G7, Bergamo blindata In arrivo rinforzi da tutta Italia
Misure di sicurezza imponenti sia a difesa dei ministri che delle manifestazioni nelle diverse zone della città.
Misure di sicurezza imponenti sia a difesa dei ministri che delle manifestazioni nelle diverse zone della città.
Un festival con decine di eventi, laboratori, convegni per accompagnare il G7 dell’agricoltura.
Il 14 e 15 ottobre prossimi Bergamo ospiterà l'incontro dei rappresentanti dell'Agricoltura dei sette Paesi più industrializzati. Oggi sono state presentate le iniziative organizzate in questa occasione già dai giorni precedenti.
Sono stati più di 200 gli espositori che in questi giorni hanno animato la Fiera di Sant'Alessandro a Bergamo: Enrico Vitali ci racconta la storia di uno di loro, e non solo.
Se ne va una delle ultime tracce della vita contadina del paese all’imbocco della Valle Seriana che fino agli anni ’80 si caratterizzava per i frutteti. L’edificio costruito nell’800 ospitava da un secolo l’attività contadina della famiglia Rossi.
La siccità prolungata e soprattutto in questi giorni le temperature torride, hanno messo a dura a prova l'agricoltura, piegata sempre più frequentemente dagli sbalzi climatici. Troppo caldo ora, troppo freddo un paio di mesi fa. Dimezzate le produzioni di miele. …
Abbiamo una autonomia di 10 giorni. Poi l'agricoltura rischia la crisi. E' il grido dall'allarme che arriva da Coldiretti. Negli alpeggi perso già il 30% de foraggio.
Lo ha annunciato su Facebook il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina.
Il fenomeno è sempre più diffuso, nel fine settimana la possibilità di raccogliere fragole, ciliege e mirtilli, tutti rigorosamente bio.
L'ex Monastero di Valmarina ha riaperto le porte per il tradizionale appuntamento con la Fiera del Parco dei Colli, giunta alla sua XIV edizione. Un'ottima occasione per vedere da vicino un condensato della vita del Parco.
Il ministro Maurizio Martina ospite stamane di Tg ore 12. Le primarie del Pd ma anche i preparativi per il G7 di ottobre a Bergamo. Simona Befani
Se nei prossimi trenta giorni, considerati decisivi, persisterà il clima asciutto, i mesi compresi fra luglio e settembre saranno drammatici per l’agricoltura della pianura bergamasca e per il turismo del Sebino.
Un singolare scambio, a Corna Imagna, per favorire il ritorno dell'agricoltura nelle zone di montagna, partendo dal passato.
Dal mercatino di piazza Pontida alle sorprese enogastronomiche di Città Alta: successo per la nostra città su Rai1.
Sono 150 quintali di foraggi , raccolti da Coldiretti Bergamo, destinati alle province di Ascoli e Fermo.
Bergamo costruisce un vero sistema cibo: nasce un coordinamento tra produttori e i 27 mercati a filiera corta del territorio.
Coldiretti all’attacco: «Sarà un’altra ferita: abbiamo già sacrificato 35mila ettari nella Bergamasca».
Un patrimonio di quasi 47 mila aziende con 61 mila addetti in Lombardia. A Bergamo le aziende attive sono quasi 5mila. Le iscrizioni di nuove realtà sono state più di 1.500 contro le 1.238 registrate a fine 2015, mentre le chiusure hanno toccato quota duemila, con una perdita dello 0,9% rispetto a un anno fa.
Un carico di venti tonnellate di fieno partirà martedì per Amatrice. E poi, qualche giorno dopo, lasceranno Bergamo due furgoni pieni di mangime per vitelli, conigli, cavalli e sacchi di pellet per il riscaldamento. Tutto per assicurare l’alimentazione del bestiame delle stalle distrutte dal terremoto e quindi sfamare animali durante l’inverno, nelle aree colpite dal sisma.
Cresce l’allarme tra gli agricoltori bergamaschi per la mancanza di precipitazioni. Nei primi 15 giorni di questo mese infatti in provincia sono caduti solo 3 millimetri di pioggia contro i 24,4 millimetri registrati nel gennaio 2016 (- 88%).