Food Film Fest, il cinema racconta il cibo
Il concorso Sarà Ricky Tognazzi primo ospite della rassegna che dal 24 al 28 agosto vedrà in Città Alta la sfida tra le 41 pellicole finaliste selezionate tra oltre 700 provenienti da tutto il mondo.
Il concorso Sarà Ricky Tognazzi primo ospite della rassegna che dal 24 al 28 agosto vedrà in Città Alta la sfida tra le 41 pellicole finaliste selezionate tra oltre 700 provenienti da tutto il mondo.
Basket Non mancano le similitudine con la Mascio e la storica Alpe Sav unico club orobico ad aver conquistato la massima divisione nazionale.
Il progetto Dal 21 luglio la mostra accompagna i viaggiatori in transito. Rodeschini: rafforziamo il legame tra l’aeroporto e le ricchezze artistiche di Bergamo.
Sono iniziati i lavori nell’ex area industriale per lo spazio di arte contemporanea. Ci sarà anche un’installazione luminosa del light designer Mario Nanni. Sarà pronto nei primi mesi del 2023.
l restyling Chiuso l’accordo con il Demanio. Gori: «L’edificio restituito alla fruizione della città». Fulcro degli eventi per la Capitale della Cultura.
Il progetto Il ministro Garavaglia ha sbloccato i fondi per i 75 km Bergamo-Brescia pronti nel 2023.
I progetti Interventi a Malpensata, Monterosso e Campagnola. A sud cresce la cintura green Sfumano i fondi del Pnrr per Suardi-San Tomaso- Marenzi. Marchesi: troveremo altre risorse.
L’evento In febbraio due fine settimana caratterizzati da videomapping e installazioni luminose nel centro storico. Organizzazione a cura di A2A.
Concorso È stata bandita la quinta edizione del Premio di studio «Mauro Gelfi», in memoria del direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010.
Grandi Restauri Con questo intervento di ripristino, salgono a 10 le opere di Lorenzo Lotto recuperate dalla Fondazione Creberg nell’ambito del Progetto «Grandi Restauri»: pale d’altare, predelle, polittici, opere per la devozione privata appartenenti a chiese della Diocesi e a musei del territorio (per un totale di 15 dipinti, considerando le singole opere componenti i polittici).
L’intervista Il curatore per il settore design della Triennale di Milano Marco Sammicheli: «Artisti e religiosi si parlino affinché le chiese rispondano anche nell’estetica allo spirito del tempo».
L’anniversario A posarla fu San Bernardino da Siena. Le iniziative al via il 26 giugno tra eventi liturgici, visite guidate e concerti.
Tavernola Problemi organizzativi e di spazi, i promotori rinunciano al tradizionale e appuntamento gastronomico organizzato da 30 anni a Gallinarga. «Ci saremo nel 2023». Leggi su L’Eco di Bergamo del 23 l’approfondimento.
L’evento Dalle 15 di sabato 18 giugno il passaggio degli oltre 400 equipaggi: con i sindaci Gori e Del Bono, i motori di Bombassei, Pasotti e Rudi Zerbi.
Nel contesto attuale di crisi energetica, l’impatto del caro bollette è senza precedenti anche sui servizi pubblici, come, per esempio, l’illuminazione delle città, sempre più spesso lasciate al buio durante le ore notturne. Questo comporta non solo uno stravolgimento della vita e delle abitudini dei cittadini, ma rischia di rendere le città meno accoglienti, meno confortevoli e, soprattutto, men…
L’evento L’appuntamento è sabato 18 giugno alle 14,45 davanti al teatro Donizetti per la timbratura, ecco il percorso e le informazioni sulla viabilità in città, le modifiche scatteranno alle 11. Anche il sindaco Giorgio Gori e il collega bresciano Emilio Delbono stanno risalendo l’Italia con la storica carovana di auto d’epoca: «Una grande occasione per raccontare le nostre città, Capitale…
Treviolo Il 18 settembre quadrangolare di calcio per aiutare tre associazioni. In campo anche medici del Papa Giovanni e degli Spedali Civili.
Dietro le quinte La proposta del direttore artistico Micheli «congelata» dal Cda. Preoccupano i costi e la scelta da alcuni ritenuta troppo audace.
Un percorso per scoprire come erano le periferie prima di diventare le periferie che tutti oggi conosciamo: al Parco Regionale dei Colli di Bergamo, venerdì e sabato, si terrà il convegno «Le periferie prima delle periferie - La centralità dei margini urbani nell’esperienza delle città lombarde».
La rassegna La dodicesima edizione del Landscape Festival si svolgerà dall’8 al 25 settembre. Un omaggio al paesaggio della valle del Po.