Due passi in centro nel passato, ecco via Petrarca
Uno scatto d’epoca, da Storylab.it, ci mostra via Petrarca all’incrocio con via Locatelli.
Uno scatto d’epoca, da Storylab.it, ci mostra via Petrarca all’incrocio con via Locatelli.
Una raccolta internazionale degli scritti dei piccoli di tutto il mondo. Un progetto che tocca Corea, Giappone e Sudamerica per arrivare a Milano, dove il suo ideatore, il bergamasco Thomas Pololi, con un gruppo di amici ha organizzato reading e avviato collaborazioni con l’Università Cattolica
N on è periodo. Un’Atalanta appena normale un Genoa così, che è veramente poca cosa, lo avrebbe demolito. Ma questa, lo si vede proprio, non è più un’Atalanta normale: è un’Atalanta che ha buona volontà ma non buone idee, ha …
In mezzo secolo la montagna è diventata un altro mondo, come testimoniano i 330 articoli, a firma Enzo Valenti, pubblicati su L’Eco di Bergamo dal 1972 e raccolti ora in mostra ad Ardesio: “Enzo Valenti: Un viaggio nella storia di Ardesio”
Al via il nuovo progetto «Altri occhi» dell’Archivio Cinescatti di Lab 80 film Nel mese di dicembre eccezionale raccolta di vecchi filmati amatoriali per recuperare, valorizzare e digitalizzare la «memoria collettiva» di Bergamo e provincia. Appello a chi conserva vecchie pellicole a casa. Raccolta aperta dal 13 al 30 dicembre 2021 Bergamo
Comincia nell’era paleocristiana e continua ancora oggi: la magia della Natività “con statue mobili a tutto tondo” riempie le stanze del Museo Del Presepio di Dalmine e le vie di Gromo. Eccone un assaggio
(Arv) Venezia 24 nov. 2021 - Nel corso della seduta odierna della Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Marco Andreoli (Lega-LV), Vicepresidente Cristina Guarda (Europa Verde), è stata illustrata l’Interrogazione a risposta in Commissione n. 5 …
Il riconoscimento di A Shot in the Dark, organizzato da Bergamo Film Meeting, alle registe Camilla Maino e Alessia Martina Dubini. Roncoroni premiato per la sceneggiatura “In buone mani”
La nuova nata a Bergamo è ZeroSprechi, app cittadina per combattere lo spreco alimentare, ma le applicazioni che creano meccanismi virtuosi di ridistribuzione del cibo sono tante e conoscerle può fare bene sia alla coscienza che al portafogli
Con MuseoCity un weekend per conoscere la casa del maestro e valorizzare raccolte di industrie. Una tappa al Cantiere e alla Galleria Storica di Sarnico
Un’autentica pausa dal rumore e dalle interferenze del quotidiano, che ci vede correre e correre in superficie. Osservando una dopo l’altra le “stanze” del pittore livornese accadono cose essenziali: il silenzio, la luce, la micropercezione di segnali invisibili. “Gianfranco Ferroni. La durata della memoria”, una mostra fino al 15 dicembre
(Arv) Venezia 6 ott. 2021 – Prende forma l’accordo di collaborazione permanente tra Regione del Veneto e Fondazione Cini proposto dalla commissione Cultura del Consiglio Veneto in occasione dei 70 anni dell’ente culturale fondato dal conte Vittorio Cini e dei …
Fatta eccezione per le prime tre lettere della città di origine (Bergamo e Berna), Atalanta e Young Boys hanno poco altro in comune. I gialloneri sono una delle formazioni più vincenti di Svizzera con 15 campionati conquistati, a cui aggiungono …
Il 24, 25 e 26 settembre torna la manifestazione De Casoncello, quest’anno giunta alla sesta edizione, per celebrare l’orgoglio bergamasco della pasta ripiena. Oltre al piatto più tipico del territorio, il 2021 è l’anno della riscoperta della tradizione dei “rafioli di Sant’Alessandro”, il formato di pasta ripiena più antico d’Europa, nato proprio nella nostra città
CRV - Presentato a palazzo Ferro Fini il libro “Venezia nell’agro opitergino - Il dialogo col paesaggio e la devozione degli artisti, degli intellettuali e della nobiltà imprenditoriale” (Arv) Venezia 14 set. 2021 - È stato presentato oggi, a palazzo …
Dal 16 settembre al 12 dicembre la mostra “Fotografie da cartolina. Bergamo e provincia 1940-1970” al Museo delle Storie di Bergamo. Uno sguardo all’indietro su chi eravamo e chi siamo diventati
Cantautrice, chitarrista, ricercatrice, etnomusicologa, infermiera in pensione. Sandra Boninelli – insieme al fratello Mimmo, deceduto nel 2016 – è tra coloro che più si sono spesi/e per recuperare e valorizzare la tradizione del canto popolare bergamasco, lombardo, italiano
(Arv) Venezia 2 set. 2021 - La seduta odierna della Seconda commissione consiliare permanente si è aperta con l’illustrazione del Rend n. 48 “Adozione della Relazione annuale sull'andamento degli appalti pubblici in ambito regionale, annualità 2020”. Erano presenti anche i …
I risultati di due studi scientifici a cui ha preso parte anche l’Università «Bicocca» a Milano
Dal 25 al 29 agosto, in Piazza Mascheroni in Città Alta torna il Food Film Fest: cinque giorni dedicati al cinema e all’alimentazione consapevole.