Fiamme a Martinengo, distrutta la sede degli alpini - Foto
IL ROGO. Un incendio ha distrutto nella mattina di mercoledì 26 aprile la sede degli alpini di via Gramsci, a Martinengo.
IL ROGO. Un incendio ha distrutto nella mattina di mercoledì 26 aprile la sede degli alpini di via Gramsci, a Martinengo.
Con la sua bellissima vista su tutto l’altopiano di Clusone, il Colle è uno dei punti più suggestivi della valle. Sulla sua sommità c’è il Santuario della Santissima Trinità che il prossimo 29 aprile ospiterà “Dante Alpinista”, un percorso letterario musicale ispirato alle fatiche di Dante in Purgatorio
La stessa tecnica che permette all'Intelligenza artificiale di giocare a scacchi e a Go adesso aiuta a progettare proteine e nuovi anticorpi. A dimostrane le potenzialita' anche in ambito biomedico, nel risolvere puzzle molecolari, è lo studio pubblicato sulla rivista …
La stessa tecnica che permette all'Intelligenza artificiale di giocare a scacchi e a Go adesso aiuta a progettare proteine e nuovi anticorpi. A dimostrane le potenzialita' anche in ambito biomedico, nel risolvere puzzle molecolari, è lo studio pubblicato sulla rivista …
La stessa tecnica che permette all'Intelligenza artificiale di giocare a scacchi e a Go adesso aiuta a progettare proteine e nuovi anticorpi. A dimostrane le potenzialita' anche in ambito biomedico, nel risolvere puzzle molecolari, è lo studio pubblicato sulla rivista …
Il cuore di Marte è leggermente più piccolo e denso del previsto: lo dimostrano i primi rilevamenti di onde sismiche attraverso il nucleo del Pianeta Rosso, effettuati dal sismometro della sonda Insight della Nasa. Lo studio è pubblicato sulla rivista …
Il cuore di Marte è leggermente più piccolo e denso del previsto: lo dimostrano i primi rilevamenti di onde sismiche attraverso il nucleo del Pianeta Rosso, effettuati dal sismometro della sonda Insight della Nasa. Lo studio è pubblicato sulla rivista …
Il cuore di Marte è leggermente più piccolo e denso del previsto: lo dimostrano i primi rilevamenti di onde sismiche attraverso il nucleo del Pianeta Rosso, effettuati dal sismometro della sonda Insight della Nasa. Lo studio è pubblicato sulla rivista …
Quotidiano Energia - Scendono con forza i prezzi sulla rete carburanti nel ponte del 25 aprile. Con le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi in saliscendi (ieri in ribasso dopo i rialzi sul finire della scorsa settimana), si registrano tagli degli …
LA STORIA. Dopo aver lavorato in gioiellerie del Milanese, il cambio di vita di Paolo Boesi sulle montagne della Val Brembana dove ha creato l’azienda e cura 61 arnie con tante varietà.
L’ANALISI. Immobiliare.it ha stilato una classifica nazionale dei rincari. Milano in testa, Bergamo prima dei capoluoghi di provincia con il +10%
Un lavoro di Gianluca Besana
SCADENZA. L’agevolazione ha un valore di 50 euro per chi ha acquistato dal gennaio 2021 o vuole comprare strumenti da vista o lenti a contatto.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
Oltre ai concerti in programma a Bergamo e Brescia, la 60esima edizione della manifestazione proporrà conferenze ed eventi in collaborazione con l’Università di Bergamo. In cartellone anche il «Festival e Dintorni» che porterà la grande musica in provincia
Dalla mostra «Io Medea. La leggenda del Quattrocento Lombardo» un ciclo di tre incontri indagherà alcuni degli aspetti più nascosti di un secolo tutto da scoprire. Studiose ed esperti daranno la possibilità di (ri)vivere il percorso espositivo con nuove prospettive storiche e sociali
PITTURA. L’artista, storica insegnate del Liceo artistico di Bergamo, espone fino al 29 aprile alla Galleria Ceribelli i suoi lavori realizzati con una carta antica coreana.
L’ANNIVERSARIO. Nozze di platino per Domenico e Antonietta Latorraca. Villeggianti dal 1975, da anni vi risiedono: «Con l’Altopiano fu amore a prima vista». Lui 99 anni e lei 97, tanto entusiasmo e attenzioni.
L’INTERVENTO. In settimana un sopralluogo decisivo sul cantiere ma l’inaugurazione di giugno è destinata a slittare. L’assessore Brembilla: chiariremo con l’impresa criticità e tempistiche. Poi decideremo il da farsi.
LA RECENSIONE. Bergamo lingua viva? Con Vecchio Daino, al secolo Ezio Foresti, assolutamente sì.