Rientra l’allerta, giovedì riaprono i parchi. Ma ancora pioggia
IL METEO. Giovedì 21 agosto i parchi e giardini pubblici cittadini saranno regolarmente aperti.
IL METEO. Giovedì 21 agosto i parchi e giardini pubblici cittadini saranno regolarmente aperti.
REGIONE LOMBARDIA. Allerta arancione per rischio temporali dalle 21 di martedì 19 agosto. Chiusi parchi e giardini mercoledì 20 agosto in città.
(ANSA) - ROMA, 06 AGO - La Grande Barriera Corallina australiana ha subito il più grande declino della copertura corallina in due delle sue tre regioni nell'ultimo anno, secondo una ricerca, dopo lo sbiancamento massiccio del 2024. Lo riporta sul …
E' stata lanciata con successo il 30 luglio 2025 la missione Nisar , basata su un satellite che per almeno tre anni utilizzerà i suoi due radar ad apertura sintetica per scansionare la superficie terrestre Una volta raggiunta la sua …
MALTEMPO. Traffico in tilt e strada chiusa fino alle 11,45 per i lavori di messa in sicurezza. L’assessore Ruzzini: «Con pioggia e vento forte, vieteremo l’accesso. Presto la segnaletica».
LA SITUAZIONE. Protezione Civile e polizia locale attivati per fronteggiare l’emergenza maltempo: una ventina gli uomini e le donne impegnati nella notte. Almeno un centinaio gli alberi caduti. Chiusura temporanea di alcuni parchi e giardini necessaria per garantire le condizioni di sicurezza.
I SOCCORSI. È stato individuato all’alba, infreddolito e affaticato ma in buone condizioni generali, l’uomo di circa 80 anni disperso da domenica sera 6 luglio nella zona della Presolana.
IL TEMPORALE. Pioggia e forte vento sulla Bergamasca, vigili del fuoco impegnati fino a tardi. A Ciserano due auto liberate in un sottopasso, a Osio macchina travolta. Disagi all’aeroporto.
IL METEO. La pioggia prevista per queste ore è arrivata con rallentamenti della circolazione, qualche allagamento, ma fortunatamente nessun grave disagio, come segnalato dai vigili del fuoco.
DA SAPERE. Dalla mezzanotte di giovedì 17 aprile fino alle ore 18 dello stesso giorno, il Comune di Bergamo ha disposto in via precauzionale la chiusura di tutti i parchi cittadini recintati per l’intera giornata di giovedì 17 aprile.
LE PREVISIONI. Forti piogge e vento al Nord fino a giovedì, poi una pausa ma a Pasqua ancora nubifragi.
L’INTERVENTO. L’allarme lanciato dalla baita Cima Bianca, segnalati distacchi di neve nel primo pomeriggio di lunedì 17 marzo. Sul posto Soccorso alpino, carabinieri e vigili del fuoco.
Il 2024 ha portato a nuovi record per le temperature degli oceani , che non sono mai stati così caldi . La loro temperatura è aumentata sia in superficie , dove in media è rimasta spesso sopra la soglia dei …
UN ANNO DI NEWS. La morte di Morgan Algeri annegato nel lago di Como, il giallo del delitto di Sharon Verzeni, ma anche la gioia immensa per la vittoria dell’Europa League dell’Atalanta. Ecco il nostro 2024 raccontato attraverso le dieci notizie più lette dell’anno che sta per finire.
PREVISIONI. La debole pioggia in montagna si è trasformata in nevischio, lascia spazio al sole e al freddo. Protagonista delle prossime ore sarà il vento.
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
LE RISPOSTE DEGLI ESPERTI. Quanta acqua è caduta negli ultimi alluvioni a Bergamo, come funzionano le allerte meteo, cosa fare in caso di alluvione, le fake news sui cambiamenti climatici. Ecco tutte le risposte degli esperti alle domande più comuni dei lettori de L’Eco di Bergamo.
L’INTERVISTA. L’Eco di Bergamo incontra Massimo Cocchi, consigliere delegato alla Protezione civile della Provincia di Bergamo. «Ogni cittadino deve fidarsi delle nostre previsioni di rischio e informarsi su cosa fare» spiega. Ecco qualche consiglio.
Sono sempre più frequenti anche nella provincia bergamasca gli eventi di maltempo estremi . Dai nubifragi agli allagamenti, dalle esondazioni alle frane fino ad arrivare all’estremo opposto, a periodi siccitosi lunghissimi e mai registrati prima. In questo video solo alcuni …
LE RILEVAZIONI. Surplus di acqua dovuto al calore proveniente dal Sahara. Nei primi 9 giorni di settembre è sceso più del doppio della media mensile.