Coronavirus, in Italia 1766 nuovi casi 17 morti, ecco le Regioni più colpite
Sono 1.766 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore e 17 i decessi che portano il totale delle vittime a 35.835.
Sono 1.766 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore e 17 i decessi che portano il totale delle vittime a 35.835.
Famiglie frenate dalle rigide regole anti Covid. I gestori: «Servono risorse mirate per salvare il settore».
Se sul fronte Covid in Europa il contagio galoppa, in Italia rimane nella norma e racconta una realtà tutto sommato sotto controllo, quanto meno gestibile negli ospedali. Questo nemico infernale continua a galoppare da Parigi a Praga, l’età media dei positivi è di nuovo aumentata con seri rischi per le fasce d’età più deboli. Nel nostro Paese i casi viaggiano sulle 1.500 persone positive al giorn…
Luca Lorini, direttore dell’Unità di Anestesia e Rianimazione 2 del «Papa Giovanni XXIII», parla della sua lotta al Covid-19.
In provincia di Bergamo il tracciamento dei vacanzieri di rientro da Paesi a rischio ha funzionato. I dati mostrano un andamento dei contagi senza crescite significative.
I dati del 17 settembre sul territorio regionale. La percentuale dei positivi rispetto ai tamponi effettuati è pari all’1,29%.
La pandemia ci ha reso tutti testimoni di un evento storico, che segnerà un prima e un dopo sui libri di testo delle future generazioni. Come possiamo essere all’altezza di questo compito? Ne abbiamo parlato con il professore di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, fra i curatori di “Ricordami”, domenica 27 settembre ad Alzano
Nelle ultime 24 ore, secondo i dati sul sito della Protezione civile, si sono registrati 1.501 nuovi casi a livello nazionale, mentre ieri erano stati 1.616 nuovi.
Oltre 12 mila contagiati e 76 deceduti: è questo il bilancio del Covid 19 tra il personale medico e sanitario lombardo dall’inizio della pandemia fino a oggi.
Sono 350 gli alpini della provincia di Bergamo deceduti negli ultimi mesi a causa del Covid-19. La sezione provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Alpini ha deciso di ricordarli il 12 settembre, alle 18, nel Giardino della Pace di Sotto il Monte, con una Messa in suffragio.
Secondo il ministero della Salute i nuovi contagiati sono 1.695, in leggero calo rispetto a venerdì 4 settembre. Il ministro Speranza: «La partita non è vinta»
A Milano. Eliana Mismetti rappresenterà Poste Italiane alla cerimonia con l’orchestra della Scala. Siederà nei posti riservati a chi ha contribuito di più a garantire i servizi essenziali nel lockdown.
Sono raddoppiate nei primi sei mesi dell’anno le denunce di infortunio mortale in Lombardia: i dati della Cisl.
«Ne usciremo migliori» è stata una delle affermazioni più ripetute durante le lunghe e dolorose settimane del lockdown. Ascoltando i discorsi pubblici e privati, leggendo i giornali o i social, non si direbbe che questa certezza si sia realizzata. La vita è ripresa con i suoi episodi di indifferenza, di aggressività verbale, di risentimento anche perché la realtà non procede come si vorrebbe. L’e…
Sono stati consegnati nella mattinata di venerdì 28 agosto dai militari dell’esercito i nuovi banchi per gli istituti comprensivi di Alzano e Nembro e per l’alberghiero Sonzogni.
La solenne celebrazione presieduta dal vescovo Francesco Beschi mercoledì mattina dalle 10.30 in Cattedrale per il patrono Sant’Alessandro.
I dati del ministero della salute aggiornati al 25 agosto. Eseguiti oltre 30 mila tamponi in più di ieri.
Il bollettino del 24 agosto. Sono 953 (contro i 1.210 di ieri) i nuovi casi di coronavirus in Italia, calano anche i tamponi. È quanto si legge nel report ministero della Salute.
I dati del 24 agosto sul territorio regionale. Aumentano anche guariti e dimessi: + 27.
Il legame c’è ed è evidente. Tra le vittime di Covid-19 e le vittime delle migrazioni s’intreccia una per niente sottile linea rossa che mette tutti davanti alla follia della globalizzazione selvaggia. Oggi la pandemia ingoia vite a tutte le latitudini in un vortice di combinazioni di fattori nulla affatto virtuali, ma assai concreti che vanno dalla perdita inarrestabile di posti di lavoro fino a…