L’esperto: il cane in casa? Ottimo deterrente contro i furti
Il cane in casa è un ottimo deterrente contro i furti. Per questo anche chi abitualmente tiene il proprio cane in giardino dovrebbe valutare l’idea di portarselo in casa di sera.
Il cane in casa è un ottimo deterrente contro i furti. Per questo anche chi abitualmente tiene il proprio cane in giardino dovrebbe valutare l’idea di portarselo in casa di sera.
Negli ultimi anni, grazie ad una sensibilità sempre crescente nei confronti dei nostri amici a quattro zampe, nuovi concetti e nuove figure sono penetrate nelle nostre case e sono diventate di dominio popolare, provate a pensarci: «benessere animale», «proprietà responsabile» o «educatore cinofilo» all’inizio di questo millennio erano parole davvero sconosciute ai più.
Sabato 24 ottobre torna, in Cascina Merlata, il celebre «cavallo stanco» che a maggio ha attirato l’attenzione di istituzioni e pubblico del web.
Teneva cinque pappagalli di una specie protetta in garage, ma non sapeva fossero protetti. Multa salatissima per un 60enne di Scanzorosciate, che per la detenzione (senza la prescritta documentazione) dei cinque pennuti è stato condannato a un’ammenda salatissima.
Più di 100 sezioni coinvolte lungo tutta la penisola; oltre 500 volontari presenti in 170 piazze italiane; decine di migliaia di persone sensibilizzate in tema di tutela degli animali. Sono questi i numeri della Giornata degli Animali Enpa che, tradizionalmente, è organizzata a ridosso della festa di San Francesco d’Assisi, 3 e 4 ottobre, quest’anno esattamente nel fine settimana.
Ora parliamo dell'attività dell'Oasi WWF di Valpredina, che rischia uno stop. Sentiamo perchè.
A un anno di distanza dalle ultime segnalazioni l’orso è tornato a farsi vivo nella Bergamasca, in particolare in Val Brembana.
Ricordate la pantera che era stata avvistata lo scorso luglio nella riserva naturale Torbiere del Sebino che è ubicata nel Bresciano e precisamente nei paesi di Iseo, Provaglio e Corte Franca? Il felino si è rifatto vivo.
Ugualimpronte, associazione antispecista nata in Valle Camonica, Val Seriana e Val Cavallina, organizza una serie di presidi contro lo sfruttamento degli animali nel circo.
Palazzo Frizzoni rassicura sulla salute degli animali che vivono al Parco della Trucca. Dopo le segnalazioni (via Facebook) dell’ex presidente di Circoscrizione Giuseppe Epis (accompagnata da foto con oche dal becco rotto e dall’ala piegata) e l’ordine del giorno firmato dai due consiglieri della Lega Alberto Ribolla e Luisa Pecce, si spiega infatti che oche, anatre, pesci e conigli godono di ott…
Anche d’estate i lombardi si dimostrano attenti alle esigenze dei propri piccoli amici animali: tra pensioni, servizi per la cura, vendita, alimentazione e veterinari sono infatti 1.103 le imprese attive in regione.
Nessuna traccia è stata trovata che confermi la presenza della pantera che sarebbe stata avvistata qualche settimana fa. Così riapre sabato 22 agosto il parco naturale delle Torbiere di Iseo.
Si è svolta nella giornata di giovedì 20 agosto l’operazione per cercare le tracce della pantera segnalata il 31 luglio scorso e avvistata più volte nelle scorse settimane.
Pronti per il 18° International Bat night? In tutto il mondo nella notte tra il 29 e il 30 agosto si parla di pipistrelli con iniziative e serate divulgative dedicate a questi magnifici mammiferi volanti.
Cari lettori, questa è una storia così bella, una favola che merita di essere raccontata in questa nostra rubrica.
Fino a qualche anno fa non era impossibile incontrarne qualcuna anche nei giardini e nei parchi del centro di Bergamo.
Confermata la chiusura fino a nuovo ordine della Riserva naturale al termine del vertice convocato nella tarda mattinata del 12 agosto in Prefettura a Brescia per fare il punto sulle ricerche della pantera avvistata tra Sebino e Franciacorta.
Il felino si è tenuto alla larga da gabbie e foto-trappole al Parco delle Torbiere, sulla sponda bresciana del lago Sebino: ora si sarebbe spostato verso Sud, dove è stato avvistato due volte tra domenica e lunedì.
Chi si prepara a partire in auto o in camper in compagnia del proprio cane o gatto alla volta di una località estera non solo deve preoccuparsi di farlo viaggiare comodamente ma, soprattutto, deve informarsi per tempo sulle normative che ne regolano l’ingresso nei Paesi stranieri.
Ha destato curiosità a Moio de’ Calvi la presenza di un piccolo rapace nella parrocchiale di San Mattia Apostolo.