I polli in batteria e la sobrietà del Natale
Gli affollamenti dello scorso weekend inducono come non mai a una riflessione sulle festività (pandemiche) di quest’anno. Siamo sicuri che la cosa più importante siano i regali?
Gli affollamenti dello scorso weekend inducono come non mai a una riflessione sulle festività (pandemiche) di quest’anno. Siamo sicuri che la cosa più importante siano i regali?
I dati del 15 dicembre nel bollettino del ministero della Salute. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in Italia sono stati 162.880, (ieri erano stati 103.584) con un rapporto di positivi pari al 9,1% (-2,5% rispetto a ieri).
I dati del 14 dicembre nel bollettino della Regione. Rapporto positivi/tamponi in calo all’8,3%. Continuano a diminuire anche i ricoveri. I decessi sono 67.
Gandino non è “solo” una perfetta meta turistica. Gandino è il borgo ideale in cui crescere i propri figli, tra arte, natura, cultura e una qualità quotidiana da far invidia alle città
Conte mangerà il panettone a Natale, il primo dell’era Covid, e vedremo con quali commensali virtuali. È sperabile e possibile sia così, benché la testa degli italiani sia altrove: un po’ di impazienza da stress pandemico, i morti che continuano, l’attesa per il vaccino, la crisi economica che galoppa. A chi giova la crisi di governo? Fin qui, aspettando la legge di bilancio, c’è stato uno schema…
I dati del 12 dicembre nel bollettino della Regione. Il tasso di positività è del 9,3%. Calano ancora i ricoverati. I decessi sono 85.
Può non piacere ed è legittimo contestare le sue decisioni che hanno ricadute anche sull’Italia. Ma è indiscutibile che Angela Merkel sia uno dei rarissimi (se non l’unica) veri leader politici dell’Europa. Non sarebbe al potere da 15 anni nell’esigente Germania, guidando anche grandi coalizioni (in Italia sono chiamate inciuci) formate dal suo partito, Cdu (Unione cristiano-democratica), il cons…
Il responsabile operativo regionale Lucchini: «Primi arrivi in Bergamasca a metà gennaio». Poi toccherà alle altre fasce. Giupponi: «Useremo le sedi attivate per tamponi e anti influenzale».
Primi scialpinisti, gli operatori turistici: «Ben vengano le alternative alle discese ma porteranno poca economia. Nelle chiusure il governo ha usato due pesi e due misure». Incognita sulle strutture da «nordico».
Sono 21.052 i nuovi casi di coronavirus, e 662 i morti, registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute di sabato 5 dicembre.
Testimonianze Sorlini (Albino) e Barcella (Sarnico): «Noi, in trincea a un passo dalla pensione».
Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: mettiamoci tutti d’impegno perché non arrivi la terza ondata. Luca Lorini, direttore del Dipartimento Emergenza urgenza e dell’Area critica: siamo come ciclisti all’ultimo strappo in salita.
L’annuncio della Regione Lombardia: il museo sarà pronto per il centenario.
Le radici in Bergamasca, gli studi in Scozia. Il volontariato in Bielorussia, l’Erasmus in Estonia, il lavoro e la residenza a Bruxelles. Una fidanzata ucraina. Andrea dice: «Ho sempre cercato di fare esperienze un po’ particolari e diverse dai soliti standard»: come non credergli? Andrea Castagna, classe 1992, è cresciuto a Caravaggio, nella stessa via di Riccardo Montolivo, talento atalantino c…
Le terapie intensive in Italia calano per la prima volta dall’inizio della seconda ondata della pandemia di coronavirus.
P er Alberto Mantovani (direttore scientifico Humanitas) gli annunci della scorsa settimana sono stati «irrituali» «Una notizia straordinaria. In questa corsa però non è importante chi arriva primo, ma chi offre maggiori garanzie»
I tamponi effettuati sono 29.800 e 5.094 i nuovi positivi (17%). I guariti/dimessi sono 3.208. I dati dello sviluppo della pandemia aggiornati a domenica 22 novembre. A Bergamo 129 casi e 5 decessi nelle ultime 24 ore.
Per i babilonesi Namtar era il dio della peste. E anche l’Iliade ne parla. La storia dell’uomo è stata caratterizzata da tantissimi eventi epidemici con milioni di morti
Ecco tutti i dati dell’epidemia nelle ultime 24 ore e pubblicati sabato 14 novembre.
Ecco tutti i dati del report di venerdì 13 novembre reso noto da Regione Lombardia e riferito alle ultime 24 ore.