Mimmo, una vita di politica e fotografia
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
IL LUTTO. È morto dopo una lunga malattia Claudio Maffi. Il ricordo di Pia Locatelli: «Non sapeva dire di no a nessuno».
POSCANTE. L’incidente intorno alle 18.50, la donna è caduta in un dirupo per 15 metri, messa in salvo.
LIBERAZIONE. La «sposina» di Brembilla affrontò una squadra di repubblichini durante un rastrellamento. Tre giovani erano stati uccisi. Lei salvò il marito e altre 26 persone.
RALLY. Sabato 22 e domenica 23 aprile è in programma il Rally delle Prealpi Orobiche che avrà la novità della mini-frazione di Altino (2,8 km) tra le sei prove speciali.
IN OSPEDALE. Era stato avviato durante l’emergenza Covid-19. Durante i 16 mesi di attività del centro sono state somministrate 120.000 dosi di vaccino anti Covid-19 (su un totale di oltre 650.000 dosi di vaccino anti Covid-19 erogate complessivamente dalla ASST Papa Giovanni XXIII) e 18.000 dosi di altri tipi di vaccino.
Un itinerario di circa 8km, con una variante al percorso classico per il monte Costone e la Filaressa, alla scoperta della storia geologica della nostra provincia. Per chiunque voglia definirsi «paleontologo per passione»
A PASQUA. La tragedia intorno alle 13 di domenica 9 aprile. Dario Acquaroli, 48 anni, abitava a Curno, ma era originario di San Pellegrino. Noto nel mondo sportivo: è stato campione di mountain bike. I funerali mercoledì alle 10.30.
ZOGNO. S’era lanciato da Valcava, tradito dalle correnti. È caduto nella zona artigianale.
L’INIZIATIVA. L’Accademia Carrara, la Galleria dell’Accademia Tadini, l’Area Archeologica Cavellas, il Museo della Valle di Zogno, il Museo Teresa ed Ernesto Della Torre, il Museo Parra Oppidum degli Orobi, il Museo Civico di Scienze Naturali Caffi, l’Orto Botanico Lorenzo Rota e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, sono le 9 attrazioni artistiche e culturali di Bergamo e provincia incluse…
Berbenno. Celebrati i funerali di Andrea Salvi, morto giovedì 30 marzo dopo una tragica caduta sulle scale di casa: il giovane ha donato gli organi. Sulla bara la maglia nerazzurra, sul sagrato lo striscione degli amici.
LA CAMPAGNA. Nel periodo di massima attività si arrivava fino a 10mila. Le quinte dosi ora sono a quota 7.736, mentre le quarte sono oltre 140mila.
Sant’Omobono Terme. È successo lunedì 27 marzo. A dare l’allarme la moglie che non vedendolo tornare è andata nel bosco: il pensionato era già senza vita. Il vento forte ha spezzato un tronco facendolo cadere addosso al 69enne di Mazzoleni. Mercoledì il funerale.
In Bergamasca. Geometri, tornitori, ingegneri civile, ma anche idraulici, cucitrici, badanti, cuochi, piastrellisti, magazzinieri e carrozzieri, oltre a tanti operai per settori diversi. Anche questa settimana sono 328 e molto variegate le opportunità di lavoro disponibili nei Centri per l’impiego della Bergamasca alle quali è possibile candidarsi.
L’incidente. Il personale sanitario è arrivato con l’elisoccorso ma ogni tentativo di salvare l’uomo è stato vano.
Le vostre storie. Una nuova storia che arriva da voi lettori. E questa di Ferdinando da Zogno è proprio spassosa.
L’approfondimento di Carlo Canavesi
Dal campetto da calcio con il panorama più bello della bergamasca fino alla vetta del pizzo Cerro, da cui nelle giornate terse si vedono pure gli Appennini. Un itinerario tra contrade storiche, roccoli e boschetti delle fate
Sant’Omobono Terme. L’incidente a mezzogiorno lunedì 13 marzo a Mazzoleni, la vettura con le due donne è scivolata per due metri: ferite, non sono gravi.
Asst Papa Giovanni. Nel vecchio padiglione «Daina» una Casa di Comunità: gara d’appalto entro l’estate.
L’intervento. Soccorsi dai Vigili del fuoco nel pomeriggio di sabato 11 marzo.