Schianto in galleria a Camerata Cornello: sette feriti, tra cui due bambini - Le foto
L’incidente. Tremendo schianto fra tre auto la mattina del 5 gennaio nella galleria Cornello, tra Camerata Cornello e San Giovanni Bianco.
L’incidente. Tremendo schianto fra tre auto la mattina del 5 gennaio nella galleria Cornello, tra Camerata Cornello e San Giovanni Bianco.
Alta Val Brembana. Intervento nel pomeriggio di lunedì 2 gennaio sul sentiero 111 per una donna di 56 anni in escursione con alcuni amici.
L’incidente. È successo durante il veglione di Capodanno. Il 27enne è stato portato al «Papa Giovanni» con una frattura e ustioni: 30 giorni di prognosi.
Il ricordo. Filippo Panzeri, il 24enne di Cisano Bergamasco morto giovedì sera a Olmo al Brembo, tornava da Valtorta. Giocava nel Pontida Briantea. Poche ore prima l’sms: mister, stasera non ci sono. I funerali lunedì 2 gennaio a Cisano.
Olmo al Brembo. La vittima è Filippo Panzeri. Si è scontrato con una Opel sulla quale viaggiava una mamma di 31 anni con la bimba di due anni, ferita non grave.
Val Brembana. L’impatto nella serata di giovedì 29 dicembre sulla statale all’ingresso del paese.
Per la festa del 31 dicembre.Da Michela Pesenti a Crida, da Berenike a Lo Scrigno Donna. Parola d’ordine: illuminare.
San Giovanni Bianco.La famiglia Fabbrini: Victor e Natacha si sono trasferiti in Val Brembana con i tre figli a inizio anno. Il bisnonno di lei, Pietro Milesi, era emigratoin Sudamerica da Fuipiano.
San Giovanni Bianco.Il ritrovamento del corpo senza vita da parte del fratello che non l’ha visto rincasare poco dopo la mezzanotte tra lunedì 19 e martedì 20 dicembre.
In Bergamasca.Ecco da via Tasso le proposte sul territorio, in tutta la provincia.
Torre Boldone.Maurizio Quarti colpito da un malore a 64 anni mentre stava andando a trovare la madre, Rosa Brena, spirata poche ore dopo.
L’emergenza.Le segnalazioni di gelo e malfunzionamento sono arrivate da molti istituti di città e provincia. Il consigliere delegato Valois: «I nostri tecnici intervenuti prontamente. Ma servono risorse per i lavori».
L’incidente.La vettura è finita lungo la scarpata, a pochi metri dal torrente della Val Sambusso, ribaltandosi dopo una discesa di circa 15 metri.
Il riconoscimento.Ecco l’elenco di tutte le attività storiche premiate nel pomeriggio di giovedì 15 dicembre.
Il dettaglio. Muratori, autisti, ma anche macellai, infermieri e pure saldatori ed estetisti. Le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Sicurezza.L’annuncio del comandante alla festa di Santa Barbara celebrata a Treviglio. L’organico sfiorerà le 500 unità, tra permanenti e non. Dalla Regione 2,5 milioni per la nuova sede a Credaro.
In occasione del ponte dell’Immacolata le Pro loco della Valle Brembana si rimettono all’opera per accogliere i turisti
Demografia.L’ultimo bebè nel più piccolo comune della provincia era arrivato nel 2019 sempre da mamma Elisa e papà Fabio Locatelli. «Vogliamo vivere qui, non ci manca nulla».
Maria ed Elisabetta si abbracciano nello «Stendardo della visitazione», «un bel simbolo che ha scandito le fasi più calde della pandemia, accompagnando poi i successivi tentativi di ripresa» e le tappe di «Moroni500», il progetto dedicato a Giovan Battista Moroni. Come spiega Orietta Pinessi, curatrice della mostra «IL GRAN FINALE. Il maestro e l’allievo: dialogo tra capolavori restaurati di More…
L’offerta.Muratori, autisti, ma anche macellai, infermieri e pure saldatori ed estetisti. Le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.