Parco dei Colli, allarme incendi Tre episodi in un mese
I carabinieri indagano per risalire ai responsabili. L’appello: «Con la siccità il rischio cresce: non accendete fuochi».
I carabinieri indagano per risalire ai responsabili. L’appello: «Con la siccità il rischio cresce: non accendete fuochi».
I coltivatori preoccupati per le conseguenze che potrà avere questo inverno anomalo.
Correnti di aria gelida stanno investendo il nostro Paese e gli allevatori corrono ai ripari per proteggere gli animali dalle temperature rigide.
«Lo stato di salute del pianeta ci impone il massimo sforzo e anche di fare presto. Faremo di tutto per innalzare l’ambizione dell’Italia e per trainare gli altri Paesi». Così si è espresso il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, nell’occasione della Conferenza mondiale dell’Onu sul clima, la Cop24, a Katowice in Polonia. Si chiama Cop24 perché è la 24.a Conferenza delle Parti, ovvero degli Stat…
Chi ha rapito in Kenya Silvia Costanza Romano, volontaria milanese di 23 anni, è andato sul sicuro. Sapeva cioè dove trovare la giovane e a quale ora, in un edificio nel villaggio rurale di Chakama, a un’ottantina di chilometri dalla più nota Malindi. Silvia è alla sua seconda esperienza in Kenya: lavora a un programma d’istruzione in un orfanotrofio, questa volta per conto dell’associazione marc…
«Uno ha diritto ad avere le proprie opinioni, ma non i propri fatti», ha dichiarato Paul Romer, Nobel per l’Economia, insieme al collega di Yale William Nordhaus, per la loro analisi dei cambiamenti climatici sul piano economico e dell’innovazione. Romer condanna l’ostinazione con cui Trump rifiuta di accettare l’evidenza del riscaldamento globale, anche perché «esiste la possibilità di risolvere…
'Exodos, Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione', è una mostra fotografica promossa dalla Regione Piemonte e organizzata nei locali del Parlamento europeo a Bruxelles, su iniziativa dell'eurodeputato Daniele Viotti (Pd).
BRUXELLES - La Commissione europea ha presentato oggi agli Stati membri un pacchetto di misure per aiutare gli agricoltori a far fronte alla prolungata siccità estiva, che ha colpito soprattutto il nord Europa. I paesi approveranno le misure con procedura …
I cambiamenti climatici impauriscono. La siccità provoca addirittura morte in certe parti del mondo, le più povere. Gli impatti più pesanti del riscaldamento globale, infatti, ricadono sui Paesi in via di sviluppo, particolarmente colpiti dalla rivoluzione del clima. La vera, enorme emergenza della nostra epoca, di cui si parla ancora troppo poco, mentre dovrebbe essere in testa all’agenda di ogn…
Secondo il Centro Meteo Italiano veniamo da un mese di maggio con temperature sopra la media di 0,80°C. Il 4° maggio più caldo di sempre a livello globale. La percezione di caldo, a prescindere dalle temperature elevate unite al tasso di umidità, richiede prudenza da parte dei cittadini, come evidenziato dal bollettino Humidex emesso in questi giorni da ARPA.
Un metodo legato all’agricoltura organica sostenibile su scala familiare, per «nutrire il suolo e coltivare un futuro migliore». È in programma mercoledì 13 giugno alle 20.45 a Gandino l’incontro «Nutrire rispetto» organizzato dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino.
Le giornate di aprile con temperature oltre i trenta gradi in Pianura Padana sono un’anomalia senza precedenti storici. Già il 2017 è stato il secondo anno più caldo di sempre in tutto il mondo. A Forlì, il 4 agosto dell’estate scorsa, si è toccata la temperatura di 43 gradi, la più alta mai rilevata in Padania. Sul podio della calura il 2017 è preceduto dal 2016 e seguito dal 2015, dimostrando c…
Cappotti per i baby vitellini e razioni alimentari più energetiche, la campagna bergamasca si prepara all’arrivo del freddo siberiano.
Formaggi, mozzarella, salumi e tanti altri prodotti alimentari confezionati in aumento nel 2018 mentre gli ortofrutticoli potrebbero scendere «se il meteo regge». Queste le previsioni del nuovo anno sulla base di un’analisi dei prezzi alla produzione, fatta da Unioncamere, secondo cui questi nel loro complesso potrebbero crescere del 3%.
Le polveri sottili nei capoluoghi lombardi: ecco il bilancio dell’anno 2017, con Bergamo subito dopo Brescia. In tutti i capoluoghi lombardi, con la sola eccezione della città valtellinese, è stato dunque superato il limite previsto dalla normativa italiana ed europea di non più di 35 giorni sopra la soglia.
A metà dicembre piantine con pomodori quasi maturi, l’incredibile foto a Tavernola.
Dopo gli smottamenti di lunedì, l’associazione all’attacco.«Basta una pioggia un po’ più intensa – spiega - e il terreno cede».
Rischio valanghe in montagna e frane nella Bergamasca, allerta ghiaccio sulle strade mentre il livello del fiume Po sale di oltre un metro in appena 24 ore.
Dopo un ottobre anomalo e un inizio di novembre con temperature sopra la media è arrivato il primo vero freddo di un autunno più caldo rispetto alla media degli ultimi anni.
Dopo il lungo periodo di siccità è finalmente tornato a piovere al Nordovest, con piogge e temporali anche forti. In montagna arrivano le prime vere nevicate della stagione.