Water grabbing , questo sconosciuto antropocenico
Ne parlerà martedì 26 ottobre a Molte fedi sotto lo stesso cielo, in diretta streaming alle 20.45, Marirosa Iannelli di Water Grabbing Observatory, nell’incontro “Atlante geopolitico dell’acqua”
Ne parlerà martedì 26 ottobre a Molte fedi sotto lo stesso cielo, in diretta streaming alle 20.45, Marirosa Iannelli di Water Grabbing Observatory, nell’incontro “Atlante geopolitico dell’acqua”
Sono 3.725 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi domenica 24 ottobre. Sabato erano stati 3.908. Sono invece 24 le vittime in un giorno (sabato 39).
Il microbiologo Guido Rasi, consulente del generale Figliuolo: l’Italia ha fatto meglio di altri Paesi. «Per togliere il certificato verde: circolazione frenata del virus e assenza di varianti che eludano i vaccini».
Sono 3.882 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di venerdì 22 ottobre. Giovedì 21 ottobre erano stati 3.794. Sono invece 39 le vittime in un giorno (giovedì 36).
La Gran Bretagna di questi giorni è l’esempio tangibile di un malinteso senso di libertà. Soprattutto i no vax e i no Green pass nostrani dovrebbero rifletterci sopra invece di occupare i porti e gridare alla dittatura sanitaria. Come è noto il Regno Unito è nel mirino di una terza ondata gravissima, che registra 200 morti al giorno nonostante la doppia vaccinazione di gran parte della popolazion…
Sono 1.597 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Domenica erano stati 2.437. Sono invece 44 le vittime in un giorno (domenica 24).
Dall’idea alla posa della prima pietra, nel novembre 2017, fino alla consegna dell’edificio, a fine 2019, il filo conduttore è stato l’approccio innovativo. Venerdì 15 ottobre l’assemblea di Confindustria nella nuova sede al Kilometro Rosso.
Sono 2.668 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di giovedì 14 ottobre. Mercoledì 13 erano stati 2.772. Sono invece 40 le vittime in un giorno, mercoledì erano state 37.
Dalle 7.727 del 2020 si è passati alle 7.296 del 2021. Maccarini (Anmil): l’anno scorso molte legate al virus.
Sono 3.023 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi venerdì 8 ottobre: giovedì erano stati 2.938. Sono invece 30 le vittime in un giorno, in calo rispetto alle 41 del giorno prima.
Sono 2.938 i positivi ai test Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi nella giornata di giovedì 7 ottobre. Mercoledì erano stati 3.235.
Il rapporto Aci-Istat: sulle strade italiane si sono registrati 118.298 incidenti con lesioni a persone nell’anno della pandemia.
I dati del ministero della Salute nel report di martedì 5 ottobre. Sono 322.282 i tamponi molecolari e antigenici effettuati.
Tra gli over 80 il tasso di decessi è 13 volte più alto nei non vaccinati.
Sono 3.804 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi giovedì 30 settembre. Mercoledì erano stati 3.212. Sono invece 51 le vittime in un giorno (mercoledì erano state 63).
Lunedì 1 ottobre sono 37 anni. Di solito non si dovrebbe scrivere in prima persona, ma permettete un’eccezione perché ci sono cose che con il passare del tempo non passano mai, anzi se possibile peggiorano pure. Mio padre è una delle migliaia di vittime sul lavoro, è morto cadendo da un’impalcatura in un cantiere il 1° ottobre del 1984: è vissuto lavorando ed è morto così. Si chiamava Bruno, avev…
Le parole presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della conferenza stampa del 29 settembre. «Morti sul lavoro, pene più severe e immediate, collaborazione all’interno dell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza».
Rossana Signorelli ha 54 anni, vive a Morengo, presiede l’Avis locale, volontaria della Croce Rossa e ora dell’Admo. «Io e mia sorella Marzia forse adesso ci somigliamo di più. Un dono poterla aiutare».
I dati diffusi giovedì 23 settembre: in calo ricoveri e intensive.
Mercoledì 22 settembre, Molte fedi sotto lo stesso cielo accoglierà per la prima volta la scrittrice ungherese, poetessa, testimone della Shoah. A lei, è affidato il “Racconto di una vita”, titolo dell’intervento