L’alpino Radames: «Vita da prigioniero sotto le bombe nella Berlino del ’45»
Radames Pezzoli, 94 anni, alpino di Gazzaniga, conserva gelosamente foto e oggetti dei duri anni in Germania dopo l’8 settembre fino all’avventuroso ritorno a casa.
Radames Pezzoli, 94 anni, alpino di Gazzaniga, conserva gelosamente foto e oggetti dei duri anni in Germania dopo l’8 settembre fino all’avventuroso ritorno a casa.
Sabato 7 luglio alle 21, proiezione, poesia e musica a duemila metri.
Una buona notizia per Bagutta: il marchio bergamasco della Cit di Arcore, azienda di proprietà della famiglia Gavazzeni, ha vinto il Premio Pitti Immagine Uomo 2018.
E' un gigante di vetro ed acciaio la nuova sede della Nato, che prende il posto del vecchio edificio, appena entrata in funzione a Bruxelles e che verrà 'battezzata' con il vertice ministeriale di giovedì e venerdì prossimi.
Con Storylab ci spostiamo verso la «periferia» della città con gli scatti di via Ponchielli, una traversa di via Borgo Palazzo, che ci mostrano quanto è cambiata la città in oltre mezzo secolo.
Un video al giorno per raccontare la peregrinatio di Papa Giovanni XXIII e un inserto speciale in edicola il 23 maggio .
La moda per Donizetti. Abiti delle griffe più amate ma soprattutto capi riscoperti dal passato attraverso un archivio speciale e prezioso come può essere quello di una collezionista che la moda l’ha fatta diventare un lavoro.
I verbali delle contravvenzioni del Comune di Bergamo arriveranno presto nelle caselle di posta elettronica certificata. La sperimentazione di Palafrizzoni inizia con le aziende.
«Sono a visitare per l’ennesima volta questo spazio: qui non ci sono più finestre, non ci sono più porte: 130 mila metri cubi di struttura di cemento totalmente abbandonati». Vittorio Brumotti torna per «Striscia la Notizia» a Bergamo, al Centro Servizi.
Dieci tank con circuito di azoto liquido per la crioconservazione di cellule e tessuti. E’ questa l’ultima dotazione tecnologica, in ordine di arrivo, che ha permesso di completare l’allestimento della Biobanca dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
Sarà la prima fiera senza Silvio Albini per il gruppo della Val Seriana che dal 6 febbraio e fino a giovedì sarà a Milano Unica, una delle manifestazioni più importanti del settore tessile. Albini si presenta come sempre con molte novità, all’insegna soprattutto della sostenibilità e di collezioni sempre più ampie.
Il presidente della Fondazione Alasca, Angelo Signorelli: «Abbiamo ricevuto offerte da altre città» «Scaduto il contratto all’ex Baroni, cerchiamo una nuova sede». Archivio, foto, film: un patrimonio a rischio.
A Endine come preannunciato niente divieti dei sindaci per l’accesso al lago che si sta ghiacciando ma solo inviti a fare attenzione.
Nuovo appuntamento con Storylab, che questa volta ci porta in piazza Mercato delle scarpe, nel cuore di Città Alta. Una piazza nota e antichissima, forse la più antica della città.
Nona edizione della rassegna Lab 80 dedicata a montagna, viaggi, storie di vita, esplorazioni, sfide e conquiste. Oltre 15 proposte tra film in anteprima, incontri, presentazioni di libri e musica dal vivo Dal 4 novembre al 7 dicembre a Bergamo e Nembro.
Un altro scatto affascinante dal prezioso archivio di Storylab. Siamo nel 1925 e la stazione che vedete è quella della funicolare che da Città Alta porta al colle di San Vigilio e alle sue bellezze.
File interminabili a Milano per salire sul grattacielo Hadid, tanto lunghe che nel pomeriggio è stata chiusa. Buona l’affluenza ai luoghi aperti nella bergamasca.
Storylab questa volta ci porta in via Broseta con uno scatto del 1968. Tanti dettagli sono cambiati, ma qualcosa è rimasto al suo posto fino ad oggi.
Un’app e un sito internet istituzionali interamente dedicati al mondo odontoiatrico, ai professionisti e ai cittadini con l’obiettivo di combattere i 15mila dentisti abusivi esistenti in Italia, trasmettere una «sana» informazione in termini di prevenzione, formazione, aggiornamento, profili giuridici, banche dati di letteratura scientifica, assistenza.
Per la prima volta niente più matita e scheda elettorale, ma un tablet per il voto elettronico. Una novità che sarà introdotta per la prima volta in occasione del referendum lombardo del prossimo 22 ottobre.