Bollette, scatta l’allarme per la fine del mercato tutelato dell’energia
Assoutenti. Tra due mesi la fine del mercato tutelato. «Nel mercato libero è rischio tariffe fuori controllo: anche 5mila euro per il gas».
Assoutenti. Tra due mesi la fine del mercato tutelato. «Nel mercato libero è rischio tariffe fuori controllo: anche 5mila euro per il gas».
La classifica. La nostra città perde qualche posizione: nell’ultimo rilevamento era al 18esimo posto. Lo studio de La Sapienza e di ItaliaOggi.
(ANSA) - ROMA, 06 NOV - "Le persone e le comunità in ogni dove devono essere protette dai rischi immediati e sempre crescenti dell'emergenza climatica. E' per questo che stiamo facendo così tanta pressione per sistemi universali di primo allarme …
(ANSA) - ROMA, 06 NOV - Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi fra quelli registrati finora, alimentati da concentrazioni sempre crescenti di gas serra e dal calore accumulato nel mare. La temperatura media nel 2022 è di …
La missione di Papa Francesco in Bahrain ha segnato una svolta. Il piccolo regno del Golfo Persico conficcato in acque strategiche tra le due rive conflittuali dell’Islam politico, rappresenta simbolicamente quella cerniera tra Est ed Ovest dove questioni geopolitiche s’intrecciano con il dialogo interreligioso.
Ora si va sul concreto dopo aver sprecato l’inizio di legislatura sui controversi temi ideologici. Giorgia Meloni ha superato il primo test con i vertici dell’Europa. Non era scontato per la premier di destra, estranea all’ortodossia europeista: vedremo i fatti, già da queste ore. Non è scoppiato l’idillio, tuttavia è iniziato un dialogo costruttivo nel segno della reciprocità e ognuno s’è preso …
Bel tempo. L’aria frizzante e il cielo terso: i bergamaschi hanno approfittato di questo bel weekend di novembre per passeggiare tra le Mura e persino concedersi un bagno nelle acque del lago d’Iseo.
La storia. Raccontaci anche tu la tua storia di bergamasco all’estero. «Uno di quei treni che passano una sola volta nella vita»: così per amore, Claudia Stroppa, 35enne di Azzano San Paolo, nel dicembre 2021 è volata a Cambridge, per raggiungere il marito Mirko, ingegnere elettronico (anche lui bergamasco), trasferitosi per lavoro in Gran Bretagna dal 2018 dopo aver ricevuto una super prop…
Alimentazione. Secondo lo studio Passi, una larga fetta del campione preso in esame presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare.
La tragedia. È accaduto stamattina intorno alle 8.30: un uomo di 75 anni è stato soccorso a Valgoglio.
Le vostre storie. Anche questa settimana la rubrica si colora dell’allegria delle vostre storie. La racconta Paola che parla di Gioia, labrador dal manto nero con un amore smisurato per lo yogurt e la veterinaria.
Il progetto. L’associazione nata nel 2012 ha raggiunto fino a oggi più di 800 giovani in Lombardia. L’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII una mattinata per ripercorrere la storia «on the road».
La serata. Osvaldo Arioldi Schwartz, leader delle «Officine», sarà il 10 novembre all’Auditorium di Piazza Libertà con «Industrial Blues».
L’assemblea. Via libera alla fusione per Carige e Lucca. L’a.d. Montani: «Nessuna preclusione neanche su Mps». Un premio per tutti i lavoratori del gruppo.
Una assolata giornata novembrina ha fatto da preludio alla serata di gala del Gewiss Stadium, dove si sono affrontate Atalanta e Napoli per quello che è stato il match clou della tredicesima giornata di A. Una sfida complicatissima per gli …
Il bambino che siamo stati è ancora vivo in noi, con le sue paure ma anche con la sua vitalità e possibilità di crescita. Possiamo riscoprirlo e prendercene cura per ritrovare gioia e meraviglia. Come scrisse William Blake: «Vedere un mondo in un granello di sabbia / E il paradiso in un fiore selvatico / tenere l’infinito nel palmo della mano / e l’eternità in un’ora»
I nuovi parcheggi. Nel controviale che collega passaggio Zeduri a Porta Nuova e in via Crispi. «Di più rispetto a prima».
L’allarme. L’assessore Messina: «Per tante famiglie aumenti insostenibili». I consumatori: le difficoltà colpiscono anche chi non ha mai avuto problemi.
Arte e territorio. Torna alle origini l’opera dei fratelli Galliari grazie a fondazioni e privati. Si conclude l’intervento iniziato nel 2017 con il recupero del Ciclo della Passione di Fermo Stella.