Notte bianca dello sport annullata Colpa del maltempo (per la terza volta)
Sfortunatissimi gli organizzatori della kermesse che avrebbe dovuto tenersi sabato 15 ottobre sul Sentierone.
Sfortunatissimi gli organizzatori della kermesse che avrebbe dovuto tenersi sabato 15 ottobre sul Sentierone.
(ANSA) - ROMA, 1 OTT - Fisco a caccia di ''esportatori fantasma''. L'Agenzia delle Entrate sta per inviare 60 mila lettere ad altrettanti soggetti che, pur essendo iscritti nell'archivio delle Partite Iva che hanno scambi con l'estero (Vies), non risultano …
(ANSA) - ROMA, 1 OTT - Lo slogan ''conoscere per deliberare'' di Einaudi potrebbe essere cambiato in ''conoscere per risparmiare''. E' con questa filosofia che il ministero dell'Economia e la Consip hanno avviato un'operazione trasparenza sugli acquisti da parte delle …
Tutti pazzi per la scienza. Da oggi, sabato 1 ottobre, fino a domenica 16 si svolgerà la XIV edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica ideato e organizzato dall’Associazione BergamoScienza, che l’anno scorso ha fatto registrare circa 150 mila presenze.
In questi giorni si sono celebrati gli anniversari della nascita di due esponenti di primo piano della Prima Repubblica: i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro e i 130 di Sandro Pertini. Poche cose uniscono queste due figure di statisti del ’900 eppure sulle loro vite mette il sigillo una frase di Pertini proprio su Moro.
Anche questa settimana restiamo nel quartiere Santa Lucia, con un altro scatto suggestivo da Storylab.
(ANSA) - ROMA, 22 SET - A quasi un mese dal terremoto che ha devastato l'Italia centrale, continuano i recuperi di tele, pale d'altare, arredi, dalle chiese delle zone terremotate. I tecnici delle squadre "rilevamento danni" del MiBACT sono intervenuti …
(ANSA) - MILANO, 21 SET - Ecco il gran teatro di Gucci, dove "la moda è la più bella illusione che si possa avere". A fare gli onori di casa è Alessandro Michele, che per la prossima estate presenta una …
(ANSA) - ROMA, 15 SET - Il Toro di Nimrud, la sala dell'Archivio di Stato di Ebla e il soffitto del Tempio di Bel a Palmira risorgono in preziose ricostruzioni con stampanti 3D, robot, utilizzo di sofisticati materiali che ricordano …
Rifugio antiaereo costruito nel ’44, poi albergo dove si andava a fare la doccia, dal barbiere e a giocare a biliardo. Ecco la foto-storia dell’ex Diurno di Bergamo, sotto piazza Dante, chiuso da 40anni e ora proiettato verso il rilancio.
Dal 7 al 25 settembre scenografie luminose nel centro storico di Bergamo Alta in occasione della manifestazione internazionale «I Maestri del Paesaggio». In Piazza Vecchia, presso Casa Suardi, Clay Paky celebra il suo 40° compleanno con una mostra che racconta il MoMS, il nuovo museo dedicato al Modern Show Lighting e con la proiezione dei filmati vincitori del concorso internazionale «Riprenditi…
Una foto del 1942, apparsa su Storylab, ci mostra via Borgo Palazzo all’incrocio con via Anghinelli e un’insegna curiosa: «Teatro Augusteo». A inaugurarlo nel ’23 c’era anche il mitico nuotatore Enrico Tiraboschi, autore della memorabile traversata della Manica da Calais a Dover. Scopriamo la storia di questo teatro cittadino la cui attività durò appena una ventina d’anni.
Da venerdì 9 settembre l’11ª edizione del progetto, nel cuore di Città Alta con un’installazione onirica e in collaborazione con il Teatro Tascabile.
(ANSA) - RIETI, 31 AGO - La procura di Rieti, nell'ambito dell'inchiesta sul sisma che lo scorso 24 agosto ha devastato i comuni di Amatrice e Accumoli, ha disposto il sequestro del server del Comune di Amatrice insieme a tutta …
(ANSA) - VENEZIA, 8 AGO - Un docu-film sullo storico dell'arte Ranuccio Bianchi Bandinelli, costretto a far da guida a Hitler e Mussolini nel primo viaggio in Italia del Führer, entra a far parte nel programma della 73/a Mostra del …
Cambio di programma per l’8° Giro della Valseriana – Gran Premio Kask, competizione riservata alla categoria allievi che si articola su quattro gare. Dopo l’annullamento di domenica 31 luglio a causa del nubifragio che ha investito la Bergamasca, l’11° Piccolo Giro della Valseriana (originariamente previsto come seconda tappa del Giro) sarà infatti recuperato lunedì 15 agosto diventando così l’u…
Storylab stavolta ci porta alla stazione delle autolinee, nodo centrale della mobilità cittadina.
Ad Auschwitz la mano sul Muro della morte, il bacio su uno dei pali delle impiccagioni e la preghiere nella Piazza dell’Appello e nella cella dove è morto di fame Massimiliano Kolbe. E poi le mani strette e gli abbracci caldi con dieci sopravvissuti della Shoa.
In occasione del suo 85° compleanno, domenica 24 luglio, in rete una rassegna sui lavori per Edison.
La storia per immagini di quello che ora è uno dei punti più caldi della sicurezza in città.