Addio al giornalista Francesco Lamberini Aveva 70 anni, collaborò con L’Eco
Giornalista professionista, si è spento all’età di 70 anni. Originario di Roma, era ormai bergamasco d’adozione.
Giornalista professionista, si è spento all’età di 70 anni. Originario di Roma, era ormai bergamasco d’adozione.
Andrea Locatelli, ventitreenne Airohriders di Alzano Lombardo, ha conquistato domenica 20 settembre sul circuito catalano di Montmelò, alle porte di Barcellona, il titolo mondiale della WSSP600.
La 32 a torna con la seconda parte con un cartellone sempre più ricco, dall’1 al 13 settembre.
Debutta a Seriate il 20 agosto per deSidera Festival “Puskas chi?”, spettacolo scritto da Gianfelice Facchetti e dedicato alla leggenda del calcio ungherese. Un’occasione per riflettere sul ruolo storico e sociale del pallone
La 32esima edizione dal 2 al 10 agosto e dall’1 al 13 settembre. Undici spettacoli con il meglio della danza contemporanea italiana
Morto a Milano il 29 marzo, a 65 anni, per il Covid . Alle onoranze funebri consegnato il corpo di una donna. Avviata un’indagine, il figlio: «Vorremmo solo tornasse».
Venerdì 10 luglio alle 18,30 l’incontro “Spoon River Nembro. Il ricordo di chi non c’è più” apre il festival “Fare la pace”, al monastero di Astino. Un ricordo delle 188 vittime del Covid-19
Un racconto su com’era la nostra città nel tanto vituperato decennio del disimpegno. Il Burghy in piazza Pontida, il “bronx” di Monterosso, Città Alta come quartiere popolare e l’AIDS dopo la libertà sessuale dei Settanta. Un periodo in cui si riscoprì la cura di sé e le buone maniere. La raffinatezza e l’eleganzaUn racconto su com’era la nostra città nel tanto vituperato decennio del disimpeg…
Dalla memoria rinasce il domani. Sembra uno slogan trito e ritrito, e invece nasconde una verità profonda che ora, dopo aver vissuto il dramma della pandemia, si spera impareremo a comprendere.
Qualche dritta (a Bergamo e dintorni) per genitori poco propensi alle salite “dure e pure”.
Quanto vale la verità sull’uccisione di un giovane? Vale più di commesse militari miliardarie? Le domande, poste nella loro essenzialità, ci riportano al centro di una tragica vicenda che si trascina da troppo tempo. Il 25 gennaio 2016 viene rapito al Cairo Giulio Regeni, 28 anni, dottorando dell’Università di Cambridge, in Egitto per condurre una ricerca sui sindacati locali. Il suo corpo, con s…
Se c’è una febbre che sale, è solo quella delle parole. Centinaia di tweet e re-tweet…
Problemi (tanti), gratuità online, strategie di ripartenza e prospettive future della cultura in Italia e a Bergamo. Ne abbiamo parlato con Andrea Rurale, ricercatore della Bocconi che sta studiando la situazione durante e dopo il confinamento del coronavirus
Sono già 500, ad oggi, i filmati sulla vita al tempo del Covid-19 caricati dai bergamaschi su dentrolemurabergamo.it da cui nascerà un vero e proprio archivio della memoria e un «docufilm della gente» fatto con i video girati e caricati dai bergamaschi stessi.
Fotografo, regista e produttore bergamasco, si occupa anche di distribuzione: “A volte trovo commenti sui social in cui si stigmatizza il vezzo dei distributori cinematografici di presentare i film in poche piazze per uno o due giorni, quasi una presa in giro per il povero spettatore interessato”
Davide Sisto è uno dei pochi intellettuali italiani che in questi anni si è occupato di morte e digitale. A lui abbiamo chiesto una visione di questo rapporto straniante ma quotidiano, fuori e dentro la crisi da covid-19. Una questione tutt’altro che chiusa, soprattutto nei suoi risvolti psichici
Che il campionato di Serie A riprenda o meno, il traguardo dei 10 milioni di spettato…
Inauguriamo oggi una nuova serie di racconti di Stefano Corsi, «Una foto, un racconto…
Tutte le immagini dei lettori de L’Eco di Bergamo con il vessillo “Noi amiamo Bergamo”, simbolo di tenacia e voglia di ricominciare
Un albero secolare tagliato e una comunità commossa raccontano il rapporto con la natura della gente di montagna