M5S, le armi spuntate di un ex movimento
ITALIA. Nel calcio vale una regola implacabile, ma sana: Mister che sbaglia, si cambia. In politica questa regola vale sì e no.
ITALIA. Nel calcio vale una regola implacabile, ma sana: Mister che sbaglia, si cambia. In politica questa regola vale sì e no.
MONDO. Quando un Papa, scandendo le parole, dice che la terra, la casa e il lavoro sono «diritti sacri» schiera la Chiesa al cuore delle crisi del mondo.
Matteo Orsi presenta questa sera a Seriate, nella biblioteca dello Sport «Nerio Marabini», il libro dedicato all’amicizia e ai momenti privati vissuti accanto al leggendario campione di Formula 1
MultiBank Group , la maggior istituzione mondiale di derivati finanziari, ha sottoscritto un accordo per la creazione di un' esclusiva joint venture mondiale del valore di svariati miliardi di dollari con Khabib Nurmagomedov, icona mondiale dello sport nonché campione imbattuto …
Un doppio appuntamento che ha visto la partecipazione di figure eminenti dell’Italia e dell’Albania quello tenutosi giovedì 23 ottobre a Grottaferrata, tra l’Abbazia di San Nilo e il Polo Universitario di via G. Della Rovere. Due conferenze organizzate dalla Fondazione …
LO SCHIANTO. Lunghe code in mattinata sull’asse interurbano in direzione Orio per un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante.
#IMPRESEPOSITIVE. Percorso di carriera trasparente (fasi e retribuzioni), Academy interna e mentoring continuo La testimonianza di Arianna, 26 anni: «Ho capito subito che la mia carriera non sarebbe stata lasciata al caso»
IL LUTTO. «La bici era la sua vita», è il ricordo dei familiari di Fausto Carrara, che sabato si è spento lasciando un vuoto a Leffe e nell’intera Val Gandino.
L’azienda agricola Ecate Unconventional Farm di Mozzo, guidata da Cristina, coltiva ogni giorno sogni e una cultura della sostenibilità attenta al territorio
NEL 2024/2025. Numeri stabiliti nei Piani di prelievo e approvati dalla Regione. Interessati anche cinghiali e nutrie. In cinque anni 4.850 recuperi di fauna.
Sono numerosi i partenariati virtuosi tra l’Università di Bergamo e le imprese. Tra gli sviluppi più promettenti ci sono le leghe di nickel e titanio, prodotte da materiali riciclati, ma anche tecnologie al servizio della salute e tessuti green
Negli esseri umani la struttura del cranio si è evoluta più velocemente rispetto a tutte le altre specie di scimmie strettamente imparentate, probabilmente per effetto dei vantaggi evolutivi che derivano dall'avere un cervello più grosso e una faccia più piccola. …
Ottenuti funghi profumati capaci di attirare e uccidere le zanzare vettori di malattie come malaria e dengue . Li ha realizzati la ricerca internazionale pubblicata sulla rivista su Nature Microbiology e coordinata da Weiguo Fang, dell’Università Zhejiang in Cina. Nonostante …
Dopo aver superato la soglia dei 10.000 satelliti Starlink lanciati in orbita , di cui più di 8.600 attualmente funzionanti , la compagnia SpaceX di Elon Musk controlla ad oggi i due terzi della totalità dei satelliti attivi in orbita …
Quando si osservano gli scaffali al supermercato , si guarda un menu al ristorante o si sceglie cosa ordinare dalle app di consegna a domicilio , il cervello elabora le immagini e sceglie che cosa mangiare in soli 200 millisecondi …
I DATI. Il conto annuo sfiora i 7 miliardi, 1,35 miliardi in più rispetto al 2020. Sono 407.647 i beneficiari (+5,5%). I sindacati: «Invecchiamento e denatalità, per sostenere il sistema stipendi più alti e più occupazione femminile».
L’approfondimento di Gianluca Besana
LA RECENSIONE. Bob, personaggio di cui si racconta la storia nell’ultimo romanzo di Elizabeth Strout, «non crederebbe mai che nella sua vita ci sia qualcosa che vale la pena di essere raccontato. Invece è così; come per tutti noi».
DOMENICHE ORE 10. Alla Biblioteca Mai, Corrado Benigni ha presentato il progetto - mostra al monastero di Astino e libro - «Echi di strade perdute». «La fotografia insegna ad essere pazienti, ad aspettare il piccolo prodigio che sta nell’imprevisto»
C’è un modo concreto per insegnare la sostenibilità: viverla. Da anni Uniacque accompagna studenti e insegnanti alla scoperta del mondo dell’acqua, un viaggio che parte dal territorio e arriva fino ai gesti quotidiani, per educare le nuove generazioni all’uso consapevole di una risorsa preziosa e insostituibile.