Come un cane in chiesa
di Giorgio Gandola
Qui bisognerà attrezzarsi a cambiare anche i proverbi. Il Comune di Milano ha deciso di redigere un regolamento per la tutela degli animali che verrà portato in consiglio comunale in ottobre.
di Giorgio Gandola
Qui bisognerà attrezzarsi a cambiare anche i proverbi. Il Comune di Milano ha deciso di redigere un regolamento per la tutela degli animali che verrà portato in consiglio comunale in ottobre.
Zampettava lungo il marciapiedi di via Moro a Trescore e aveva tutta l’aria di chi aveva perso la strada di casa. Non era un cagnolino randagio, ma un piccolo pappagallo giallo che è stato trovato e messo in salvo verso le 18 di venerdì dalla polizia locale di Trescore.
Sono tornate le tartarughe più famose al mondo! In collaborazione con l’Associazione Culturale Bergomix, Uci Cinemas, Universal Pictures e Sbam Comics è in programma venerdì 19 settembre un nuovo appuntamento cinefumettistico.
Lo spazio di una dimora privata che diventa luogo d’arte. Dopo il successo di «Luce» s’inaugura una nuova esposizione a Palazzo Mongiò Dell’Elefante Della Torre a Galatina (Lecce). Si tratta di «è » di Raffaele Quida e Tamara Repetto, a cura di Michela Casavola.
L’odissea dei dodici gatti ritrovati in quattro gabbiette fuori dall’Eco di Bergamo. Tra tentativi e rifiuti di questo e quell’ente, tra telefonate e rimpalli, i felini sono finiti al Parco faunistico di Valbrembo e ora cercano casa.
Dodici mici divisi in 4 gabbie fatte trovare in viale Papa Giovanni XXIII. Nessuna protesta animalista, ma la rimostranza di un volontario. L’Asl effettuerà dei controlli sanitari, poi i gatti verranno presi in consegna dal Parco delle Cornelle, pronti per essere adottati.
Sono ormai pronti a partire a Endine Gaiano i lavori per il nuovo incubatoio ittico, la culla che darà vita ai nuovi pesci autoctoni che andranno a ripopolare non solo il lago di Endine, ma anche il lago d’Iseo e il fiume Oglio.
Meglio il collare o la pettorina? Ecco uno dei più grandi «dilemmi» che attanaglia ogni proprietario di cani! Personalmente tendo a suggerire l’utilizzo della pettorina, nella fattispecie quella ad «H», come potete vedere dal filmato. Perchè proprio quella?
Ad Ardesio c’è una bimba che cerca disperatamente il suo cagnolino scomparso. Il suo nome è Briciola e si è allontanato dal giardino di casa il giorno 2 settembre, di pomeriggio. A tutt’oggi ancora di lui non si sa niente.
«Questo simpatico rapace lunedì 18 agosto, durante la pausa pranzo, mi è piombato in casa, a Brembilla, dalla porta finestra durante una battuta di caccia: la sua preda era un merlo che per salvarsi le “penne” ha pensato bene di entrare in casa (scelta azzeccata)».
Potrà sembrare banale o scontato, ma ancora oggi troppi proprietari di cani portano a spasso il loro amico a 4 zampe senza munirsi di medaglietta identificativa. È vero che non c’è nessun obbligo in tal senso, ma la medaglietta è il modo più semplice e sicuro per ritrovare un cane che si è perso.
Sono il simbolo del parco dal 1994, quando per la prima volta misero piede - ops - zampe a Valbrembo i primi due esemplari di tigre bianca. Da allora i «gattoni» non sono visibili soltanto sui cartelloni de Le Cornelle, ma anche all’interno del parco faunistico.
Foto suggestive quelle che il nostro lettore Mario Marzani ci ha mandato della diga del Barbellino, vicino al rifugio Curò di Valbondione. Con una bella sorpresa: un gruppo di stambecchi in scalata della parete esterna della diga. Guarda la gallery on line.
«In seguito alla notizia della cattura ed uccisione di un serpente, il Partito Animalista Europeo ha provveduto a denunciare alla competente Autorità giudiziaria il vicepresidente del Senato Calderoli». Lo annunciano gli animalisti.
Fino a oggi la zanzara tigre, viste le condizioni meteo con temperature sotto la media stagionale, è rimasta un po’ in disparte. Tanto che in alcuni punti della città e della provincia sarebbe addirittura ancora in letargo. Ma le azioni di contrasto sul territorio continuano.
Secondo i residenti del Sebino non è un evento raro incontrare una biscia d’acqua dolce sul lago d’Iseo. Certamente meno usuale è vederla in azione mentre cattura un pesce, lo porta a riva per vincerne la resistenza e poi si allontana tranquilla per potersi godere in santa pace il suo pasto.
Verrà catturata e non abbattuta l’orsa Daniza, responsabile di aver aggredito il giorno di Ferragosto un uomo che stava cercando funghi nei boschi di Pinzolo, in Trentino. Lo ha deciso la Provincia autonoma di Trento. La polemica sul web ora infuria sul destino dei cuccioli di Daniza.
Forte vento e chicchi grossi come palline da ping pong hanno causato un fuggi-fuggi generale a Sarnico. «Un evento metereologico così negativo non è mai accaduto in 59 anni di vita della “Fiera degli uccelli” di Sarnico».
L’acquario di Genova è la struttura migliore tra gli zoo e gli acquari d’Italia, seguita dallo zoo Natura Viva di Bussolengo e dall’acquario Oltremare di Riccione. In Europa trionfano le Canarie e il Portogallo, nel mondo gli Usa fanno il pieno.
La vicenda della cagnetta uccisa a Rimini ha scatenato il popolo del web. L’omonimia ha scatenato il web contro la famiglia Oberti, proprietaria di una nota concessionaria a Bergamo: «Non abbiamo nulla a che vedere con questo individuo di cui condanniamo l’operato».