanto si ipotizzasse finora: prese il via solo 7.000 anni fa, ben 2.800 anni più tardi di quanto stimato fino ad oggi. Lo indica lo studio internazionale …