Levate, addio al «Pão de Açucar». In arrivo un polo commerciale
Il progetto Approvata in giunta la demolizione dell’ex discoteca da anni nel totale degrado. Al suo posto un supermercato, spazi per la ristorazione e negozi. Al Comune 600 mila euro.
Il progetto Approvata in giunta la demolizione dell’ex discoteca da anni nel totale degrado. Al suo posto un supermercato, spazi per la ristorazione e negozi. Al Comune 600 mila euro.
(Arv) Venezia 19 mag. 2022 – La commissione Sanità del Consiglio veneto ha dato il proprio ok, a maggioranza, al nuovo percorso di formazione per operatori sociosanitari con competenze di ambito infermieristico. Dopo aver ascoltato i rappresentanti della categoria, degli …
Un bombardamento vero e una città rasa al suolo per un documentario falso nel Secondo Dopoguerra. Realtà e finzione stridono in «Una storia vera», il primo libro del direttore di CTRL magazine, editor e scrittore classe 1987, che lo presenterà il 9 giugno da Bikefellas. Con lui, Alessandro Monaci di CTRL e Giulia Sarli de La Balena Bianca, rivista culturale che organizza l’evento
Il centro commerciale di Stezzano sostiene le realtà virtuose del territorio. Oggi parliamo dell’associazione Agathà, che è attiva a Bergamo dal 2011
In via Guerrazzi, al Villaggio degli Sposi, nascerà un luogo dell’abitare fondato sulla relazione e attento alle necessità di ciascuno. Con un solo obiettivo: favorire la conoscenza reciproca tra le famiglie e i futuri residenti
Salute Ats tenterà di coprire i posti vacanti a giugno. Dal Comune un locale in Borgo Canale e un servizio di trasporto gratuito.
L’obiettivo ambizioso di mantenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5 gradi era diventato la nuova frontiera della politica internazionale al G20 di Roma e alla conferenza sul clima di Glasgow. Restare sotto i 2 gradi è già molto impegnativo: una rivoluzione per il sistema energetico e produttivo. Conseguire l’obiettivo di rimanere entro 1,5 gradi significa ulteriori sforzi. In u…
Uno spazio dove gli studenti possono imparare ad usare le ultime innovazioni della domotica. All’insegna del risparmio energetico. «Il mondo corre tanto, fuori dalla scuola. E la scuola non può restare ferma alle innovazioni di qualche anno fa, perché se no i ragazzi non sarebbero pronti per il mondo del lavoro», spiega Mauro Rocchini, insegnante al Patronato
«L’Astrolabio», il podcast di Acli Bergamo, dedica una puntata al musicista siciliano a un anno dalla morte: «La facoltà dello stupore». In ascolto su Eppen
CRV - Consiglio veneto approva legge ordinamentale in sanità, via libera a nuove norme per reclutare medici in formazione negli ambulatori di base e nei pronto soccorso (Arv) Venezia 17 mag. 2022 – È arrivato al traguardo il disegno di …
Docente e medievista, ha contribuito a tracciare nuovi percorsi e modalità di indagine e divulgazione della Storia. Scomparsa lo scorso 9 aprile all’età di 82 anni, la biblioteca di Nembro le dedica una serata nell’ambito della rassegna «Il genio delle donne». Giovedì 19 maggio, dalle 20:30, all’Auditorium Modernissimo di Nembro
Il patto Dal sito del Comune le disponibilità passano alla piattaforma dell’associazione Refugees Welcome che in tutta Italia cerca nuclei per l’accoglienza.
È l’obiettivo del progetto «Nuove economie di comunità. Proposte di turismo sostenibile delle Terre Alte del Sebino settentrionale», i cui primi risultati verranno illustrati lunedì 16 maggio alle 18, nell’Auditorium di Piazza Libertà. Federica Burini, referente per l’Università degli studi di Bergamo dell’iniziativa, dialogherà con Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sani…
Uno sguardo empatico sul mondo e una scrittura aperta – fatta di persone e memoria – sono la combinazione che rende il poeta bergamasco meritevole di approfondimento. La sua poesia ricca di personaggi è in grado di farci viaggiare da un luogo all’altro, cambiando talvolta periodo storico e contesto sociale, attraverso immagini quotidiane
Il presidente dell’Ordine Solitro lancia l’allarme: «Professione a un bivio. Serve una valorizzazione anche economica».
L’iniziativa Realizzata da Caritas bergamasca, ospiterà una delle famiglie che affrontano la rotta balcanica, offrendo un modello alternativo di accoglienza.
L’imperativo è smarcarsi dalla dipendenza dalle importazione di combustibili fossili dalla Russia e raggiungere una certa sicurezza di rifornimento per essere pronti e resilienti ad eventuali interruzioni di rifornimento. Ecco perché l’Ue spinge sul Fit for 55.
Il programma Oltre 500 devoti del fondatore delle suore delle Poverelle da tutta Italia e dall’estero. Sabato 14 maggio la veglia con il vescovo Beschi.
Il nuovo catasto Tra gli obiettivi anche quello di far emergere gli immobili abusivi o erroneamente accatastati. In Bergamasca, secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, sarebbero 11mila abitazioni e 14mila unità di altro tipo.
L’inchiesta Nel 2021 il rione ha registrato il tasso di natalità più basso della città Ciononostante vanta un 34,3% dei nuclei composti da almeno 3 persone.