I giovani: «Salvare le valli: la ricetta? Iniziamo a conoscerle meglio»
Montagna & futuro. Nell’incontro promosso dal Gal le proposte delle nuove generazioni di residenti per rispondere ai rischi dello spopolamento.
Montagna & futuro. Nell’incontro promosso dal Gal le proposte delle nuove generazioni di residenti per rispondere ai rischi dello spopolamento.
Scuole superiori. I dati delle iscrizioni mostrano che questo indirizzo dello scientifico è stato indicato da 135 ragazzi. I posti non saranno sufficienti. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 10 marzo.
Demografia. Lo scorso anno persi altri 334 residenti, ora sono 39.959. Dieci su 37 comuni senza alcuna nato Il presidente Lobati: non è una sorpresa, servono incentivi fiscali per attività e cittadini. Il Trentino un esempio.
L’ordinanza di stop fino al 31 marzo riguarda via Giorgio Paglia e il ponticello di via Leonardo da Vinci.
In via Garibaldi. Attimi di paura nella giornata di domenica 5 marzo a Valbrembo, dove un pesante cancello è caduto sfiorando una bimba.
Valle Imagna. Di Marino Rota, agricoltore, conosciuto in valle, non si avevano più notizie dalla serata di giovedì 2 marzo.
Era per strada quando si è sentita male e si è accasciata a terra: è morta così una donna a Zogno, nella mattinata di martedì 28 febbraio.
Teatro. Stagione di Prosa, anche 1.200 studenti per la commedia di Carlo Goldoni andata in scena dal 7 al 12 febbraio. Placido: «Non so come ringraziare il pubblico e il Teatro Donizetti: il teatro fa parte della cultura della città e meritatamente Bergamo è Capitale Italiana della Cultura».
Il ricordo. Il melanoma che aveva scoperto a 15 anni non gli ha lasciato scampo. L’aggravamento l’ultimo mese. La mamma Giovanna: circondato dall’affetto di tutti. Martedì 7 febbraio i funerali nella chiesa di Laxolo.
Valtorta. L’uomo, di 83 anni, era solito uscire per lunghe passeggiate. Accanto al corpo trovato un badile e un piccone.
L’intervento. Arriverà la ciclabile nell’area dell’ex Manifattura acquisita dalla Cms. La demolizione non intaccherà la storica facciata che verrà conservata.
Endenna. Giuseppe Chiesa si salverà, Giovanni Zanchi morì a 20 anni. Il figlio: «Rifiutarono le offerte dei nazisti» Venerdì la consegna della Medaglia d’onore alla memoria.
Un incendio causato da un malfunzionamento della canna fumaria è scoppiato venerdì sera 20 gennaio verso le 19 in via Brughiera a Gromlongo di Palazzago in un complesso residenziale di palazzine a schiera. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco.
L’Agenzia. Nel report 2022 sul servizio segnali di ripresa, ma non si è tornati ai livelli pre-Covid. Tra inflazione e caro carburanti, corse a rischio. La presidente: «Situazione molto delicata».
Avifauna. Durante l’inverno molte specie di uccelli si devono adattare alla mancanza di risorse alimentari, per cui cercano qualsiasi spuntino offerto dall’ambiente in cui vivono. C’è una specie, presente anche nella Bergamasca, che trova il modo di arrangiarsi andando a cercare semi e granaglie inaccessibili per molti altri. È il frosone comune, Coccothraustes coccothraustes in zoologia, che ha…
Sedrina. La mamma del maresciallo morto a 36 anni in Sicilia: «Il suo sogno entrare nei carabinieri».
Ciclismo. I tracciati della Bgy Airport Granfondo (ex felice Gimondi) che si svolgerà il prossimo 14 maggio.
Almenno San Bartolomeo. Luigi Rota aveva 89 anni e abitava a Roncola. Forse un malore gli ha fatto perdere il controllo dell’auto. Era presidente onorario della fiera bovina locale. Il funerale è stato fissato per giovedì alle 14,30 nella chiesa parrocchiale di Roncola.
La tragedia. Si è alzato in volo anche l’elisoccorso ma per l’uomo, Luigi Rota, originario di Roncola, non c’è stato nulla da fare.
Lo spettacolo. Il tour del Gruppo campanari Città di Bergamo è partito da Zogno, per poi attraversare Ponte San Pietro e Locate. Tappa anche alla San Francesco e alla capanna de L’Eco.