Un minuto con Dante: l'incontro con Forese
Uno dei golosi guarda Dante negli occhi e gli rivolge un commosso saluto. Il viso lo rendeva irriconoscibile ma la voce era familiare: si tratta dell'amico e compagno di gioventù Forese Donati.
Uno dei golosi guarda Dante negli occhi e gli rivolge un commosso saluto. Il viso lo rendeva irriconoscibile ma la voce era familiare: si tratta dell'amico e compagno di gioventù Forese Donati.
Ultimo appuntamento lunedì 23 aprile alle ore 21 al Teatro Sociale per il cartellone di «Altri Percorsi» 2011/2012; un cartellone che, come scrive il Direttore artistico Luigi Giuliano Ceccarelli, «si tinge di rosa».
Giovedì 19 aprile su Bergamo Tv è in programma la finale tra i concorrenti ripescati del Bepi Quiss. Gli sfidanti sono Mascia Catteruccia di Curno, Elena Barcella di Nembro, Corrado Gotti di Torre Boldone e Antonio Colleoni di Dalmine.
E' morta Luisa Cairati. Sarà difficile ora trovarsi sotto i palchi del jazz e, ancor più, negli incontri nel backstage dopo i concerti, senza la sua macchina fotografica pronta ad immortalare i «santi neri» della musica afroamericana.
A 100 anni dalla nascita, esce la biografia completa e documentata su Albino Luciani, diventato «il papa dei trentatré giorni» con il nome di Giovanni Paolo I. Dalla nascita nel 1912 alla vigilia della Grande Guerra, sino all'addio avvolto nel mistero.
Dal 20 aprile al 1 maggio si rinnova a Bergamo il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai, giunta alla 53ª edizione. Il Sentierone, per 12 giorni si trasforma in una grande libreria a cielo aperto, dove è possibile trovare oltre 50 mila titoli.
«Chiedilo al notaio». Si chiama così il servizio di consulenza gratuita del sabato mattina dei notai bergamaschi che, in occasione della Fiera dei Librai 2012, «si trasferisce» nel cuore della città e raddoppia.
Parole e musica. Si è svolto con il Centro di etica ambientale nell'auditorium del Seminario vescovile «Giovanni XXIII» un seminario sul tema «Energia sostenibile per tutti... in sogni, parole e musica». Protagonista d'eccezione Roberto Vecchioni.
Dante, tutto preso ad ammirare questo strano abete, viene richiamato da Virgilio affinché prosegua con loro il cammino senza perdere tempo. All'improvviso si ode piangere e cantare le parole del Salmo 50: “Labia mea, Domine”.
«Sopravvive non il più forte, ma il più adattabile ai cambiamenti». Il darwinismo informatico attacca il cuore dell'informazione. Occasione per discutere del tema, il libro di Alma Grandin «Www. Vi racconto il Tg1.Rai.it».
Trasferire spoglie e opere di Giacomo Manzù a Bergamo? La questione non è nuova. Se n'era parlato già alcuni anni fa, ma alla fine non si decise alcunché. Ora sulla vicenda interviene anche il sindaco di Ardea Carlo Eufemi.
È finito su Canale 5 il caso del pitone trevigliese. Una delle domande - per la precisione la quarta - della puntata di ieri sera del quiz «The money drop» di Gerry Scotti riguardava proprio la notizia pubblicata il 29 marzo da «L'Eco».
Un patto fra Comune, Sacbo e Ryanair per promuovere il turismo a Bergamo. Una campagna turistica per lanciare la città e gli eventi artistici di quest'anno in Italia e in Europa. L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Frizzoni.
Tre giorni in compagnia dei Legnanesi al Teatro Creberg di Bergamo. Il 27, 28 e 29 aprile (spettacolo alle 21, domenica alle 16) in scena va lo spettacolo «Sem nasù par patì…e patem».
«Il futuro della memoria dall'Unità d'Italia ai giorni nostri», progetto triennale di Arts - Auditorium delle Arti e dello Spettacolo e del Sistema bibliotecario dell'area Nord-Ovest della provincia propone due eventi dedicati al 25 aprile.
I grandi mutamenti in atto nel settore della comunicazione. Ne parleranno lunedì 16 aprile alle 18 la giornalista Alma Grandin, il direttore de L'Eco di Bergamo Giorgio Gandola e Piera Molinelli dell'Università al Centro Congressi Giovanni XXIII
Si chiude con Sergio Sgrilli giovedì 26 aprile alle 21 al cineteatro Gavazzeni di Seriate la rassegna di comici «SeriateRide». Il comico di Zelig presenta il nuovo spettacolo «Venti in poppa» con cui celebra venti anni di carriera artistica.
I nostri tre pellegrini, vale a dire Virgilio, Stazio e Dante, giungono alla sesta cornice dove incontreranno i golosi. Ecco davanti ai tre, a mezza strada, uno strano albero carico di frutti odorosi ed irrorato dall'acqua di una cascata, più stretto in basso e largo in alto, a forma di cono rovesciato.
Dal 20 al 29 aprile la bergamasca Carolina Benedetti espone a Dalmine nel Centro culturale di via Betelli. Artista materica, sin da ragazza ha la passione per la pittura. Dotata di forte spirito creativo, scopre il piacere di esprimere così i propri stati d'animo.
La terza edizione del Festival Internazionale della Cultura Bergamo prosegue al Centro Congressi Giovanni XXIII. Lunedì 16 aprile alle 9,30 verranno inaugurati «Un silenzio di terrecotte da ascoltare», mostra e laboratorio dedicati alle «intuizioni artistiche» di Enzo Scuderi.