Giuseppe Giacobazzi a Bergamo tra nuove generazioni e videomessaggi
Nuovo spettacolo per Giuseppe Giacobazzi, al Creberg teatro il 16 e 17 febbraio alle 21 con il nuovo spettacolo «Io ci sarò».
Nuovo spettacolo per Giuseppe Giacobazzi, al Creberg teatro il 16 e 17 febbraio alle 21 con il nuovo spettacolo «Io ci sarò».
Dopo il lago d’Iseo c’è Londra. Qui il 20 giugno verrà inaugurato il nuovo progetto di Christo. Niente passerelle, ma un’installazione - sempre galleggiante - che si ispira alle mastabe.
Appuntamento dalle 17,30 a Stezzano per incontrare uno dei nuovi fenomeni musicali della scena italiana.
«Mi fermo... se volete possiamo registrare un pezzo registrato prima...». «Scusate ma oggi non va». Con queste parole un Massimo Giletti visibilmente prostrato, seduto su uno sgabello, ha abbandonato la conduzione di «Non è l’arena» su La7, perché non in perfette condizioni fisiche.
Trio di spessore artistico al Maite in Città Alta: domenica 28 gennaio a scaldare il circolo di vicolo Sant’Agata ci saranno infatti Rita Tekeyan, Michele Gazich e Osvaldo Schwartz (inizio ore 17.30 – ingresso 5 euro con tessera Arci).
È morto a Roma David Zard, produttore discografico italiano e organizzatore di alcuni dei più grandi concerti degli ultimi decenni.
Alla Gamec si è aperta la grande mostra «Raffaello e l’eco del mito», una galleria straordinaria di capolavori del maestro urbinate
Sabato sera a Nembro per il Giorno della Memoria si rievoca il dramma degli Schwamenthal. Dall’odissea degli spostamenti in Val Seriana all’arrivo definitivo a Bergamo
Lunghe code per salutare Ligabue. Il cantante e regista ha presentato all’Uci Cinemas di Oriocenter il suo ultimo film, «Made in Italy».
Foto e firmacopie con Damiano e compagni giovedì pomeriggio 25 gennaio a Orio al Serio. La rivelazione del talent di Sky ha fatto tappa a Oriocenter per la gioia delle tantissime fan e dei tantissimi supporter che si sono dati appuntamento nel centro commerciale per incontrare il gruppo del momento.
Sono diventate tre le proiezioni serale a Orio al Serio per il nuovo film di Ligabue, con il cantautore presente in sala che saluterà e incontrerà i fan bergamaschi.
A 20 anni dal debutto con «Radiofreccia», al quale seguì nel 2002 «Da Zero a Dieci», Luciano Ligabue si è deciso a tornare dietro la macchina da presa. Lo ha fatto con «Made in Italy», quella che lo stesso regista rocker definisce una «tormentata dichiarazione d’amore per l’Italia».
Volontari lettori formati da attori teatrali per regalare una narrazione ai pazienti e accompagnarli nel percorso di cura.
In vista della mostra «Remigio da Gandino. Il colore di una vita», in programma a partire dal 3 febbraio, gli organizzatori stanno cercando di reperire uno dei dipinti più cari alla famiglia, raffigurato nella foto in bianco e nero qui riprodotta.
Da X Factor a Oriocenter. Giovedì 25 gennaio arrivano i Maneskin. La band rivelazione dell’edizione 2017 di X Factor, guidata dall’iconico frontman Damiano, presenterà il suo primo disco.
Cent’anni celebrati da spaventose creature. Il museo civico di scienze naturali «Enrico Caffi» per festeggiare il secolo di storia sceglie di affidarsi ai dinosauri. «Noi abbiamo cento anni, loro molti di più - Dinosauri al Museo» è infatti il titolo della singolare esposizione che da marzo proporrà una serie di riproduzioni a grandezza naturale di questi esemplari preistorici.
La band rivelazione del talent show di Sky dalle 17,30 incontrerà i fans al centro commerciale.
Il programma più visto della prima serata televisiva di ieri, e per la terza settimana consecutiva, è stato il nuovo appuntamento con “Meraviglie - la penisola dei tesori», nuovo programma scientifico di Alberto Angela, trasmesso da Rai1, che cresce ancora negli ascolti vincendo la serata con 5.823.000 spettatori e il 23.81% di share, accreditandosi anche come il più visto della giornata e confer…
Forse non molti lo sanno, ma a Bergamo esiste una prolifica etichetta garage. Si chiama Wild Honey ed è una scommessa ormai decennale portata avanti dal produttore e musicista bergamasco Franz Barcella.
Guido Nicheli è il famoso caratterista del cinema italiano noto come il «cumenda» milanese. Ma il primo dialetto che ha imparato non è stato il meneghino, bensì il bergamasco.