Il 5 e 6 ottobre a Sovere i campionati nazionali Ana di corsa in montagna
L’EVENTO. Percorso di quasi 7 chilometri con 450 metri di dislivello. Circa 170 le squadre partecipanti.
L’EVENTO. Percorso di quasi 7 chilometri con 450 metri di dislivello. Circa 170 le squadre partecipanti.
LO SCONTRO. Coinvolti una 69enne di Gandino e un 49enne di Gazzaniga, in ospedale in codice giallo.
(Arv) Venezia 26 set. 2024 - La Quarta commissione consiliare permanente, presieduta da Andrea Zanoni (Pd), ha ascoltato oggi Massimiliano Paglini, Segretario generale USR CISL Veneto, Silvana Fanelli, Segretaria regionale CGIL Veneto, e Giosuè Mattei, Segretario generale FLAI Veneto (Federazione …
CALCIO. Sabato 28 settembre al Dall’Ara (20,45) Gian Piero Gasperini potrebbe riproporre l’attaccante nigeriano dal 1’: con lui probabile maglia da titolare anche per Hien e Ruggeri. Migliorano Godfrey e Toloi
TRASPORTI. Lunedì 30 settembre previste variazioni e cancellazioni. Trenord comunica le corse garantite, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
SERIE A1 FEMMINILE. Presentate le divise per la nuova stagione: prima maglia rossoblù, seconda bianca, per il libero giallonera. Sabato 28 e domenica 29 torneo a Busto Arsizio, il 6 ottobre debutto in campionato
LE NOVITÀ. L’ufficio abbonamenti sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18, il sabato dalle 8,30 alle 12.
BERGAMO. La carovana partirà da Bergamo nella mattinata di sabato 28 settembre. Quindici i ciclisti, di cui nove con una storia di trapianto.
Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca, organizzazione o individuo, legalmente stabilito in un qualsiasi paese, può partecipare a un progetto in collaborazione (detto anche azione indiretta) a condizione che vengano rispettate le condizioni minime stabilite nelle Regole di partecipazione. Mentre …
Horizon 2020 è lo strumento finanziario per implementare "Innovazione Unione", la principale iniziativa che la lo scopo di assicurare la competitività globale dell'Europa. Con un budget di 80 miliardi per il periodo 2014 – 2020, il nuovo programma per la …
Il Centro comune di ricerca (JRC) offre sostegno tecnico e scientifico personalizzato per l’ideazione, lo sviluppo, l’attuazione e il monitoraggio delle politiche dell’Unuone Europea. In qualità di «braccio» della ricerca della Commissione Europea, il JRC è un punto di riferimento …
Il Consiglio europeo della ricerca è stato istituito nel febbraio 2007 dalla Commissione europea nell'ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (7° PQ), al fine di provvedere all'attuazione del programma specifico "Idee" e sostenere la ricerca fondamentale e di …
Superare la crisi puntando su innovazione, ricerca, sviluppo e competitività. Sono questi i pilastri alla base della strategia Europa 2020, volta a riportare l'economia europea in carreggiata e approvata nel giugno 2010 dai capi di Stato e di Governo dell'Unione …
Qualsiasi impresa, università, centro di ricerca, organizzazione o individuo, legalmente stabilito in un qualsiasi paese, può partecipare a un progetto in collaborazione (detto anche azione indiretta) a condizione che vengano rispettate le condizioni minime stabilite nelle Regole di partecipazione . …
Il Centro comune di ricerca (Joint Research Center, JRC) è il servizio scientifico interno della Commissione europea. Svolge attività di ricerca scientifica e fornisce pareri indipendenti basati sull'evidenza scientifica ai responsabili politici europei aiutandoli a prendere decisioni corrette. Il suo …
Horizon 2020 è il più grande programma di Ricerca e Innovazione dell'Unione europea, con circa 80 miliardi di Euro disponibili tra il 2014 e il 2020. Rappresenta lo strumento finanziario a supporto della strategia Innovation Union , una delle iniziative …
Il Consiglio europeo della ricerca è stato istituito nel febbraio 2007 dalla Commissione europea nell'ambito del Settimo programma quadro per la ricerca (7° PQ), al fine di provvedere all'attuazione del programma specifico "Idee" e sostenere la ricerca fondamentale e di …
L'Europa necessita di una politica spaziale efficace che consenta all'Ue di assumere un ruolo leader in determinate aree strategiche a livello internazionale. Il settore spaziale può fornire i mezzi per affrontare molte delle sfide globali che si pongono di fronte …
Dalla metà degli anni '80 il reattore sperimentale Iter è la grande promessa della fusione nucleare, il Sacro Graal dell'energia pulita che imita i processi che avvengono nel cuore delle stelle. E' una grande avventura internazionale che ha preso il …
Sviluppato da Unione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa), il sistema europeo di navigazione satellitare Galileo è entrato nella fase operativa nell'agosto 2014. E' uno dei fiori all'occhiello dello spazio europeo e promette di dare all'Europa una piena autonomia nel …