Sabina Guzzanti al PalaCreberg In scena i suoi mille personaggi
«Sì! Sì! Sì! Oh, sì!» è lo spettacolo liberatorio di una delle attrici-autrici satiriche più note d'Italia: Sabina Guzzanti. In programma al PalaCreberg venerdì 2 dicembre.
«Sì! Sì! Sì! Oh, sì!» è lo spettacolo liberatorio di una delle attrici-autrici satiriche più note d'Italia: Sabina Guzzanti. In programma al PalaCreberg venerdì 2 dicembre.
Vincenzo Mollica domenica 4 dicembre al Teatro Sociale racconterà la sua storia. «Visto che non scriverò mai un'autobiografia - spiega -, ho pensato ad una conversazione scenica nella quale raccontare oltre 30 anni di carriera».
Arte e solidarietà. E il binomio, sotto Natale, è azzeccatissimo. Per il terzo anno la Galleria Ottobarradieci conferma il proprio impegno nel progetto solidale, promuovendo l'operazione «Adotta un Asilo».
Con la mostra «Rouge et Noir» si inaugura la stagione espositiva invernale di Galgarte, galleria d'arte in via del Galgario 13 a Bergamo. Il tema del rosso e del nero è stato scelto come inusuale filo conduttoredella nuova esposizione.
Un'occasione per ribadire l'impegno nella valorizzazione delle attività commerciali presenti sul territorio e nella promozione dell'arte e della cultura. Al via il progetto «Bergamo riabbraccia Marini. Una città per un'opera».
Sono ancora disponibili i biglietti per il concerto Gospel con Kathy Taylor and Favor in programma martedì 20 dicembre alle 21 al Teatro Donizetti. Il concerto è un'iniziativa di Spm e Zodiak nell'ambito di Buon divertimento Bergamo.
Paola Pasini, bergamasca di Pontida, è la protagonista dello speciale servizio moda «Voglia di colore» pubblicato su Donna Moderna, in edicola giovedì 1º dicembre. Nata a Pontida, Pasini è un'operaia di 29 anni e a febbraio diventerà mamma.
È stato rimandato al 14 dicembre l'incontro con Antonio Scurati che era in programma per la serata del 30 novembre ad Almenno San Bartolomeo. L'appuntamento è stato posticipato a causa di motivi di salute dell'autore.È stato riprogrammato per mercoledì 14 …
Giovedi 1 dicembre alle 8,20 ospite di Teo Mangione a «Colazione con Radio Alta» Mango, uno degli artisti più amati. Sulla scia del successo dell'ultimo album, il 20° della sua carriera, «La terra degli Aquiloni», Mango è in tour dal 18 novembre.
Per tutto il tempo di Avvento e Natale la chiesa di Longuelo esporrà sedici grandi fotografie di Alfonso Modonesi, fotografo bergamasco ma noto a livello nazionale. Le foto di Modonesi saranno collocate sugli «speroni» di cemento.
A Bergamo grande serata sabato 10 dicembre con un ricco cartellone a favore dell'Hospice. Lo spettacolo è in programma, nella sua quinta edizione, alle 20.30 nell'aula magna del liceo Secco Suardo di Bergamo, in via Mai 8.
Proseguono giovedì 1° dicembre le «Meditatio dello Spirito». Gabriella Caramore terrà una riflessione sul versetto di Giovanni «Nessuno ha mai visto Dio. Se ci amiamo gli uni gli altri Dio rimane in noi...».
Da mercoledì 30 novembre, e per cinque giorni fino al 5 dicembre, è possibile leggere di tutto un po' con l'iniziativa de «L'Eco di Bergamo» che consente di abbinare (+0,30€) l'acquisto del quotidiano a quello del settimanale «Gente».
Da mercoledì 30 novembre, e per cinque giorni fino al 5 dicembre, è possibile leggere di tutto un po' con l'iniziativa de «L'Eco di Bergamo» che consente di abbinare (+0,30€) l'acquisto del quotidiano a quello del settimanale «Gente».
A rischio la mitica trasmissione «90° minuto». La Rai è orientata a ridurre le sue risorse economiche da destinare per il calcio e la mannaia dovrebbe abbattersi anche su «90° minuto», una delle trasmissioni storiche della tv di Stato.
«Serata di Spettacolo per l'Hospice», alla quinta edizione, va in scena sabato 10 dicembre 2011 alle 20.30. L'evento sarà ospitato nell'aula magna del liceo «Secco Suardo» di Bergamo, in via Angelo Mai 8.
Con l'avvicinarsi delle feste di fine anno, torna la rassegna Gospel: Ritmo Divino Xmas 2011. Nove serate in compagnia di artisti internazionali del Gospel che si esibiranno a Bergamo e provincia. Il via sabato 10 dicembre a Gandino (Basilica S. Maria Assunta).
L'espressione “lasciarsi accecare dall'ira” esprime bene la condizione delle anime che Dante e Virgilio stanno per incontrare. L'incontro con gli iracondi viene descritto in modo insolito: il contrappasso di queste anime viene vissuto di persona da Dante.
Non si è mai fermato, non si ferma più. È il «Mistero buffo» che Dario Fo lanciò nel 1969 contro ogni conformismo teatrale ed extrateatrale, e che il grande attore-autore, Premio Nobel nel 1997, ha presentato sabato sera al Creberg.
In occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, il Consiglio Notarile di Bergamo, in collaborazione con il Consiglio Notarile di Brescia, presenta il volume "Sigilli e armi: notai e Risorgimento tra Bergamo e Brescia", a cura della Fondazione Bergamo nella Storia.