Covid, tasso di positività al 10,3% e 18 decessi in Lombardia. A Bergamo 283 nuovi casi
I dati Report dello sviluppo della pandemia nelle ultime 24 ore.
I dati Report dello sviluppo della pandemia nelle ultime 24 ore.
Non è finita, ma quasi. La quarta Champions League consecutiva non è tramontata del tutto, ma ci manca davvero poco. Otto punti dalla Juventus sono tanti, specie pensando all’andamento delle due squadre nelle ultime giornate. La Juventus vince anche quando …
Urgnano Le opere di urbanizzazione della zona artigianale di via Santa Caterina sono ancora incomplete e il Comune ha deciso di subentrare per completare la lottizzazione con 400mila euro. Ma la minoranza si oppone
Premolo Sabato scoperte le pietre nel Giardino dei Giusti dedicate al capitano degli alpini e ingegnere Benedetto De Beni, alla moglie Isa Cittadini e al medico di Wuhan che per primo segnalò l’insorgere del Covid.
Rincari L’osservatorio di Federconsumatori ha rivisto le previsioni per gli aumenti: da 1.700 euro a famiglia a 2.350. E intanto è scattata la corsa all’acquisto di alcuni prodotti come olio di semi, pasta e farina.
Conca Verde Giovedì 17 marzo, alle ore 21, il docu-film «Eccetera» di Maurizio Carrassi. La vita professionale e umana del reporter milanese, considerato uno dei più impegnati della seconda metà del ’900.
Un pareggio che scontenta tutte e due le squadre. Un’Atalanta poco brillante fermata da un Genoa molto solido che non ha mai smesso di provarci in tutti i 90’.
L’evento Il 15 maggio il Papa iscriverà nell’albo dei Santi il cofondatore della Congregazione delle suore delle Poverelle. Iscrizioni entro il 10 aprile.
Il reportage La nostra inchiesta arriva nel quartiere di San Paolo: lunedì 14 marzo su L’Eco di Bergamo due pagine di approfondimenti, con analisi web e video.
Duo ligure. Per l’ottavo appuntamento della rassegna «I lunedì dell’Estudiantina» arrivano in città lunedì 14 marzo Roberto Noli e Luca Soattin, presso la Chiesa dell’ex monastero San Fermo, in città bassa.
Vedere i profughi ucraini fuggire dal loro paese con i propri amici a quattro zampe è forse l’immagine che più ci fa capire quanto sia vicina la guerra, che questa volta ha colpito un popolo «come noi», e forse fa ancora più male perché mai come stavolta è facile immedesimarsi in quel terribile scenario.
Un convegno aperto a tutti, dal titolo «Il cancro si può anche prevenire. Quando, come», banchetti informativi all’ospedale di Seriate, all’ospedale Papa Giovanni XXIII, in Humanitas Gavazzeni e in Humanitas Castelli, alla «Casa della Comunità» di Gazzaniga e nella sede Ats di Bergamo, una passeggiata della salute a Clusone, porte aperte a Verdello e a Trescore Balneario alle delegazioni della…
Il ricordo Il monumento sarà inaugurato il 20 marzo, all’interno dei giardini dedicati al Milite Ignoto.
Cividino Il religioso bergamasco si è spento a Monza, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Una vita sulle orme di San Francesco, raccontando la bellezza della vita attraverso l’arte. Lunedì 14 marzo il saluto a Monza, poi la salma verrà portata a Cividino dove mercoledì saranno celebrati i funerali.
I rincari energetici De Luca (Anci): «Presto un incontro coi parlamentari, servono interventi di lungo respiro». Lobati: «Valutiamo un piano per spegnere alcune luci».
La giornata di ieri è stata quella della presa di coscienza. Il momento, cioè, in cui ci siamo resi davvero conto che la tragedia ucraina sarà lunga e sarà terribile. Per giorni ci siamo illusi del contrario. Per esempio, abbiamo parlato di una «guerra lampo» di Vladimir Putin clamorosamente fallita per merito della resistenza degli ucraini e a causa dell’approssimazione e della sudditanza al cap…
L’emissione di debito comune a livello europeo per fare fronte alla crisi energetica che stiamo attraversando non è diventata realtà, come pure qualcuno aveva sperato alla vigilia del vertice informale dei 27 capi di Stato e di Governo a Versailles. Tuttavia non è ancora il momento di disperare per il futuro di questa idea. Anzi. Ai leader europei riuniti negli scorsi giorni, innanzitutto, va dat…
La storia Paolo Nazzari, 29 anni, ha trascorso l’infanzia in Borgo Santa Caterina in città. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli studi di Bergamo, si è poi specializzato frequentando un master all’Università Cattolica di Milano in Relazioni internazionali. Oggi è vice segretario generale della Camera di Commercio italiana a Dubai. Negli Emirati Arabi h…
Il monitoraggio Gli «Amici del Serio»: misere pioggerelle e qualche fiocco di neve, ininfluenti. «Il livello medio è sceso dai 40 cm di dicembre ai 22 di febbraio: fosse estate, saremmo in secca».
La guerra A Uzhorod, città di quasi 9 mila abitanti a oltre 30 km oltre il confine ungherese, la missione bergamasca partita giovedì notte da Telgate ha consegnato i 300 quintali di aiuti umanitari, arrivati in Ucraina con un Tir e quattro furgoni.