Il mal di testa? Lo sperimenta almeno una persona su due
L’EVOLUZIONE DELLE CURE. Il «Centro cefalee» della casa di cura San Francesco, attivo da anni, è stato recentemente riconosciuto come «Centro cefalee di II livello» dalla Regione Lombardia.
L’EVOLUZIONE DELLE CURE. Il «Centro cefalee» della casa di cura San Francesco, attivo da anni, è stato recentemente riconosciuto come «Centro cefalee di II livello» dalla Regione Lombardia.
AL CINEMA. Dalla settimana del 10 marzo i biglietti del docufilm sul trionfo di Dublino. Nelle sale dal 14 al 20 aprile.
LA RECENSIONE. Il libro di Dario Edoardo Viganò e Ignazio Oliva nasce da una serie di videointerviste.Venti protagonisti del settore cinematografico raccontano i propri inizi e il «dietro le quinte».
I CONTROLLI. Un motociclista di 45 anni residente in Valle Imagna sabato mattina 8 marzo è stato fermato a Brembate Sopra in via IV Novembre, nel pieno centro storico del paese, per un controllo effettuato da una pattuglia della polizia locale.
IL COMPLEANNO RECORD. Suor Anna Maria, al secolo Anna Perfumo – nata il 10 marzo 1920 , insegnante elementare, in clausura da 35 anni, festeggia lunedì i 105 anni in buona salute e lucidità.
SABATO SERA. Si è sentito male all’improvviso all’ora di cena. La chiamata ai soccorsi ha fatto scattare nell’immediato l’intervento dell’auto medica e dell’ambulanza dei volontari della Croce Blu di Gromo. Ma nonostante i tentativi di rianimarlo, per un 84enne non c’è stato nulla da fare.
MONDO. Negli Stati Uniti il morbillo sta rialzando la testa, e questa volta il nemico non è il virus in sé, ma l’ignoranza, la superstizione, la politica strumentale tesa solo ad accalappiare consensi travestita da libertà.
MONDO. Nubi fosche si addensano sulla Siria, proprio ora che ha la possibilità di diventare un Paese normale. Come temuto dai primi di dicembre, i sostenitori del deposto dittatore Assad sono passati al contrattacco con le armi in pugno nella loro roccaforte di Latakia.
PREVISIONI METEO. Domenica sera la prima perturbazione e fiocchi sopra i 1.300 metri di quota.
L’ALLARME. Nuovo focolaio individuato al parco Callioni. L’area verde chiuderà dal 17 marzo per le operazioni. Il Comune: saranno sostituiti con varietà non attaccabili.
Tempeste geomagnetiche importanti come quella d i maggio 2024 , che ha prodotto aurore visibili anche dall’Italia, problemi ai sistemi satellitari e alle reti elettriche , potrebbero ripetersi in media ogni 12,5 anni . Lo indica lo studio guidato da …
Allo studio, che apre la porta alla possibilità di ottenere mappe simili per altri mondi alieni , ha partecipato anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica. "L’atmosfera di questo pianeta si comporta in modi che mettono alla prova la nostra …
PARCHI. Campagnola, in via per Orio essenze, nuovi vialetti drenanti e sedute. A Loreto 22 orti al posto di una discarica abusiva. Al Goisis rifatti i campetti.
L’INTERVISTA. La sindaca: «Serve integrare diversi aspetti per dare risposte ai cittadini. Polizia locale, presto in arrivo altre nove assunzioni».
La storia di Dino Nikpalj
IL SOCCORSO. Due escursionisti impegnati nella risalita al Cimon della Bagozza sono stati recuperati dal Reparto volo dei vigili del fuoco.
IL LUTTO. Molta gente alla camera ardente del giovane morto in A4. I compagni di squadra: «Abbiamo perso un amico». Lunedì 10 marzo i funerali.
MOSTRA. Nella galleria Borgo d’oro «Take care - La garza come cura» propone 50 ritratti di volti femminili affiancati dalle testimonianze di ospiti della cooperativa di Bessimo, che si occupa del recupero e reinserimento di persone tossicodipendenti.
LA MOBILITAZIONE. In tanti anche al corteo partito dalla stazione, organizzato da «Non una di meno».
Una lettera pubblicata sulla rivista Science esorta governi, mondo dell’industria e comunità scientifica a prepararsi a una possibile pandemia di influenza aviaria provocata dal virus H5N1 . “ Prepararci adesso può salvare vite e può ridurre gli impatti sociali ed …