Mafia:Grasso,io in politica?Mai dire mai
Procuratore antimafia, niente partiti caso mai una lista civica
Procuratore antimafia, niente partiti caso mai una lista civica
Alle porte di Torino. All'inizio si era pensato a un omicidio
Stamani vertice forze ordine in Prefettura, ci sara' ministro
No medicinali mutua fino a quando Stato non paga debiti
Martedì 10 gennaio, nell'ambito di «Molte fedi sotto lo stesso cielo», Franco Tentorio, sindaco di Bergamo, dialogherà con Piero Fassino, sindaco di Torino, sul tema «Una città sicura e accogliente: è possibile?».
Tre giorni, due gare, un quinto posto da cui ripartire. Ecco l'inizio del nuovo anno della Norda Foppapedretti, pronta a partire con destinazione Torino dove venerdì 6, al PalaRuffini, affronterà Chieri dando così inizio al girone di ritorno del campionato italiano.
Istat, tasso sale all'8,6%, il piu' alto da maggio 2010
La prima radiografia del via ai saldi, giovedì 5 gennaio, parla in centro città e a Oriocenter di code all'apertura soprattutto nei negozi di intimo, presi letteralmente d'assalto. La corsa è comunque su acquisti utili e non frivoli. Stasera Orio aperto fino a mezzanotte.
Ha puntato sul made in Italy, il Laboratorio del Carmine, e ha vinto. L'azienda di Zogno, che produce camicie per conto terzi, pur risentendo di una leggera flessione negli ultimi tre anni, può contare su un fatturato di 2 milioni di euro pressoché costante.
Strana la vicenda di Simone Locatelli, uno che da ragazzino non voleva diventare astronauta, ma si accontentava di trasformare in mestiere il suo grande divertimento, ovvero sgambettare per i campi di famiglia. «Voglio aprire un vigneto», spiegò un giorno ai suoi.
Una persona disponibile e solare, dedita in particolar modo al lavoro e alla famiglia. Questo il ritratto di Simona Acquaviva, vittima del tragico incidente a Colzate, nei ricordi di chi l'ha conosciuta. Il funerale è in programma sabato alle 14,30.
Trotto e galoppo, in pratica l'ippica, hanno fatto la voce grossa dando vita allo sciopero a oltranza. Ma il grido d'allarme sul futuro del settore legato al mondo del cavallo è più ampio e coinvolge anche l'equitazione. La crisi economica non fa sconti a nessuno.
Carlo Gervasoni non avrebbe detto tutta la verità, ma solo una parte di quello che sa: ne è convinto il procuratore di Cremona Roberto Di Martino e lo dimostra il fatto che, nel suo interrogatorio-fiume, abbia omesso alcune partite che invece avrebbe confessato Filippo Carobbio.
Non ci sperano tanto, anche se uscire dalla rete e finire tra i sei artisti che vanno all'Ariston non sarebbe male. I NeverEnding, bergamaschi valdimagnini, hanno aderito alla nuova iniziativa che mette in sintonia il Festival di Sanremo con la nuova realtà dei social network.
Niente renne, siamo nel 2012. Il dono delle valli bergamasche ai campioni dello sci sarà recapitato puntualmente a Milano grazie a una carovana di venti camion. Sono i 5.000 metri cubi e oltre di neve «sparata» a Valbondione e Cassiglio.
Silenziosa, inesauribile, pulita e gratuita. È l'energia solare che, nella corsa australiana dello «World Solar Challenge 2011», ha alimentato la «solar car» Emilia II, un prototipo ideato dal team italiano Onda Solare di cui fa parte anche un bergamasco.
Uniacque rischia di finire gambe all'aria? L'avventura della società per la gestione (quasi) unica del sistema idrico integrato provinciale non è al capolinea, ma l'appello sembra quasi al salvataggio. «La situazione finanziaria è pesante».
«Oriocenter» mercoledì 4 gennaio è stato preso d'assalto dai mass media nazionali: dalla Rai a Canale 5 passando per Sky fino a una trasmissione popolare come quella di Barbara D'Urso. Tutto per l'apertura fino a mezzanotte del 5, 6 e 7.
Cinquantamila pensionati bergamaschi non riceveranno l'adeguamento delle pensioni per gli anni 2012 e 2013. L'allarme lo lancia la Fnp Cisl bergamasca che in una Consulta provinciale di fine 2011 ha approvato un duro ordine del giorno per esprimere preoccupazione.