«Cinema2Day»,in sala con 2 euro Iniziativa prorogata per tre mesi
L’iniziativa del cinema a due euro, valida nel secondo mercoledì del mese, è stata prorogata fino a maggio. Ad annunciarlo il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.
L’iniziativa del cinema a due euro, valida nel secondo mercoledì del mese, è stata prorogata fino a maggio. Ad annunciarlo il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.
L’artista racconterà la sua storia e le sue imprese a grandi altezze venerdì 3 marzo. Dieci anni vissuti «pericolosamente».
La Fondazione Credito Bergamasco organizza dal 4 al 19 marzo una serie di iniziative per conoscere e capire l’universo musicale e letterario del cantautore statunitense.
Presentato al festival Visioni Italiane di Bologna il film Moloch, lungometraggio d’esordio del giovane regista bergamasco Stefano P. Testa. Una storia ambientata nella provincia montana, protagonista un 60enne anticonvenzionale.
Cinque anni fa, il primo marzo 2012, moriva Lucio Dalla, stroncato da un infarto all’età di 69 anni. Per quarant’anni è stato uno dei più amati interpreti e autori della canzone italiana.
L’edizione numero 89 degli Academy Awards è finita con una nota surreale. Vince Moonlight ma Warren Beatty e Faye Dunaway dopo una lunga pausa e guardandosi negli occhi annunciano la vittoria di La La Land.
«Bozzetto non troppo» è in cinquina ai Nastri d’Argento. La decisione trapela via Facebook con la soddisfazione del regista Marco Bonfanti che ha deciso di fare un film sul geniale cartoonist Bruno Bozzetto.
Sta arrivando il Carnevale, per la gioia dei tanti bambini pronti con maschere e coriandoli. E Bergamo è pronta con il Teatro Donizetti che ospita una serie di iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo.
Ritorna in Italia uno degli alfieri internazionali del Power Pop. Perennemente in tour e alle prese con nuovo materiale, vive sulla sua pelle il sogno del rock’n’roll, raccogliendo sempre più i frutti di un talento cristallino, una caparbietà indomita, ed una scrittura efficace.
Lo spettacolo più atteso della Stagione di Prosa 2016/2017 del Teatro Donizetti sta per andare in scena: da mercoledì 22 a sabato 25 febbraio alle ore 20,30 ed infine domenica 26 alle ore 15,30 e alle ore 20,30, Slava’s Snowshow promette di incantare spettatori di ogni età dagli 8 anni in su.
Sabato alla Casa del giovane la Meg Hip Hop Academy di Mozzo con uno spettacolo per il progetto del Patronato San Vincenzo lanciato da Kendoo.
Tanta gente e tanto successo per Ivan da i Fratelli Karamazov.
Oltre agli spazi Polaresco a Longuelo, Edoné a Redona e lo Spazio Giovani di Redona, si affiancheranno il nuovissimo Spazio Gate di Malpensata e il ristrutturato spazio Hobbit a Celadina.
Per «Olivo e Pasquale» è arrivata la nomination del premio internazionale più prestigioso al mondo nel settore dell’opera lirica. La produzione dell’Opera Festival di Bergamo, diretto da Francesco Micheli, gareggerà nella categoria «miglior opera riscoperta», insieme alla Scala e al teatro Regio di Torino.
Venerdì 24 febbraio alle 21 torna a Bergamo Paolo Migone con «Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere». L’appuntamento è al Creberg Teatro di Bergamo.
Il vincitore di Sanremo 2017 è Francesco Gabbani, seconda Fiorella Mannoia e terzo Ermal Meta . Premio della critica assegnato a Ermal Meta, premio sala stampa e miglior testo a Fiorella Mannoia. Zucchero torna sul palco e omaggia Luciano Pavarotti con un «duetto virtuale» di Miserere.
L’appello del ministro Franceschini ai gestori delle sale cinematografiche per prorogare l’iniziativa del mercoledì.
«La fortuna che abbiamo Tour» ripercorrerà i brani più famosi del cantautore bolognese.
Eliminati tra i big Giusy Ferreri, Ron, Lele ha vinto il titolo giovani di Sanremo 2017, secondo Maldestro che invece ottiene il premio della critica. Sul palco come ospite la bergamasca Marica Pellegrinelli moglie di Eros Ramazzotti che ha premiato i giovani e presentato alcune canzoni di big con abiti «mozzafiato». Crozza imita il sondaggista orobico Nando Pagnoncelli.
Oggetti astrali, creaturine, paesaggi, mondi di plastilina che si muovono in stop-motion; un attore in carne ed ossa fenomenale. Una storia che fa ridere e commuovere, costata oltre due anni di lavoro, per il secondo estratto da “Musica per adulti” del trio bergamasco