Incendio in locale reggiano, 3 Vf feriti
Due trasferiti a centro grandi ustionati ospedale Parma
Due trasferiti a centro grandi ustionati ospedale Parma
Un romeno di 37 anni, di cui non si conoscono ancora le generalità, è stato ammazzato con una coltellata poco prima della mezzanotte di sabato 2 marzo al distributore Q8 di via Correnti. Ferito lievemente anche il suo amico 41enne.
Giovane che ha perso mano rischia restare cieco,altro sta meglio
In attacco a accademia polizia in provincia di Aleppo
Sondaggi per vittoria si' contro remunerazioni d'oro
Rammarico Australia, scambiati per talebani ma erano pastori
Supera di 1 cm (a 5,02 mt) record russa Isinbayeva
Organizzata da movimento 'Che la troika si fotta' nato su web
Che dire, un po' d'invidia c'è. Bello è bello: passa la città da parte a parte e i bresciani se lo stanno già coccolando. Sabato è stato tutto un salire e scendere dai vagoni luccicanti ad ammirare le bellissime stazioni.
È stato un Consiglio comunale piuttosto agitato quello che si è svolto a Gorle venerdì sera. Molto dibattuta la decisione del Comune di Gorle di appropriarsi gratuitamente dell'immobile di proprietà della Comunità evangelica Christ Peace and Love.
Se a Bergamo Monti è arrivato largamente sopra il 15% e in provincia quasi al 12% dei voti, pochi dubitano che il merito sia di Alberto Bombassei, per l'effetto fiducia che un imprenditore «provato sul campo» ha innescato nella borghesia produttiva.
«L'unica persona che è entrata a casa mia è stata la venditrice porta a porta di prodotti per la casa. Ma la conosco, è qui del paese: è impossibile che sia stata lei, ci metto la mano sul fuoco». Invece era proprio così.
Ha riconosciuto la targa della Volkswaghen Passat che gli era stata rubata il 20 febbraio dal garage di casa e non ci ha pensato due volte: si è lanciato all'inseguimento dell'auto, dando l'allarme telefonico alle forze dell'ordine e cercando di non farsi notare.
«Speriamo che il mondo si aggiusti, onde al più presto potervi abbracciare, che ne ho tanta voglia che non potete immaginare». Sono le parole di una lettera con cui, alla fine del 1943, Sperandio Visinoni di Rovetta salutava i familiari dal campo di prigionia di Rodi, in Grecia.
Gode di qualche notorietà, presso il grande pubblico, soprattutto/solo perché, «il giorno 6 aprile 1584, assume per quattro anni come garzone e allievo il tredicenne Michelangelo Merisi da Caravaggio». Per il resto, di Simone Peterzano, si sa ben poco.
Non c'è soltanto il rame tra i materiali più rubati, negli ultimi tempi, nella Bergamasca. I ladri non disdegnano infatti nemmeno l'acciaio, anch'esso rivendibile sul mercato nero a prezzi piuttosto elevati. Nei guai è finito il titolare di un'azienda.
C'era una volta la ramazza. Poi è stata la volta dei soffiatori a motore, che hanno portato un elemento di disturbo in più: l'inquinamento acustico. Oggi per ripulire le strade il Comune di Bergamo introduce il soffiatore elettrico, «che riduce il rumore a quello di un phon».