Tre macellerie con cucina in provincia di Bergamo dove abbuffarsi per davvero
Un tempo solo botteghe, oggi veri e propri “luoghi del cibo” dove la carne (sempre di prima qualità) passa direttamente dal bancone al piatto
Un tempo solo botteghe, oggi veri e propri “luoghi del cibo” dove la carne (sempre di prima qualità) passa direttamente dal bancone al piatto
La manifestazione si sdoppia in due borghi per un incontro con il territorio
ancora più emozionante e interattivo. Tante nuove attività legate al buonissimo mondo del latte. Percorsi di scoperta multisensoriali con «dark on the road… il sapore del buio», una mostra fotografica «prima la terra» e
nuovi percorsi immersivi di «miscele d’aria factory». Un campo di mele a disposizione dei visita…
Vilminore: Sonia Arrigoni, classe 1974, gestisce da oltre 15 anni un’azienda agricola. È l’unica donna tra i 17 allevatori scalvini che conferiscono il latte alla Latteria sociale di Scalve.
Alberto Zucchelli, il «Berto», era molto conosciuto e amato dai giovani e dai bimbi che lo andavano a trovare al pascolo. Per tutti era «il nonno di Heidi».
Mercoledì notte colpiti 8 capi, in azione forse uno o più cani. Carminati (Centro studi): «È ora di affrontare il problema».
di Clara Mondonico Ciao Papo, sai sabato pomeriggio ci sarà la tua partita, la sfida che più di qualsiasi altra ti rappresenta e, come sempre, è difficile anche solo pensare a quei 90 minuti senza di te... L’Atalanta... la «Cenerentola …
Dopo la notizia riportata da L’Eco di Bergamo riguardante l’operazione della Polizia che ha portato allo scoperto un importante traffico illecito di cuccioli «di razza» provenienti dall’Europa orientale, ecco qualche suggerimento su come fare per evitare il più possibile di incappare in queste situazioni.
Stava pulendo della gabbie quando è rimasto ustionato. In gravi condizioni un allevatore di Romano di Lombardia.
Correnti di aria gelida stanno investendo il nostro Paese e gli allevatori corrono ai ripari per proteggere gli animali dalle temperature rigide.
Già una settimana fa l’influenza riscontrata in un allevamento di galline a Martinengo. Testa, Dipartimento veterinario Ats: «Causa potrebbe essere comune. Niente rischi per l’uomo».
Uova contaminate dall'Olanda. Coinvolti almeno una quindicina di paesi e anche in Italia potrebbero essere arrivati prodotti con uova che hanno avuto contatto con il velenoso insetticida . Massimo controllo e sequestro degli alimenti e delle uova a rischio. Il …
Un carico di venti tonnellate di fieno partirà martedì per Amatrice. E poi, qualche giorno dopo, lasceranno Bergamo due furgoni pieni di mangime per vitelli, conigli, cavalli e sacchi di pellet per il riscaldamento. Tutto per assicurare l’alimentazione del bestiame delle stalle distrutte dal terremoto e quindi sfamare animali durante l’inverno, nelle aree colpite dal sisma.
Una decina gli attivisti che hanno partecipato all’azione animalista e ora sono al vaglio i filmati del capannone e quelli della videosorveglianza comunale.
Cibo e intrattenimento sull’aia alla cascina Rasega. Visite in azienda e buoni sconto per la sagra della bufala di Cologno al Serio.
Sabato 16 aprile alla Casa del Giovane a Bergamo, dalle 9, si tiene una giornata di approfondimento studiata per capire meglio il mondo degli ovini e della pastorizia. Iscrizioni entro il 14.
Dopo la protesta degli allevatori è scoppiata la guerra del latte. Già lunedì sera tanti allevatori lombardi, molti dei quali bergamaschi, hanno ricevuto chiamate dalle aziende di trasformazione che dicevano loro che il prodotto non sarebbe stato ritirato.
Un fiume di pecore ha attraversato Città Alta nella mattina di venerdì 23 ottobre: una gioia per i bambini delle scuole elementari, che non si sono lasciati sfuggire l’occasione per una giornata all’aria aperta.
Anche gli allevatori di Bergamo saranno presenti mercoledì 8 luglio, a Roma, in Piazza Montecitorio per dire no ad ogni tentativo di permettere la produzione di formaggi con la polvere, come vorrebbe l’Unione Europea, invece che con il latte come dev’essere.
Per il mondo agricolo e agromeccanico bergamasco il 2015 che si preannuncia all’insegna dell’incertezza.
Per il salame ecco una filiera trasparente dal produttore al consumatore, passando per il ristoratore. L’idea di realizzarla è venuta a due giovani di Zogno.