Scuole, esami di riparazione per ottomila studenti entro la fine di agosto
SUPERIORI. I rimandati sono al lavoro per recuperare i debiti formativi. Li attendono uno scritto e un orale. In corso le nomine dei docenti per le cattedre scoperte.
SUPERIORI. I rimandati sono al lavoro per recuperare i debiti formativi. Li attendono uno scritto e un orale. In corso le nomine dei docenti per le cattedre scoperte.
CORSA SU STRADA. Grande atletica domenica 6 agosto per le vie del centro di Zogno con la 26ª Corrida di San Lorenzo: dalle 20,35 la quattro chilometri femminile, l’Highlander Run e l’otto chilometri maschile.
SALUTE E BENESSERE. Proseguono gli incontri aperti alla popolazione promossi dalla Casa di Comunità di Zogno
TURISMO. Il progetto, promosso da Promoserio e finanziato da Fondazione Cariplo con Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del bando Capitale della Cultura 2023, propone tra agosto e settembre e fino a fine anno un ricco calendario iniziative.
LUTTO. Aveva 59 anni, venerdì stava andando alla sua baita nella frazione Orso a Brumano: l’auto è caduta in un dirupo. Lunedì 31 luglio i funerali a Cepino di Sant’Omobono.
VALLE IMAGNA. La tragedia venerdì 28 luglio. L’uomo era diretto nella sua baita, trovato in serata da un amico nella scarpata 30 metri più sotto.
SANITÀ. Ats: dal mese di agosto operativi 34 nuovi medici. Potranno riaprire le sedi di Calusco, Romano e Seriate. Saranno 14 su 27. A settembre tocca a Piazza Brembana.
MALTEMPO. Rovesci anche nella nottata tra lunedì 24 luglio e martedì 25 sulla Bergamasca e la Lombardia, decine di interventi per i vigili del fuoco. In alta Val Brembana, dopo la frana di lunedì sera, alle 4 un altro smottamento a monte del primo sulla provinciale: in mattinata la riapertura parziale. Bianzano, fulmine su una casa. Campi allagati nella Bassa, tetto scoperchiato a Casirate.
E’ di due feriti, di cui uno portato in codice rosso in ospedale, il bilancio dell’investimento stradale accaduto domenica sera, verso le 20, in località Cassettone di Sedrina, sulla strada comunale che da Stabello di Zogno porta a Sedrina.
ROGO. Nel tardo pomeriggio di venerdì 21 luglio l’intervento delle squadre in via Rossini.
NOMINE. Il bilancio è provvisorio, ma il decreto dell’Ufficio scolastico regionale pubblicato mercoledì parla di 17 istituti senza dirigente. Ad agosto però sono previste immissioni in ruolo legate all’ultimo bando.
IL BILANCIO. Grandine, vento e pioggia in Bergamasca nella mattinata di venerdì 21 luglio. Numerosi alberi caduti nella Bassa, paura a Treviglio per una donna in auto con la figlia e due amiche. Escursionista soccorso in Val Seriana. Agricoltura, danneggiati campi di mais, pascoli e ulivi.
A Bracca (Val Brembana) il giovane Maicol Lazzaroni ha aperto questo bar pizzeria con ampi spazi esterni, dove si possono gustare pizze fragranti e ottimi cocktail mentre ci si gode la vista sul Monte Alben e sulla vallata.
IL REPORTAGE. Ad Albino scoperto un quarto dei turni, a Clusone garantiti solo 8 su 24, a Sant’Omobono appena 2. Viaggio nelle 11 sedi: in passato erano 27. Dalmine, 120 chiamate al giorno. «Un mese fa erano 250, ritmi allucinanti».
DOMENICA MATTINA. Grave una donna di 51 anni investita nella mattinata da una moto a Pontida: è ricoverata all’ospedale Papa Giovanni XXIII in condizioni critiche.
VAL BREMBANA. Due bici speciali a disposizione dei disabili a luglio e agosto per percorrerla in sicurezza. L’iniziativa del Gal. «Così si valorizzano territorio e persone».
ATLETICA. Bergamaschi tre volte sul podio nella tappa di Zogno del Silver Meeting di atletica. Successo per Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese) che si è imposto in volata nei 1.500 con il tempo di 3’42”98.
SANITÀ. Ancora segnalazioni di disagi per le carenze del servizio ex Guardia medica. A rilento gli effetti del nuovo accordo. Domani confronto Ats e sindaci.
PREVENZIONE . L’obiettivo dell’Asst Papa Giovanni è raggiungere i gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dai vaccini. Leggi a chi sono rivolte e come fare per vaccinarsi.
L’INIZIATIVA. Rimane sempre alta la partecipazione agli incontri aperti alla popolazione nelle Case di Comunità della Asst «Papa Giovanni XXIII».