Sanremo, Baudo e la storia della tv - Foto Michelle balla Despacito con Favino
La seconda puntata del Festival di Sanremo parte con un colpo di scena: la canzone di Ermal Meta e Fabrizio Moro - «Non mi avete fatto niente» - è stata sospesa.
La seconda puntata del Festival di Sanremo parte con un colpo di scena: la canzone di Ermal Meta e Fabrizio Moro - «Non mi avete fatto niente» - è stata sospesa.
Il Volo, Biagio Antonacci, Sting e Shaggy compongono il puzzle dei superospiti della seconda serata del festival di Sanremo, in programma mercoledì 7 febbraio.
Il festival di Sanremo di Claudio Baglioni, arricchito dalle performance di Fiorello, parte con il botto di ascolti: la prima serata ha raccolto in media su Rai1 il 52.1% di share con 11 milioni 603 mila telespettatori.
Fiorello ciclonico, Laura Pausini al telefono, Morandi a mezzanotte e Elio il più estroso come sempre. E poi il trio dei presentatori con Michelle Hunziker bellissima, Favino sciolto e vulcanico, e Claudio Baglioni che duetta con gli ospiti. Inizia così la 68esima edizione del Festival di San Remo, subito con Fiorello che si trova sul palco con un «disturbatore» che fa scattare il colpo di scena.…
«Come avevo promesso ho fatto il possibile in queste ore per riuscire a partire per Sanremo ma la mia laringite purtroppo non mi consente di partecipare al Festival stasera e per qualche giorno dovrò stare a riposo e continuare con le medicine». Laura Pausini spiega la sua essenza nella prima serata di Sanremo.
Lui la definisce «una missione piccola, anche temeraria» e, per sfidare quell’aura d’indeterminatezza vissuta come una gravissima minaccia pure da artisti abituati a sfidare il popolo degli stadi, ha coniato lo slogan «Sanremo, non ti temo».
«Il palco di Sanremo è magico, quando arrivi a ridosso un po’ di senso di responsabilità ti arriva addosso». Parola di Michelle Hunziker in conferenza stampa confessando le ansie della vigilia del 68° festival di Sanremo, al via martedì 6 febbraio su Rai 1.
Un spettacolo per tutti, grandi e piccoli, ma molto raccomandato agli adulti che hanno dimenticato la gioia dello stupore. Dall’8 al 10 febbraio al teatro Sociale.
«Non ce la faccio piùùùù»: quel grido strozzato di Magda nella disperazione di sostenere la pesantezza del marito Furio, preciso, puntiglioso, snervante fino all’esasperazione, quasi un mantra per caricarsi alla definitiva ribellione resterà ancora a lungo, persino un simbolo dei rapporti coniugali.
L’attore e fumettista bergamasco esce in libreria con il «Presente di Venturo» il primo graphic novel interamente ideato, scritto e ambientato nella bergamasca. Una storia di cappa e spada, ispirata a fatti realmente accaduti Cinquecento anni fa, tra misteriose apparizioni, eserciti fantasma e fake news.
La storica compagnia bergamasca riprende la stagione con una nuova proposta «tout public» per famiglie con figli di età superiore agli 8 anni. primo spettacolo domenica 4 febbraio alle 17 con «L’allocco non è mica stupido».
Conoscete l’ormai celebre libro «Storie della buonanotte per bambine ribelli»? C’è la possibilità di candidarsi per i casting del reading di queste storie ricche di fascino e con una morale condivisa: ogni donna è speciale. E ha una storia straordinaria da raccontare.
La rassegna «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano» sabato sera 3 febbraio ospita la compagnia Melarancio con lo spettacolo «Viaggio ad Auschwitz a/r». Appuntamento alle 21 all’auditorium comunale di Boltiere, in via don G. Carminati 2, con ingresso libero.
Il 9 febbraio Marco Paolini, il 10 Vittorio Sgarbi. Due serate con due nomi altisonanti al Creberg Teatro, per due temi straordinari.
Erano talmente tanti i ragazzi in attesa di un autografo di Sfera Ebbasta sulla copertina del suo ultimo cd «Rockstar», che il rapper ha voluto subito cominciare con il firma copie.
Mancano ormai poco al Carnevale, ed è molto ricco il calendario di iniziative che anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura ha raccolto per allietare una delle feste preferite da piccoli e grandi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti, salvo quando espressamente indicato.
Riservatissima, ma i paparazzi sono stati abili e pare che ormai la bergamasca non celi più il nuovo amore. Gaia Trussardi e Adriano Giannini sono stati immortalati dagli obiettivi dei fotografi come riportato da alcuni siti di gossip.
Lo spettacolo in scena per la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti sarà in scena dall’1 al 4 febbraio.
Il presidente della Fondazione Alasca, Angelo Signorelli: «Abbiamo ricevuto offerte da altre città» «Scaduto il contratto all’ex Baroni, cerchiamo una nuova sede». Archivio, foto, film: un patrimonio a rischio.
Il Museo Caffi si rinnova: un nuovo ingresso, più luminoso e visibile su piazza Cittadella, nuovi spazi per la biglietteria e il bookshop, ma anche una nuova immagine, grazie al nuovo logo di quello che è uno dei luoghi più visitati del panorama culturale della città di Bergamo. E cosa, anzi chi, è stato scelto?Un Eudimorphodon ranzii, pterosauro di epoca triassica, tra i più antichi rettili vola…