Tre macellerie con cucina in provincia di Bergamo dove abbuffarsi per davvero
Un tempo solo botteghe, oggi veri e propri “luoghi del cibo” dove la carne (sempre di prima qualità) passa direttamente dal bancone al piatto
Un tempo solo botteghe, oggi veri e propri “luoghi del cibo” dove la carne (sempre di prima qualità) passa direttamente dal bancone al piatto
La manifestazione si sdoppia in due borghi per un incontro con il territorio
ancora più emozionante e interattivo. Tante nuove attività legate al buonissimo mondo del latte. Percorsi di scoperta multisensoriali con «dark on the road… il sapore del buio», una mostra fotografica «prima la terra» e
nuovi percorsi immersivi di «miscele d’aria factory». Un campo di mele a disposizione dei visita…
Domenica 15 settembre al Castello di Grumello.
Il tragico incidente in un’azienda agricola lunedì 26 agosto alle 11.
Il maltempo degli ultimi giorni ha inferto un duro colpo all’agricoltura bergamasca. Agli uffici della Coldiretti continuano ad arrivare segnalazioni dalle aziende colpite dal violento nubifragio. La situazione è preoccupante: da una prima stima i danni superano già i 6 …
LA denuncia arriva dalla Coldiretti che sta raccogliendo in queste ore le segnalazioni da tutta la provincia e il bilancio continua ad aggravarsi.
Il Gal Colli di Bergamo e del Canto Alto prosegue a pieno ritmo la sua attività. Ad oggi ha pubblicato il 100% dei Bandi previsti nel proprio Piano di Attuazione. Ha finanziato e sta concludendo le istruttorie per l’assegnazione di 1.159.876,38 euro di fondi del PSR 2014-2020 destinati alle Aziende Agricole ed alle Comunità dei 7 Comuni appartenenti al GAL. La richiesta complessivamente è stata d…
Cascinali scoperchiati e coltivazioni allettate dalla furia del vento. Colpita soprattutto la zona di Treviglio, Castel Rozzone, Arzago d’Adda, Misano Gera D’Adda, Caravaggio, Bariano e Romano di Lombardia. Un’azienda di Torre Pallavicina devastata tre volte in pochi mesi.
Momenti di apprensione domenica pomeriggio a Trescore, in via Minardi, per un infortunio accaduto in un campo.
Alla scoperta dei segreti del formaggio presso l’azienda agricola «Rodigari». Agnese ti aspetta per riscoprire gli antichi segreti dell’arte del formaggio! Divertiamoci imparando a fare il formaggio. Il laboratorio è rivolto a bambini dai 4 ai 14 anni. Il costo …
Un secolo di vita dedicata alla famiglia e all’agricoltura.È il traguardo raggiunto da Angela Andreini di Fara D’Adda. Nata il 1 maggio 1919 a Mornico al Serio.
Brevissimi e semplicissimi istruzioni per preparare un sano e veloce piatto di insalata di finocchi e arance. Innanzitutto procedete pulendo i tre o quattro finocchi e affettandoli molto attentamente, l’ideale sarebbe farlo utilizzando l’affettatrice, in alternativa dovrete tagliarli in modo che risultino abbastanza sottili.
No alle serre sul banco degli imputati. Lo afferma Coldiretti Bergamo evidenziando che queste strutture svolgono una funzione importante e sono fondamentali per un settore strategico come quello della produzione di verdura IV gamma.
La demolitrice della Vitali ha abbattuto l’Anna 3. Già al lavoro sul palazzo gemello, lo skyline si trasforma. Per fine giugno via tutti e 6 gli edifici. Lunedì c’è Salvini.
Vilminore: Sonia Arrigoni, classe 1974, gestisce da oltre 15 anni un’azienda agricola. È l’unica donna tra i 17 allevatori scalvini che conferiscono il latte alla Latteria sociale di Scalve.
La Guardia di finanza di Pavia ha sequestrato immobili, ville e vigneti per un valore complessivo di circa tre milioni di euro a un imprenditore bergamasco.
Da alcuni giorni all’agriturismo Polisena a Pontida è approdato infatti Ezio Gritti, già stella Michelin ai tempi dell’Osteria di Via Solata, insegna di Città Alta che ha segnato la storia della ristorazione bergamasca.
La Regione Lombardia, nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, ha approvato lo stanziamento di 1.320.000 euro per finanziare la costituzione di 52 nuove aziende agricole da parte di giovani lombardi. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi. Nello specifico alla Bergamasca vanno 310 mila euro, per 11 aziende.
È in corsa dall’alba di oggi, lunedì 25 marzo, un’operazione di carabinieri e Vigili del fuoco a Zingonia. Operai e ruspe già pronte per abbattere le torri.
I dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra): fino al 2017 nella Bergamasca ogni abitante ha perso 316 metri quadrati di territorio. Gli agricoltori: «Serva una programmazione lungimirante e prima di coprire in modo irreversibile altro suolo cemento si potenzino le infrastrutture disponibili».