I cammini storici della Valle Brembana saranno riqualificati e messi in rete
Turismo slow. Il progetto prevede la riqualificazione di quattro sentieri storici: Via Priula, Via Taverna, Via Del Ferro e Via Mercatorum che saranno anche messi in rete.
Turismo slow. Il progetto prevede la riqualificazione di quattro sentieri storici: Via Priula, Via Taverna, Via Del Ferro e Via Mercatorum che saranno anche messi in rete.
Brembilla. Tanta commozione e i ricordi degli amici ai funerali del trentanovenne morto sabato in un incidente in moto.
L’incidente mortale. La Toyota contro cui si è scontrato Alessandro Musitelli avrebbe invaso la corsia opposta. I funerali alle 17 a Brembilla.
Le richieste. Meccanici, verniciatori, ma anche magazzinieri, elettricisti e ausiliari socio-assistenziali. Sono 188 e molto variegate le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
La tragedia di Almè. I messaggi degli amici di Alessandro Musitelli, il 39 enne della Val Brembilla morto sabato in un incidente in moto sulla provinciale della Valle Brembana.
La tragedia. Alessandro Musitelli della Val Brembilla, aveva 39 anni e abitava a Valtesse.
La tragedia. Lo schianto è avvenuto sabato 20 agosto verso le 15.30 in via Locatelli sulla provinciale per la Valle Brembana che è stata temporaneamente chiusa.
I rinforzi. Marescialli e carabinieri assegnati a stazioni e comandi di Bergamo e provincia: tra loro 15 donne. Il comandante Alessandro Nervi: «Con queste nuove unità potenziamo la vigilanza e il presidio del territorio».
Meteo. Una ventina di millimetri nella giornata di giovedì 18 agosto su tutta la provincia, come non si vedevano dalla scorsa primavera. Però basta per risolvere la crisi idrica. intanto termometro a dieci gradi in montagna, massime non oltre i 23.
L’incidente. Lo scontro con un’auto è avvenuto nel tardo pomeriggio di mercoledì 17 agosto all’altezza del distributore Tamoil.
Centri per l’impiego. Operai (tanti), falegnami, ma anche cuochi, impiegati e autisti. Oltre 170 e sono molto variegate le opportunità di lavoro disponibili questa settimana nei diversi Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
Montagna. Parla la sindaca di Foppolo Gloria Carletti.
L’emergenza. I temporali dei giorni scorsi sono ben lontani da risolvere la situazione di carenza idrica. E acqua potabile nei sacchetti direttamente a casa delle famiglie anche a Dossena, dopo Blello e Costa Imagna.
Corsa su strada a Zogno Oltre mille spettatori hanno applaudito l’impresa dell’azzurro Pietro Riva che sulle strade del centro storico di Zogno ha vinto la 25ª Corrida di San Lorenzo con il nuovo record della manifestazione.
Maltempo Lo stop domenica 7 agosto verso le 19: sassi e acqua hanno invaso la strada prima della Madonna delle nevi, per un chilometro. La riapertura nella notte tra domenica a lunedì.
Maltempo Nella serata di domenica 7 agosto chiuso il passaggio da e per il Passo San Marco: strada invasa da terra e detriti. Straripati i canali: allagamenti lungo la carreggiata.
Maltempo La pioggia tanto attesa è arrivata nel tardo pomeriggio e in serata di sabato 6 agosto. Un masso a pochi metri dalle case nel paese della Val Brembilla.
Atletica Grande atletica domenica 7 agosto per le vie del centro di Zogno con la 25ª Corrida di San Lorenzo: dalle 20,35 la quattro chilometri femminile, l’Highlander Run e l’otto chilometri maschile.
Sanità Dalla seconda metà di agosto la Continuità assistenziale diurna (Cad) a Zogno Serina, Castione, Palosco, Levate e Treviglio: per chi è rimasto senza assistenza di base. Reclutati 20 professionisti.
Crisi idrica Valli Serina, Imagna e Isola le zone critiche. In altri nove paesi situazione difficile per alcune frazioni. Bacini riforniti con autobotti.