A Milano uno spettacolo sulla legalità - Il video
FINO AL 3 MARZO. Torna in scena «Se dicessimo la verità», l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, che debuttò nella stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli.
FINO AL 3 MARZO. Torna in scena «Se dicessimo la verità», l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, che debuttò nella stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli.
L’EVENTO. Sabato 2 marzo alle 16 in Sala Piatti in Città Alta, un racconto di Marco Buscarino dedicato a Shakespeare diventa uno spettacolo.
CINEMA. Dal 9 al 17 marzo si apre la vetrina sul cinema internazionale con la mostra concorso, i documentari e le retrospettive. La manifestazione viene anticipata l’8 marzo con la proiezione de «L’angelo sterminatore» di Buñuel sonorizzata dal vivo da Gary Lucas.
PIANURA. Presentato in Regione il calendario 2024. Inizia domenica 3 marzo con più giorni di visite e nuovi palazzi nella mappa. E un «pass» da timbrare per ogni visita.
A TEATRO. L’attore e regista Giorgio Marchesi martedì 27 febbraio al Tnt di Treviglio: «Identità e maschere virtuali, un messaggio sempre attuale».
L’EVENTO. Le parole del patriarca di Gerusalemme dei latini in un video messaggio trasmesso durante il concerto per la pace al Seminario: più di mille persone presenti.
CINEMA. Al Conca Verde l’anteprima del film premiato ai German Awards. Per l’occasione è previsto un incontro in diretta streaming con il regista Ilker Çatak e l’attrice protagonista Leonie Benesch.
TEATRO. Lo spettacolo di Paolo Genovese da martedì 27 febbraio a domenica 3 marzo, con replica straordinaria nel pomeriggio di sabato 2 marzo.
EVENTO. Il 1° marzo una serata all’auditorium di piazza Libertà ricorderà la prima esibizione del gruppo nel 1984. Arioldi: «Fu musica, teatro e immagine. Volevo cambiare il mio messaggio sonoro al mondo». La nuova esibizione diventerà parte di un album multimediale.
EVENTO. Uniacque lancia dal 21 marzo una serie di appuntamenti e riflessioni sulle risorse idriche e la loro gestione: convegni, laboratori e anche uno show con Ale e Franz.
STORIA. Dal 2 marzo apre la mostra nell’atelier dell’Accademia Tadini dedicata alle scoperte archeologiche nella zona: dai resti urbani alla necropoli. Il sindaco: un immenso patrimonio da valorizzare.
CINEMA. Le nuove uscite e la programmazione nella nostra provincia. Nelle sale anche «Emma e il giaguaro nero» e «Martedì e venerdì».
LA RASSEGNA . Martedì 27 febbraio alle 20 all’Auditorium del Mascheroni una serata dedicata a Emanuele Severino.
LIRICA. Presentato il programma della decima edizione che si terrà dal 14 novembre al 1° dicembre. Le opere messe in scena sono il Roberto Deveraux, il Don Pasquale e Zoraida di Granata. Il direttore artistico Micheli: è artista la cui grandezza è ancora tutta da esplorare.
L’EVENTO. Sabato 24 febbraio «Le Cannibale» riporta il suo suono elettronico e trasversale tra le mura di una ex centrale termoelettrica.
LA MANIFESTAZIONE. «Aziende, artisti e designer unitevi!». Questo l’invito di Maurizo Vegini, direttore artistico di Christmas Design 2024, la mostra diffusa di arte e creatività che il 22 febbraio 2024 ha aperto ufficialmente le candidature per la sua seconda edizione.
Biglietto ridotto per salutare, nell’ultimo weekend di apertura: «Tutta in voi la luce mia. Pittura di Storia e Melodramma, la mostra di Accademia Carrara di Bergamo».
TALENT. Mattia Gattoni – in arte Malìa – è il cantante bergamasco entrato ad «Amici» dopo il successo del suo brano «Maiorca». Il padre: sta facendo ciò che ama, la scrittura è il suo punto di forza.
AL TEATRO DONIZETTI. Sabato 24 febbraio una lezione speciale con Costantino D’Orazio, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria: «Sfaterò i falsi miti sulla sua opera, era un uomo tormentato».
PER I PIÙ PICCOLI. Appuntamento nei cinema di Orio e Curno nei week end del 24 e 25 febbraio e 2 e 3 marzo con 10 episodi inediti, tantissimi contenuti esclusivi e divertimento per tutta la famiglia.